Per la sua XXV edizione, in programma nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, la Mostra del Libro di Cavallermaggiore (in provincia di Cuneo), che ha come obiettivi la promozione della piccola e media editoria e la diffusione della lettura come buona abitudine, ha scelto un tema ampio ed articolato: le tracce, intese come i segni lasciati dall'uomo nella Storia, nelle Arti, nello Sport, nella Natura, nel Web ma anche e soprattutto dentro di sé.
Il CONTINUA...
Apre sabato 24 novembre (ore 17), a Palazzo Boncompagni, la Mostra itinerante che raccoglie i i testamenti degli italiani illustri, raccolti per secoli negli Archivi Notarili e di Stato di tutta Italia. In occasione della tappa bolognese, verranno esposti i testamenti di personaggi storici illustri nati e vissuti sotto le Due Torri: Luigi Galvani, Cardinal Giacomo Lercaro, Farinelli...CONTINUA...
Voci della Grande Guerra è un’iniziativa scientifica e culturale che ha l’obiettivo di preservare e diffondere la memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso la realizzazione e la pubblicazione di un corpus digitale di testi, opportunamente scelti da storici e linguisti in quanto rappresentativi dei diversi modi di narrare e descrivere l’Italia in guerra...CONTINUA...
Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico.
BookCity Milano si conferma la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell'editoria con oltre 1300 eventi...CONTINUA...
[comunicato stampa]
A 90 anni dalla pubblicazione di Orlando, la libreria Virginia e Co e l’Italian Virginia Woolf Society presentano
IL FARO IN UNA STANZA
il festival letterario dedicato a VIRGINIA WOOLF
Il 23, 24 e 25 novembre a Sesto San Giovanni (Milano) avrà luogo la terza edizione del festival italiano dedicato all’opera, al pensiero e alla vita dell’autrice inglese e alla rivoluzione creativa del circolo di Bloomsbury...CONTINUA...
In programma a Varese dall’8 all’11 novembre 2018, la settima edizione del Glocal, Festival del Giornalismo Digitale, che affronta i cambiamenti di una professione che richiede sempre nuove competenze e una visione di gioco più ampia.
Davanti a fake news, a una crescita delle piattaforme che vogliono dare notizie, a social network che diventano sempre più luogo di informazione e ad una deontologia che troppo spesso viene messa da parte, Glocal traccia la strada del giornalismo del futuro. Con oltre 60 incontri...CONTINUA...
La Rassegna della Microeditoria italiana, giunta quest'anno alla sedicesima edizione, è un'immersione di tre giorni nella produzione dei piccoli e medi editori italiani che si svolge a Chiari, in provincia di Brescia.
Oltre agli stand delle varie realtà editoriali, aperti il sabato e la domenica dalle 10 alle 20, il programma prevede quattro diverse sezioni: Cultura digitale; Laboratori i mestieri del libro; Bambini Ragazzi; Eventi collaterali. L'inaugurazione sarà venerdì 2 alle 20.30 con un'intervista a Bianca...CONTINUA...
Il Comune di Parma, in collaborazione con Società editrice Il Mulino, sotto la direzione scientifica di Claudio Giunta, organizza nei giorni che vanno dal 26 al 28 ottobre 2018 La buona battaglia. Tre giorni sull’istruzione: una serie di conversazioni, interviste, lezioni pensate per tutti coloro che a vario titolo...CONTINUA...
Con 160 espositori, decine di eventi, laboratori, reading letterari e tante novità, il Pisa Book Festival, da sedici anni appuntamento tradizionale d’autunno con i libri e gli editori indipendenti, torna a catturare i lettori di tutta Italia dal 9 all’11 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa. Questa mattina a Firenze, nella Sala Cutuli di Palazzo Strozzi Sacrati della Regione Toscana, è stato presentato il programma della sedicesima edizione del primo e più importante salone nazionale del libro organizzato in Toscana dedicato agli editori indipendenti...CONTINUA...
Dal 24 al 28 ottobre 2018, al LAC Lugano Arte e Cultura, si svolge l'ottava edizione del Festival di Letteratura Piazzaparola.
Come ogni anno, al centro del festival un personaggio della letteratura, una di quelle figure archetipiche assurte a miti fondanti della cultura occidentale: personaggi usciti dalla letteratura per entrare nella vita.
