Categoria: Letteratura

Angeloni S. Angelo

Il giubileo di Francesco

“Papa Francesco è un papa che non ricusa il parlare franco rivolto a tutti o l’agire imprevedibile: atteggiamenti che gli hanno attirato consensi, dissensi e dissapori nella stessa gerarchia ecclesiastica” (p.46). Angelo Angeloni nel suo “Il giubileo di Francesco” ripercorre il pensiero e gli scritti di Jorge Mario Bergoglio, soprattutto mettendone in luce gli aspetti anche “inusuali, sorprendenti per come la gente è abituata a vedere il papa” (p.7). Atteggiamenti, convinzioni che, se gli hanno procurato ammirazione e consensi, allo stesso tempo lo hanno reso bersaglio di un odio spesso ben dissimulato...CONTINUA...

Foa Anna

Il suicidio di Israele

Viviamo in una società in cui, probabilmente complice una carenza cronica di onestà intellettuale, dimentichiamo che a fronte di problemi complessi non esistono affatto soluzioni che non siano altrettanto complesse; e che raccontare la storia contemporanea con fare manicheo sia semplicemente stupido. Ce lo ricorda Anna Foa nel suo “Il suicidio di Israele”: “Troppe sono le voci, da una parte e dall’altra, che si levano a difendere Hamas o a difendere la politica di Netanyahu senza realmente conoscere la storia precedente, senza riflettere sul valore delle parole” (p.10). Proprio sull’analisi della...CONTINUA...

Valentini Valerio

Ci Sono Molti Modi

Si tratta di un romanzo che decide di affrontare un tema delicato ma sempreverde, visto che è parte dell’esperienza umana: la morte. In particolare il libro si focalizza sul suicidio, che nel macro argomento della morte, è forse uno degli aspetti più complicati. Il romanzo è ambientato a Ladispoli, il protagonista si chiama Riccardo, 33 anni, laureato e parecchio disilluso dalla società e dalle poche possibilità che offre. Negli anni però Riccardo ha scoperto di avere un talento particolare: riesce a riconoscere il dolore altrui e aiuta chi ha deciso di congedarsi dalla vita a trovare il modo...CONTINUA...

Bernasconi Yari, Fazioli Andrea

Non importa dove

Nuove forme letterarie crescono, e chissà se saranno destinate a perpetuarsi, assumere continuamente nuove forme, trasformandosi o estinguendosi del tutto, magari come la letteratura stessa (molti lo hanno vaticinato, altri  forse lo auspicano), intendendo nella categoria quella di qualità, o supposta tale, narrativa, fiction per chiarirsi, non la saggistica o la divulgazione per intendersi, con tutte le licenze concesse a quell’ibridazione di generi che sembra soprattutto oggi andare tanto per la maggiore. Walter Benjamin si interrogava sul destino della narrativa, del romanzo in particolare come...CONTINUA...

Starita Luca

Pensiero stupendo. Un saggio sul tradimento

Qualche sera fa sono stata ospite di un aperitivo in musica molto bello, quasi Stupendo: voce, chitarra acustica, elettrica, e soprattutto armonica a bocca, suonata da uno strano e abilissimo tipo che ha creato una cosa bellissima. A un certo punto hanno attaccato Pensiero Stupendo e il mio, di pensieri, è andato a Luca Starita e al suo ultimo saggio che avevo appena finito di leggere, appunto: Pensiero stupendo - un saggio sul tradimento...CONTINUA...

Ielmini Riccardo

Spettri diavoli cristi noi

“In principio, nel buio, prima del sonno è la paura, la magica incontrollabile paura del Diavolo che aleggia sula giovinezza, il Diavolo bestemmiato dalle nostre vecchie come Anticristo, Bestia, Ciapìn, l’acchiappa anime che visita i tuoi sogni, bambino che si intrufola nel tuo ozio, pinìn, che perlustra gli angoli morti della tua fragile fortezza, stèla, e quindi sta’ lontano dal Diavolo, e bestemmialo, Satana, tienilo a mente, tienilo a cuore […] esistono uomini e donne che il Ciapìn acchiappa come polli in un sacco, e il loro malvagio principio è la loro terribile fine di guaiti e latrati” (p...CONTINUA...

Salabelle Marisa

LA BELLA VIRTÙ

È possibile raccontare la storia di una famiglia per frammenti, o per momenti? Sì, a ben vedere, se tutti i nostri ricordi procedono a sprazzi, a scatti, a quanti, mi verrebbe da dire pensando alla fisica quantistica e alla discontinuità dello spaziotempo e della stessa energia. In ogni caso, Marisa Salabelle lo fa, e molto bene. Già ne Gli ingranaggi dei ricordi aveva tratteggiato la parabola della famiglia...CONTINUA...

Ruffino Simona

Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione

“Ci hanno detto e ripetuto a gran voce che non tutto è come appare, che la semplificazione mente, omette, abbindola. Ciò nonostante la seducente semplicità del pensiero binario rischia ancora oggi, come sempre, di vincere la partita. Non siamo mai zero a zero, la semplificazione è sempre in vantaggio. E’ un pensiero infantile che pretende di sapere subito chi è buono e chi è il cattivo, non tollera l’ambiguità di figure articolate e verosimili” (p.13). Queste solo alcune delle riflessioni di Simona Ruffino contenuto nel suo ultimo saggio “Non è tutto come appare. Contro la cultura della manipolazione”...CONTINUA...

García Gual Carlos

Breve apologia del romanzo storico

Il termine “apologia” può significare molte cose: accanto al più frequentato “esaltazione” e “panegirico”, dovremmo sempre ricordare il suo significato originario, dal greco ἀπολογία, ovvero “discorso di autodifesa pronunciato dal condannato”. Il “condannato” nel caso del breve saggio di Carlos García Gual è appunto il romanzo storico che avrebbe “una reputazione notoriamente negativa sia tra i critici letterari che tra gli storici. Entrambi tendono a rimproveragli di essere un genere bastardo” (p.11). La convincente difesa di Gual si basa sul fatto indiscutibile che se il romanzo storico...CONTINUA...

Sacco Eleonora

Socotra: Viaggio Sentimentale In Un’Isola Impossibile

Un libro che assomiglia più ad un reportage e che ha anche alcuni elementi di ricerca scientifica qua là. Sicuramente un’opera preziosa per capire meglio un angolo poco conosciuto del mondo. L’autrice, Eleonora Sacco, è una viaggiatrice esperta e qui su Lankenauta potete trovare la recensione del suo “Piccolo Alfabeto Per Viaggiatori Selvatici”. In questo caso ci racconta dei tre anni in cui ha lavorato come guida turistica presso Socotra appunto: isola ufficialmente appartenente allo Yemen e incastonata nel Mar Arabico, non troppo distante dalle famigerate coste della Somalia. L’isola ha una...CONTINUA...