“Ora la vecchiaia è qui. Mi circonda. Mi assedia. Guardo la mia mano. Non ci sono ancora le macchie che deturpano la pelle dei vecchi. Il sangue pulsa generosamente nelle vene. Nulla di veramente essenziale mi è, per il momento, impedito. Ma come Antonius Blok, il Cavaliere del Settimo sigillo, io so che sto giocando a scacchi con la Morte. E che siamo alle ultime mosse”. (p.25).
Sono parole di una lucidità e di una consapevolezza impressionante, queste che ci regala in una delle tante riflessioni autobiografiche, con valenza universale, il giornalista, saggista e scrittore Massimo Fini, il quale sceglie di approfondire il tema oramai a lui più prossimo: la vecchiaia, la morte. Perché prossimo? Perché ha da poco superato i sessanta, il punto di non ritorno, quello in cui si è vecchi senza se e senza ma; altro che anziani, terza e quarta età, comici equilibrismi dialettici per mascherare la sostanza delle cose: quando uno è vecchio è vecchio, non lo si può definire altrimenti. E Fini è spietato nell’ analisi di quello che ritiene un tempo buio e ingrato, senza luci, ricco di malinconie e ricordi, di degrado fisico che annichilisce il buonsenso, che istupidisce, annienta. È il vecchio contemporaneo, postmoderno, ridotto anch’egli a consumatore, il più ridicolo (viagra, lifting, liposuzioni e orrori assortiti), il più vessato, l’utile idiota per eccellenza pronto a esser buttato in uno ospizio, sostanzialmente abbandonato da tutti, considerato una rottura di coglioni per le famiglie. Il vecchio è inutile a sé e agli altri, diciamocelo chiaramente: andrebbe terminato. Eppure, questo parassita che regredisce ben presto ad uno stato fanciullo, che rincoglionisce inesorabilmente, dal dopoguerra in poi, crescendo di numero nella popolazione, è sembrato attaccato alla vita più che ogni altra categoria di persone. Logico, dice Fini. Non è più il tempo dell’ardire della giovinezza, non s’hanno più quei moti di rivolta interiore, voglia di spaccare il mondo, quel sano narcisismo, quell’impeto dionisiaco che ci rende immortali anche alla morte. Audaci, nel giusto tempo per morire. Si, il giusto tempo, quando si è all’apice di sé e morir giovani è vivere per sempre: per un ideale, per eternare la bellezza fisica, eludere la caducità del corpo, la disillusione, il disincanto, l’impiego in banca, alle poste, l’omologazione, la stasi, il relativismo assoluto, il tempo infame: la vecchiaia. Ma anche una morte violenta è meglio che specchiarsi in volto e trovar gli ineludibili segni del tempo, meglio della malattia. Il senso è uno e semplice, Fini elogia l’arbitrio di sé, la consapevolezza e la possibilità d’autodeterminarsi in ogni senso, andando in cerca della “bella morte” se necessario, piuttosto che ritrovarsi a rimpiangere il tempo perduto.
Di qui il tema generale proposto, filtrato attraverso i ricordi della giovinezza; ora lirici, ora sarcastici, ora irriverenti, come suo costume, che fanno di Ragazzo un vero e proprio percorso autobiografico in cui il noto polemista evidenzia con ricche dosi di narcisismo, comunque piacevoli alla lettura, l’aspetto dionisiaco d’una età lucente che assume connotazione universale. Come non ritrovarsi in quelle sensazioni cosi vive e inebrianti, in quell’assolutezza di gesta che fotografano il tempo dell’immortalità del corpo (e dell’anima) quando nulla, veramente nulla, può fermarci. Nemmeno un’onda anomala (cfr pp. 63–64). Ma Fini è figlio del Sessantotto, di quel tempo che, spada di Damocle sul capo dell’Italia attuale, mai divenne adulto. E mai lo sarà. Tempo d’illusioni cadute, se mai ci furono: “Di un giovane che vuole rovesciare il mondo sai già che finirà impiegato in banca o che, se arriverà ad avere un potere, sarà peggio di quelli che contesta”. Come dargli torto, guardate la generazione dei Fini-Veltroni (emblemi del grigio tempo italico, soggetti speculari, uno post-fascista e l’altro post-comunista, un tempo contro il sistema). E poi ancora: “ Tutte le illusioni – se mai ci furono – sono cadute. Non solo le grandi illusioni metafisiche e palingenetiche, di cui si sapeva da sempre che erano tali, anche se faceva piacere far finta di crederci, ma pure quelle, più modeste, sugli uomini. Sulla loro singolarità. Le maschere si riducono a tre o quattro. E sono appunto maschere. Sotto c’è una sola e cruda verità: ogni uomo ha la morale dei propri istinti. Ecco tutto” (pp.65-66). Il figli del Sessantotto, in generale, sono al contempo causa e effetto del nichilismo assoluto attuale, quello in cui i vecchi, aborto reale della modernità, hanno perso il loro valore originario, quello che avevano nelle società arcaiche e tradizionali – nel Medioevo, fino all’avvento dell’Illuminismo (tema che Massimo Fini trattò ampiamente in un illuminante saggio di oltre vent’anni fa, La ragione aveva torto, assolutamente imperdibile e passo obbligato per conoscere il Fini pensiero).