A fare da fil rouge, Madame Bovary, eroina romantica per...CONTINUA...
Da giovedì 25 a domenica 28 ottobre 2018 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia si svolge "L’anno che verrà, i libri che leggeremo", festival letterario che racconta alcune anteprime del catalogo dei mesi che verranno.
Il cuore del festival sono gli incontri...CONTINUA...
Giunge alla seconda edizione il Festival Internazionale di Poesia e Arti Sorelle, che si tiene a Cesena dal 19 al 21 ottobre presso lo studio dello scultore cesenate di fama internazionale Leonardo Lucchi. Tre giorni ricchi di eventi con ospiti provenienti da varie regioni del nostro paese e dall'estero, che uniscono letture, performance, concerti. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Il Festival è ideato e curato da Serena Piccoli e Giorgia Monti e ha il patrocinio del Comune di Cesena e della Regione Emilia-Romagna.
CONTINUA...
L'autore finlandese Arto Paasilinna, scrittore di culto nel proprio paese e molto conosciuto anche all'estero, è deceduto in una casa di riposo a Espoo lunedì 15 ottobre dopo una lunga malattia. Ex guardiaboschi, giornalista e poeta, era noto per il suo humour e per il suo sguardo leggero anche sulle storie più tragiche, la sua capacità di far riflettere con il sorriso sul volto. In Italia i suoi libri sono usciti per Iperborea...CONTINUA...
Quest'anno, il Festival of Italian Literature in London (FILL) torna il 27 e 28 ottobre 2018 con un programma che riflette il momento inquieto vissuto a Londra nell'era Brexit, così come in Italia e nel resto d'Europa. L'anno scorso, un festival di letteratura e di idee organizzato da un gruppo di italiani a Londra era tutto esaurito già una settimana prima dell'evento, ha attratto oltre 1.500 presenze, ha portato autori italiani e internazionali di primo piano sul palco...CONTINUA...
Dal 17 al 21 ottobre 2018 il Festival delle Letterature Migranti animerà, con incontri ed eventi, alcuni tra i più begli spazi del centro storico di Palermo. Siamo ormai alla quarta edizione e il programma, ricco e variegato, è stato costruito con l’obiettivo di farsi laboratorio di narrazione e decrittazione del contemporaneo.
Sono cinque le sezioni...CONTINUA...
A Treviso, dall’11 al 14 ottobre 2018, a cura dell’associazione Nina Vola, si svolge la quinta edizione di CartaCarbone, festival letterario dedicato all'autobiografia e non solo. Tra gli ospiti presenti ci sono personaggi del calibro di Corrado Augias, Ritanna Armeni...CONTINUA...
Sabato 6 ottobre 2018 parte la XVI edizione di BergamoScienza, con un programma dedicato interamente alla divulgazione scientifica, che proseguirà fino a domenica 21 ottobre.
L’apertura sarà affidata ad ospiti d’eccezione: lo scrittore Ian Russell McEwan e il neuroscienziato Ray Dolan dialogheranno sulle emozioni tra letteratura, scienza e cervello, e Jack Horner...CONTINUA...
Torna, dal 5 al 7 ottobre 2018, nella città di Ferrara, il festival di giornalismo del settimanale Internazionale. Oltre 215 ospiti, di cui quasi il 50% donne, provenienti da 44 paesi e da 5 continenti, 112 incontri per 250 ore di programmazione. Questi...CONTINUA...
Umbrialibri, rassegna editoriale promossa dalla Regione Umbria, giunta quest’anno alla sua ventiquattresima edizione, torna dal 5 al 7 ottobre 2018 negli spazi del Complesso Monumentale di San Pietro, a Perugia, con incontri, presentazioni e una ricca vetrina con il meglio della produzione editoriale umbra.
La XXIV edizione della...CONTINUA...
Dopo il successo dello scorso anno torna inQuiete, il Festival di scrittrici progettato dalla Libreria delle donne Tuba e dall'Associazione Mia, che per quattro giorni, dal 4 al 7 ottobre, animerà il Pigneto.
