Chi utilizza l’intrattenimento animato come elemento degno di trasmissione della propria cultura e della propria storia è sempre meritevole di lode o quanto meno di attenzione, a parere di chi vi parla. Se poi lo fa anche bene, come nel caso in questione lo Studio Ghibli e il suo regista Goro Miyazaki, è giusto che il prodotto che ne derivi venga divulgato e analizzato con tutte le attenzioni del caso, dagli addetti ai lavori e non soltanto. Del resto lo Studio Ghibli ci ha ormai ben abituato a lungometraggi che si elevano dal puro intrattenimento e dalla ripetitività, che spesso scade nella banalità, dei tanti prodotti di genere dal fiato corto e dallo spessore minimo, anche quando ben confezionati e giustificati dal grande incasso, che sovente affollano le sale occidentali nei periodi di festa. La collina dei papaveri, opera seconda del figlio del maestro dell’animazione giapponese e cofondatore dello studio Ghibli, Hayao Miyazaki, è stato un solo giorno nelle nostre sale, lo scorso 6 novembre, nonostante i 587 milioni di yen (poco più di 5 milioni di euro) incassati in madrepatria, per essere subito immesso nel mercato home video (distribuito, come consuetudine, dall’ottima Lucky Red). Un vero peccato, perché questo secondo lungometraggio di Goro Miyazaki, visivamente lontano sia dalle invenzioni fantasmagoriche paterne che dalla sua opera prima, ispirata dal fantasy di Ursula K. Le Guin (Tales from Earthsea), è un gioiellino che indaga i grandi slanci emotivi della giovinezza e le forti passioni attraverso i piccoli e ripetitivi gesti della vita quotidiana di due studenti liceali nel Giappone pre-olimpico al culmine della ricostruzione post bellica, attraversato da sentimenti ambivalenti scaturenti per lo più dal contrasto tra l’ansia di modernità e la necessità di non disperdere la tradizione dei padri.
Siamo nel 1963, a Yokohama, a circa un anno dalle imminenti Olimpiadi di Tokyo, in un Giappone in piena crescita economica e oramai assolutamente ricettivo del modo di vita occidentale così come anche dei primi venti di contestazione – o quanto meno di insofferenza per un ordine costituito che non contempla il contraddittorio con gli studenti – che spirano verso oriente dalle scuole e dalle università americane e del vecchio continente. Siamo nel villaggio portuale dove vive Umi, studentessa liceale orfana del padre, marinaio rimasto ucciso durante la guerra in Corea, e con una madre sempre lontana perché docente universitaria negli Stati Uniti. Ogni mattina, dalla collina in cui sorge la casa-pensione dove abita con la nonna, i fratelli minori e due ospiti, la ragazza issa due bandiere di segnalazione marittima che significano “prego per una navigazione sicura”, retaggio paterno che in qualche modo tiene vivo in lei il ricordo di una figura fondamentale prematuramente perduta. Quello che Umi non sa, e che scopre con sorpresa, è che qualcuno, nello stesso linguaggio nautico, le risponde. È Shun, diciassettenne che sfrutta quel linguaggio per dedicarle una poesia, conosciuto da Umi durante una protesta studentesca per opporsi alla demolizione di un antico edificio in legno della scuola, il “Quartier Latin”, spazio usato dagli studenti per la ricerca, lo studio e la formazione dei club studenteschi. L’affetto e la vicinanza tra Umi e Shun cresce giorno dopo giorno, fino a che un’ improvvisa rivelazione fatta al ragazzo dal proprio padre adottivo fa emergere ingombranti fantasmi dal passato e insinua dubbi che rischiano di minare irrevocabilmente il loro amore nascente.