Ma torniamo al vecchio, tanto vituperato in privato quanto apparentemente riabilitato in pubblico, perché consumatore anch’egli. Si dice che raggiunga, in conseguenza del decadimento fisico, un azzeramento pressoché totale della libido, una vera e propria pace dei sensi. Stronzate! Ci dice Fini, e a giusta ragione, perché soprattutto nell’era del consumo il vecchio, eternamente davanti al video, bombardato da messaggi mediatici a ripetizione, tette e culi al vento, pubblicità-possibilità di erezioni permanenti oltre lo stadio della mummificazione, vacanze crociera per anestetizzare i pensieri e sentirsi “giovane” in compagnia dell’altro sesso, altrettanto decrepito, è convinto del fatto che i limiti si possano superare, o quanto meno spostare oltre la soglia un tempo immaginata. È convinto che può ancora godere, scopare, sentirsi vivo. E non gli interessa se tutto ciò è artefatto, apparenza, l’importante è allontanare il più possibile l’idea della morte. Fini è impietoso, a tal proposito, di un politicamente scorretto che darà certo fastidio a chi crede che questo sia un mondo tutto rose e buoni sentimenti. E non solo a loro, evidentemente. Leggete questo passo e inorridite pure, io lo trovo di un’eloquenza e di una perfezione impressionante: “Se i sensi ci sono ancora, non c’è pace ma frustrazione. Perché diventa difficile e tormentoso soddisfarli. Per la donna, anche nell’ipotesi che abbia ancora voglie, la partita si chiude definitivamente molto prima. Perché dopo una certa età nessuno – a meno che non sia un necrofilo – la scopa più. Questa è la cruda ma nuda verità. Ed è orribile pensare a una vecchia che guarda il proprio sesso, che fu il suo orgoglio e la sua forza, ridotto a una fenditura fetida che nessuno desidera più. Eppoi anche alla donna, per quanto ne conservi, a volte, un desiderio mentale, vengono meno le possibilità fisiche, il sesso non si umetta più, bisogna ricorrere a delle creme e ad altri accorgimenti, cose da gabinetto del dottor Frankenstein. Non resta che sperare nello stupratore onnivoro ”. È ciò che tutti pensiamo, siate onesti, almeno con voi stessi, che solitamente non diciamo, per correttezza (quale?), per quieto vivere, per non irritare il gentil sesso (gentile?), consapevole del suo precoce invecchiare rispetto ad un uomo.
Nell’ultima parte dell’opera si approfondisce il tema della vecchiaia, chiamata oggi, eufemisticamente, “terza età”, stigmatizzando gli improbabili abbellimenti dialettici e contenutistici: “vecchio è bello”, naturalmente, nella restituzione per immagini massmediatiche: “figuriamoci se si osa dire apertamente il contrario in una società tartufesca che offende la realtà sostituendola con le parole e ha nella rimozione una delle sue principali caratteristiche” (p.89). Vecchio è bello per i motivi già accennati, è bello se si dimostra giovane, se consuma come un giovane. E la vecchiaia della donna, secondo Fini e a giusta ragione, è ancor più ingrata di quella dell’uomo. Esposta ai modelli anoressici e improbabili anche per molte ragazze, la donna occidentale si sottopone alle note torture fisiche per sembrare ciò che non potrà mai essere, rendendosi ridicola agli occhi del mondo cosi divenendo, nondimeno, un vero e proprio mostro che deambula. Fini esemplifica, sempre attraverso percorsi autobiografici, questo stato di cose, durante un incontro con una nota attrice, un tempo famosa per la sua bellezza: “La pelle del viso era liscia, levigata, i tratti perfettamente disegnati. Mi misi a chiacchierare con lei. Man mano che la conversazione, molto amabile, procedeva, sentivo crescere in me un’inquietudine, un disagio, un senso di repulsione e quasi di ribrezzo che non riuscivo a spiegarmi. Poi capii: da quel volto trentenne mi guardavano due orribili occhi di vecchia. Se avesse accettato la sua età sarebbe stata una bella, affascinante, vecchia signora. Così era solo uno scherzo della natura, l’abitante di uno di quei castelli fatati che, d’improvviso, si trasformano in un Cottolengo” (p.91). Terrificante. Gli occhi non tradiscono mai, impossibile eludere il tempo con tali mutazioni, quando essi palesano l’orrore di un’anima vecchia, ridicola nel restituire l’assenza di consapevolezza di esserlo.