Numerose sono le presentazioni, con una sezione dedicata agli Esordi, quindi letture, incontri, i "Ritratti di signora" in cui una scrittrice presenta un'autrice del passato, discussioni sull'educazione, letture afroitaliane, letture...CONTINUA...
Librixia, Fiera del libro di Brescia, si svolge dal 29 settembre al 9 ottobre 2018. Dieci giorni di presentazioni e dibattiti, un programma popolare e allo stesso tempo di qualità, per avvicinare un pubblico sempre più vasto al mondo del libro con incontri, riflessioni e confronti.
Oltre all'immancabile mercato curato dalle librerie e dalle case editrici, durante tutti i giorni della manifestazione Piazza Vittoria ospiterà l'area meeting "Agrobresciano...CONTINUA...
Il Book Pride, nato nel 2015 per iniziativa dell'Odei (Osservatorio degli editori indipendenti), che ha già avuto 4 edizioni a Milano, è giunto alla sua seconda volta a Genova. Come per l'edizione milanese, anche questa avrà il tema "Tutti i viventi" e sarà a ingresso libero.
Più di ottanta editori saranno ospitati a Palazzo Ducale dal 28 al 30 settembre, con un'anteprima il 27 settembre alle 18: un incontro con la vincitrice del Premio Strega Helena Janeczek per il...CONTINUA...
Dal 28 al 30 settembre è in programma nella Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini) Firenze Libro Aperto, il festival del libro di Firenze. «Numerosi incontri, presentazioni ed eventi cercheranno di ridurre le distanze tra le persone, tra mondi culturali e letterari distanti, tra differenti forme di espressione e di comunicazione – spiega Paolo Cammilli, direttore del Festival – Con questo ambizioso progetto che, lo rivendichiamo con orgoglio, non si avvale di contributi pubblici, vorremmo offrire un luogo di incontro...CONTINUA...
Treviso Comic Book Festival, in programma dal 27 al 30 settembre 2018, con mostra mercato dal 29 e 30 settembre, è giunto alla 15esima edizione. Per celebrarla a dovere è stato messo a punto un programma internazionale di grande respiro: 15 anni, 15 mostre, 15 workshop, 15 incontri e come sempre, centinaia di autori, editori...CONTINUA...
Dal 28 al 30 settembre 2018 si tiene a Livorno la terza edizione del festival Il senso del ridicolo, dedicato all'umorismo, alla comicità e alla satira con la presenza di numerosi artisti e protagonisti.
«Stelle o caporali?». La domanda è l’anagramma del nome e cognome di Paola Cortellesi, l’attrice, comica e cantante che è l’ospite d’onore della prima...CONTINUA...
Firenze Rivista, il festival delle riviste fiorentine e non solo, è giunto alla quarta edizione, si è spostato nel complesso delle Murate – spazio PAC – Progetti Arte Contemporanea, Caffè Letterario Le Murate e Libreria Nardini, e ha aumentato il numero delle collaborazioni con altre realtà del panorama culturale: dall'Accademia della Crusca al Festival del Giornalismo Culturale a Bookpride e al Premio Calvino, e altre ancora. Tema di quest'anno sono le "Mutazioni" sociali, culturali e linguistiche. Inserito nel programma...CONTINUA...
È morta stanotte Inge Feltrinelli. Nata nel novembre del 1930 a Göttingen, nella Bassa Sassonia, da padre ebreo e madre tedesca, il primo fu costretto per salvarsi a fuggire in America e lei crebbe sotto la protezione di un ufficiale di cavalleria. Diviene dopo la guerra fotoreporter e si fa conoscere per le sue fotografie di Picasso, Hemingway, Gary Cooper e Greta Garbo. Nel 1958 incontra Giangiacomo Feltrinelli ad Amburgo, l'editore comunista famoso per aver pubblicato il Dottor Zivago, romanzo osteggiato in Unione Sovietica e che anche in Italia porta a polemiche col partito comunista...CONTINUA...
Il Women’s Fiction Festival torna dal 27 al 30 settembre ad animare Matera, città Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, con un programma ricco di appuntamenti gratuiti per il pubblico e nuove collaborazioni.
Il programma del WFF 2018 prevede più di venti presentazioni con autori nazionali e internazionali, laboratori didattici per i...CONTINUA...