Più che un ingombro, come logica spesso vorrebbe, la figura paterna per Goro si rivela essere una risorsa importante che non altera i tratti distintivi di un cinema il quale, al contrario, rifugge l’effetto facile fotocopia per staccarsi sensibilmente, quanto al soggetto scelto, dalle classiche cornici del cinema definito miyazakiano. Se ne discosta come storia ma non ne disconosce certo i temi cardine, usufruendo di una sceneggiatura, che Hayao Miyazaki scrive insieme a Keiko Niwa, nella quale vibrano note riconoscibili dagli amanti delle opere dello Studio Ghibli. Goro sceglie la via del realismo e del minimalismo, accostando le atmosfere rarefatte di un altro piccolo capolavoro dello Studio, quel I Sospiri del mio cuore del compianto Yoshifumi Kondo – non a caso sceneggiato dallo stesso Hayao Miyazaki – il cui incedere somiglia, per tempi emotivi struttura dei dialoghi e per alcune assonanze narrative, a quello de La Collina dei papaveri, salvo discostarsene per la tensione drammatica che l’opera di Goro a tratti volutamente restituisce, e per un diverso registro immaginifico il quale, pur restando ben ancorato alla realtà dei due adolescenti protagonisti, nel film di Kondo vira in qualche modo nel fiabesco.
Il tema cardine, ne La collina dei papaveri, è certamente la memoria, il ricordo di un passato non troppo lontano in cui il Giappone è cambiato ma tutto sommato senza perdere quell’aggancio salvifico a una tradizione primordiale che ha consentito alla terra del Sol Levante di non essere del tutto fagocitata dalle mode e dal modo di vita di coloro che avevano vinto la guerra occupando la nazione fino a plasmarne, in larga parte, i gusti e le coscienze. Il “Quartier Latin”, nel film di Goro, è proprio il simbolo di questo tentativo di salvaguardare la tradizione ma è anche, paradossalmente, l’emblema del nuovo mondo che sorge e che porta con sé istanze di cambiamento e rivoluzione (il problema dell’autorità, il multiculturalismo, l’apertura verso nuove conoscenze, la scoperta di nuovi mondi). E qui è palese che modernità e tradizione non sono sovrapponibili o interscambiabili, per Goro come per tanti letterati nipponici del tempo, ma sono più che altro due facce dell’identica medaglia che dovrebbe rappresentare il Giappone nel futuro immaginato come prossimo. Del resto, a voler addentrarsi nella letteratura nipponica post bellica, troviamo tante tracce di questa fusione naturale e consequenziale tra modernità e tradizione, anche in coloro che erano strenui difensori – come ad esempio il grande artista e letterato Yukio Mishima – di un ordine costituito perduto con la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale e la conseguente invasione yankee.
Memoria e nostalgia fanno da sfondo a un amore adolescenziale tormentato proprio dall’ingombro di un passato e di un destino in un primo tempo creduto avverso, ma che alla fine si rivelerà benevolo coi due giovani innamorati. La storia raccontata da Goro Miyazaki, liberamente ispirata al manga omonimo, molto popolare negli anni Ottanta in Giappone, è connotata da un tocco poesia e da una lieve malinconia di fondo che è tipica delle più ispirate pellicole dello Studio Ghibli. Buona anche la tensione narrativa, nonostante la pellicola non eccella per il disegno animato come altre opere della nota casa di produzione nipponica e di Miyazaki senior in particolare. La scelta di non esasperare i tratti distintivi delle animazioni e la minore fluidità del disegno sono in parte una scelta estetica votata al realismo, e in parte una necessità derivante dalle difficoltà produttive dovute alla collocazione temporale del film, la cui lavorazione entrò nel vivo durante il black out seguito al terremoto e al maremoto del Tohoku. Nonostante ciò, l’opera seconda di Miyazaki jr., molto più matura e compatta del diseguale ma sempre decisamente apprezzabile I racconti di Terramare, può essere considerata un’ altra pellicola coinvolgente e ricca di pathos tra le tante immatricolate sotto il logo di Totoro, e un’ ulteriore conferma che Goro non è solo il figlio del grande Hayao ma un artista che ha scelto la stessa arte del padre per affermare un talento che – buon sangue comunque non mente – è percepibile e che certamente col tempo maturerà ulteriormente. Questa è una facile profezia.
Federico Magi, dicembre 2012.
Edizione esaminata e brevi note
Regia: Goro Miyazaki. Soggetto: tratto dallo shojo manga “Kokurikozaka kara”, scritto da Tetsuro Salama e disegnato da Chiziru Takahashi. Sceneggiatura: Hayao Miyazaki, Keiko Niwa. Character design: Katsuya Kondo. Fotografia: Atsushi Okui. Musica: Satoshi Takebe. Produzione: Studio Ghibli. Titolo originale: “Kokurikozaka kara”. Origine: Giappone, 2011. Durata: 91 minuti.
Follow Us