Il mito, come immaginavano i romani, dovrebbe morire giovane, dovrebbe sparire alla vista, eclissandosi e immortalandosi nel ricordo del suo tempo di gloria: “Non è vero che la bellezza non ha età”, ci dice ancora l’autore, è vero invece il contrario. Ma oggi si vive nella paura, nell’idea che la vecchiaia sia diventata, insieme alla morte, il tabù dei tabù. A questo proposito l’abile polemista ci fa l’esempio dei terribili e involontariamente tragicomici necrologi odierni, in cui la parola morte è omessa a favore dei soliti equilibrismi dialettici (“la dipartita”, “la perdita”, “ci ha lasciato”, “si è spento”). La vecchiaia è dunque indissolubilmente legata alla morte, ne è l’anticamera, oggi interdetta e scomunicata, lontanissima dall’esser vissuta con serena rassegnazione. Dunque la si vive peggio, la si soffre di più, pur conservando quell’ incrollabile istinto di conservazione che sovente sopraggiunge. Difatti il suicidio del vecchio, nell’odierna civiltà occidentale, è assai raro. Ma c’è un fatto nuovo. Da qualche anno a questa parte anche i vecchi cominciano a suicidarsi. Perché? E qui Fini conclude l’opera con estrema lucidità, donandoci un’ ultima, personalissima, riflessione: “ Il suicidio del vecchio oggi non ha più a che fare con la morte. Ma con la vita. La sua vita. Non è più un suicidio epico. È un suicidio per disperazione. È piuttosto l’ultima dimostrazione di come, ad onta di tutte le ipocrisie e le fandonie sulle bellurie della ‘terza età’, la sua sorte di vecchio, abbandonato impietosamente nella sua drammatica solitudine, senza ruolo, senza autorità, senza più dignità, sia diventata crudele. Quanto a me, attendo. Aspetto di vedere quale morte mi riserverà il destino. E se saprò esserne all’altezza. È la sola curiosità che mi resta”. (p.111)
Il nostro vero nemico, in fondo, non è né la vecchiaia né la morte, ma il più inafferrabile e insondabile elemento che domina le nostre esistenze: il tempo.
Tra saggio e autobiografia, con la consueta verve polemica e un cinismo-realismo sviluppato all’ennesima potenza, Massimo Fini, oramai entrato in quella che considera a tutti gli effetti come vecchiaia (è del 1944), filtra il tema dell’età ingrata e più complicata da vivere attraverso l’elogio della giovinezza. Il proprio vissuto, pur raccontato con toni narcisistici, si universalizza nel restituire la potenza di un’analisi corrosiva che si imprime nell’intimo del lettore fino a scardinarne le difese. È un dono che il Nostro possiede da sempre, che ci ha regalato nei suoi saggi storici e nelle sue lucide e impietose analisi delle contraddizioni del mondo globale, fino a mostrarcene il lato oscuro. Anche qui non è da meno, non risparmiando niente e nessuno, alimentando il percorso narrativo con evocazioni e rimandi a personaggi d’ogni tempo, analizzando gli eventi con spirito critico e sarcasmo. Incontrerete Cicerone (nel primo saggio che cerca di riabilitare la vecchiaia: De senectute) e Seneca – ambedue codardi, a suo avviso, di fronte alla morte -, Gassman (caduto in una depressione senza fine dopo aver compiuto sessant’anni) e Berlusconi (stronzo fin da bambino, perché non passava mai i compiti ai compagni di classe), Marina Ripa di Meana (esempio di come si diventa tragicomici da vecchi) e Piero Ottone (anch’egli difensore, come Cicerone, della vecchiaia: Memorie di un vecchio felice. Elogio della tarda età) e altri ancora, tutti personaggi esemplificativi nell’idea narrativa sviluppata da Fini. Difficile restare equidistanti approfondendo l’opera in questione, perché qui ci si invita a ragionare sul nostro tempo e sugli universali dell’esistenza: vita, amore, sesso, giovinezza, bellezza, vecchiaia, morte, oblio e eternità si alternano in una danza di parole e di concetti che possono sradicare certezze acquisite, o perlomeno invitare al dubbio. È questo il plusvalore di una prosa affascinante, è questo che accomuna Ragazzo ad altre grandi riflessioni su carta di Massimo Fini; un intellettuale che, in fondo, è sufficientemente libero di dire e di scrivere ciò che vuole perché non compromesso col sistema, perché d’indole anarcoide e difensore strenuo del libero arbitrio di sé. Ecco perché le sue provocazioni non sembrano nascere, vivere e morire solo su carta. Ecco perché l’invito ad eternare la giovinezza, fatto da uno come lui, lo si può accogliere, almeno come suggestione ideale che accompagni il nostro percorso. La vita reale, poi, lo sappiamo, è spesso altra cosa, e Fini ci rivela che la cognizione della caducità del corpo, fin da bambino, l’ha sempre presentita. Ci ha convissuto – non ha cercato la bella morte, non s’è suicidato. Ma è consapevole, è in attesa, sa che deve essere terminato, non si racconta frottole. E, soprattutto, non le ha mai raccontate a noi.
Federico Magi, ottobre 2007.
Edizione esaminata e brevi note
Follow Us