Scarabocchi. Il mio primo festival si svolge a Novara dal 20 al 23 settembre 2018. Una prima edizione messa a punto da Doppiozero, realizzato in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e con il sostegno di Comune di Novara. Ci saranno seminari...CONTINUA...
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia si è svolta come sempre la serata finale della cinquantaseiesima edizione del Premio Campiello. Ha vinto ieri sera Rosella Postorino con Le assaggiatrici, edito da Feltrinelli. È il terzo anno consecutivo che a vincere il premio è un romanzo scritto da una donna, dopo La prima verità di Simona Vinci nel 2016 e L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio...CONTINUA...
The FLR (Florentine Literary Review) è una rivista letteraria bilingue in Italiano con traduzioni in Inglese. Nata nell'autunno del 2016 è arrivata oggi alla sua quarta uscita. Ogni numero ha un tema che lega i sei racconti, le due poesie e le illustrazioni che lo compongono. Il primo aveva come tema l'Invasione, il secondo il Desiderio, il terzo il Sacro, il quarto il Paesaggio. Gli autori e le autrici dei racconti, delle poesie e delle illustrazioni sono scelti dalla redazione tra nomi...CONTINUA...
La XVII edizione della rassegna i Dialoghi di Trani è in programma dal 18 al 23 settembre nei luoghi simbolo della Puglia federiciana, dal centro storico di Trani a quelli dei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie e Corato. La cerimonia di inaugurazione della XVII edizione dei Dialoghi di Trani si svolgerà martedì 18 settembre alle ore 19.00 a Palazzo delle Arti Beltrani...CONTINUA...
Pordenonelegge 2018, Festa del libro con gli autori, si svolge a Pordenone dal 19 al 23 settembre 2018. Cinque giorni nel segno del libro: con pordenonelegge 2018 torna “Una piazza piena di libri”, una settimana che riporta il libro al centro delle conversazioni, motore di dialoghi e confronti, di progetti e formazione, di sogni e sorrisi.
Oltre 600 i protagonisti...CONTINUA...
Dante 2021 è l'unico festival nazionale interamente dedicato al padre della lingua italiana che giunge, quest'anno, alla sua settima edizione, proseguendo in questo modo il percorso celebrativo in vista del VII° Centenario della morte di Dante Alighieri e si svolge a Ravenna dal 12 al 16 settembre 2018.
Quest’anno l’orizzonte del Festival sarà definito da una citazione...CONTINUA...
Il tema della XIV edizione di Lector in fabula, che si svolge a Conversano, provincia di Bari, dal 13 al 16 settembre 2018, è Immaginazione e Potere nell'era digitale. Per comprendere oggi cosa è diventata la nostra società è necessario partire dal rapporto tra potere e immaginazione e dalle conseguenze di una serie di rivoluzioni che hanno scosso il mondo occidentale...CONTINUA...
Il festivalfilosofia, in programma nei giorni 14, 15 e 16 settembre 2018, cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino...CONTINUA...
Il Teatro sull'Acqua diretto da Dacia Maraini è l'unico esempio italiano di produzioni teatrali sull'acqua. Si confronta a livello internazionale con l’Opéra on the Lake del Bregenz Festival (Austria) e il Teatro delle Marionette d'Acqua di Hanoi (Vietnam). L'ottava edizione di Teatro sull'Acqua si svolge dal 5 al 9 settembre si svolge ad Arona sul Lago Maggiore.
Sotto l’ombra del San...CONTINUA...
Bookolica, festival letterario dedicato ai lettori creativi, si svolge a Tempio Pausania e Bortigiadas (OT) - in Gallura - dal 14 al 16 Settembre 2018 con uno scambio ininterrotto di esperienze fra scrittori, lettori e artisti attraverso letture, performance, musica e laboratori per rileggere sotto nuova luce le più recenti proposte editoriali. Obiettivo del festival è riconsiderare la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale...CONTINUA...
Dal 1997, Festivaletteratura è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell'anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere in un'indimenticabile atmosfera di festa. La 12esima edizione del Festivaletteratura si tiene a Mantova da mercoledì 5 a domenica 9 settembre 2018...CONTINUA...
La quindicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, si svolge a Sarzana (La Spezia) dal 31 agosto al 2 settembre 2018.
Tre giornate in cui più di 60 ospiti italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento...CONTINUA...
La V edizione del Festival della Comunicazione si svolge a Camogli da giovedì 6 a domenica 9 settembre. Contenuti di altissima qualità, affrontati dai principali protagonisti del mondo dell’economia, della cultura, dell’innovazione, dello spettacolo, delle imprese e del giornalismo, che esploreranno il tema Visioni in tutta la sua pluralità di sensi e con una contaminazione di linguaggi e forme espressive unica: CONTINUA...
Giancarlo Pontiggia con “Il moto delle cose” (Mondadori) vince il PontedilegnoPoesia 2018, IX edizione del premio nazionale di poesia etica. Al secondo posto Alberto Nessi, svizzero del Canton Ticino, con “CONTINUA...
"Pescasseroli legge", nuova rassegna sui libri diretta da Dacia Maraini, si svolge nel famoso centro del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise dal 17 al 26 agosto 2018. Sette appuntamenti con altrettanti autori e con le loro opere per trovare insieme un antidoto alla perdita di senso critico, alla difficoltà di decifrare l'epoca che stiamo vivendo.
Nel luogo in cui nacque Benedetto...CONTINUA...
Dal 19 al 25 agosto 2018 torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario diretto da Bruno Gambarotta.
Anche quest’anno sono attesi in Val Vigezzo grandi protagonisti della cultura, della letteratura e dello sport. Anche quest’estate saranno molti i protagonisti che saliranno sul palco in Piazza Risorgimento o presso il Teatro Comunale e che andranno a comporre un ricchissimo calendario di appuntamenti, a ingresso...CONTINUA...
A Punta Secca, Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, dal 7 all'11 agosto 2018 si svolge la quarta edizione della rassegna letteraria Libri d’Amare. La direzione editoriale della manifestazione è affidata a di Domenico Occhipinti mentre nelle vesti di conduttori ci sono Mariagiovanna Fanelli, Stefano Barone, Antonella Galuppi e Alessia Cataudella. Gli incontri si svolgono a Piazza Torre a Punta Secca.
La quarta edizione prevede la presenza di...CONTINUA...
A Potenza dal 31 luglio al 2 agosto 2018 torna quarta edizione della Notte Bianca del Libro Festival, grande libreria itinerante da vivere sotto le stelle. La kermesse si pone come obiettivo quello di tracciare i contorni di un’identità sociale, intellettuale e culturale che la Basilicata possiede e che non deve dimenticare.
Nel corso di incontri della durata di un'ora...CONTINUA...
Comunicato stampa
L’importanza di essere piccoli
poesia e musica nei borghi dell’Appennino
VIII edizione 2-5 agosto 2018
un progetto...CONTINUA...
Micio Macho, il video musicale per bambini che dice “No! all’abbandono degli animali!”
Il brano degli Hot Play anticipa l’uscita del libro Jack Gnocco Superstar e attira l’attenzione su questo triste fenomeno.
Micio Macho è un progetto che nasce dall’incontro tra l’autore Pietro Favorito e l’editore La Nave dei Sogni, che insieme hanno pensato a un nuovo modo di fare editoria e comunicazione, coinvolgendo...CONTINUA...
Clara Sereni, nata a Roma nel 1946, è deceduta a Perugia, dove viveva da anni.
Figlia di Emilio Sereni, dirigente del Partito Comunista, e di Xenia Silberberg, autrice di un libro autobiografico dal grande successo negli anni '50, I giorni della nostra vita. Da sempre impegnata in attività sociali, si è spesa anche in politica, ricoprendo il ruolo di vicesindaco con delega alle politiche sociali a Perugia, dal 1995 al 1997. Dagli anni '70 al 2015, da Sigma Epsilon (Marsilio) a Via Ripetta 155...CONTINUA...
La 66esima edizione del Premio Bancarella vede il trionfo della scrittrice basca Dolores Redondo con Tutto questo ti darò, edito da DeA con traduzione di Ascanio Temonte. La vincitrice si aggiudica 142 preferenze, il “trio di Sellerio” Dodaro, Panella e Consentino si ferma ad 80, “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” di Jessica Fellowes a 75, Guido Marangoni a 73, con...CONTINUA...
Follow Us