L’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, dall’1 al 5 novembre, è dedicata agli Eroi: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, i nostri spettatori, che si mettono in viaggio per creare ogni anno il più grande community event europeo.
Un universo così grande e colorato, che a ogni edizione si ricrea e si...CONTINUA...
Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa:
La Biblioteca San Giorgio festeggia l'anno da Capitale Italiana della Cultura che volge al termine, i tanti libri letti e presentati, le tante iniziative organizzate, passando idealmente il testimone al futuro con un grande evento che mette al centro le ultime novità editoriali e i libri che leggeremo nel 2018.
Proseguendo la due giorni dedicata al XIV...CONTINUA...
Riprendiamo il comunicato stampa dell'evento:
XIV FORUM DEL LIBRO-PASSAPAROLA
Bibliodiversità in biblioteca, in libreria e a scuola
3 e 4 novembre 2017
In occasione delle iniziative previste nel programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, il Forum del libro dedica l’annuale appuntamento di riflessione e dibattito pubblico al tema della bibliodiversità.
La bibliodiversità è la diversità...CONTINUA...
È morto mercoledì 25 ottobre a Roma Severino Cesari, tra le persone più note nel mondo dell’editoria, prima giornalista e critico letterario, quindi editor e fondatore, con Paolo Repetti, della collana Stile Libero per Einaudi, nel 1996. La collana aveva subito avuto successo pubblicando libri, come l’antologia Gioventù cannibale, che avrebbero segnato un momento importante nell’editoria italiana e ritagliandosi tanto...CONTINUA...
È morto a Macerata il 22 ottobre Danni Antonello, libraio e editore, che aveva fondato la casa editrice Giometti e Antonello tre anni fa col socio Gino Giometti. In questi anni hanno pubblicato libri importanti, come il carteggio tra Ernst Jünger e Albert Hofmann, LSD. Carteggio 1947-1997, la traduzione di Finnegans Wake di James Joyce fatta da J. Rodolfo Wilcock, i Quaderni di Voronez di Osip Mandel'stam e vari altri. Aveva 39 anni.
Foto ripresa da...CONTINUA...
Pistoia, capitale italiana della cultura, dedica alla scrittura la mostra La Città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi, aperta al pubblico da sabato 21 ottobre a domenica 17 dicembre, e il convegno di studi Pistoia e la lingua dell’Italia unita, martedì 14 novembre.
Gli eventi sopra indicati sono ospitati in una delle più antiche biblioteche d’Italia, la Forteguerriana...CONTINUA...
Nei giorni seguenti al referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea un gruppo di autori, giornalisti, accademici italiani a Londra ha cominciato a riunirsi e a sentire l’esigenza di reagire con un nuovo appuntamento culturale. In collaborazione con l’Istituto di Cultura di Londra è nato il progetto di questo primo Festival Italiano di Letteratura a Londra / Festival of Italian Literature in London (FILL)...CONTINUA...
Book Pride, fiera dell’editoria indipendente organizzata da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), si svolge a Genova, a Palazzo Ducale, dal 20 al 22 ottobre 2017. Più di 70 case editrici presenti a rappresentare l’eccellenza dell’editoria di progetto in Italia, dibattiti, presentazioni di libri, laboratori e uno spazio dedicato ai piccoli lettori.
Si tratta...CONTINUA...
La mostra “IL MERAVIGLIOSO MONDO DI OZ” si svolge a Torino dal 13 al 24 ottobre 2017, presso i Magazzini Oz in via Giolitti 19/A, ripercorre le tappe più importanti della storia editoriale in Italia del Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum, illustrato da W.W. Denslow, originariamente pubblicato da George M. Hill Company a Chicago il 17 maggio 1900.
La mostra è una rassegna della storia editoriale del Wonderful Wizard of Oz di L...CONTINUA...
2 novembre
Dominique Sylvain - Kabukicho
traduzione Guia Boni - collana b polar – pagg. 192
Luci al neon, locali alla moda, atmosfera sulfurea...CONTINUA...
Dal 13 al 16 ottobre 2017 a Montecatini Terme si svolge la quinta edizione del festival “Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura”, con protagonisti noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.
Si conferma anche quest’anno la presentazione in anteprima nazionale di “Slow...CONTINUA...
Il Premio Nobel per la Letteratura 2017 è stato assegnato allo scrittore Kazuo Ishiguro "che, in romanzi di grande forza emotiva, ha svelato l'abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo".
Kazuo Ishiguro, giapponese naturalizzato britannico, nato nel 1954 a Nagasaki e trasferitosi in Gran Bretagna all'età di sei anni, ha cominciato la sua carriera letteraria negli anni '80 e ha vinto il Booker Prize con...CONTINUA...
Comincia oggi a Palermo la terza edizione del Festival delle Letterature Migranti: fino a domenica 8 ottobre la città siciliana sarà animata da 150 incontri, 100 ospiti e 50 libri. Un programma diviso in 4 sezioni, Letterature, Musica, Arti visive, Teatro e Cine Doc. La parte letteraria presenta un'ulteriore divisione in Alfabeti, Lost (and Found) in Translation, Palermo a Pezzi, Terre Perse, Meticciati, Come stare al mondo e Dialoghi, a coprire ogni aspetto della vita e delle relazioni tra esseri umani e tra esseri...CONTINUA...
Seconda edizione di “Fuori ConTesto”, festival letterario e culturale che si svolge a Bagno di Romagna dal 13 al 15 ottobre 2017. Le vie, le piazze e gli scorci più caratteristici del luogo offriranno lo sfondo per presentazioni di libri, performance teatrali, esibizioni musicali e ogni altro tipo di attività culturale o ricreativa.
Una festa della lettura a cielo aperto, dedicata a grandi e piccini, che coinvolgerà scrittori...CONTINUA...
Negroland non è Harlem a New York, né Bronzeville a Chicago, è un club esclusivo privo di confini geografici, protetto da benessere e privilegi in un paese lacerato dai conflitti razziali. Negroland è «l’élite di colore», una classe nascosta tra le pieghe di una nazione che ha creato il mito della società senza classi. È un microcosmo regolato da un’etichetta minuziosa, ossessionato dalla perfezione, in cui si bada alle sfumature della pelle, alle forme dei nasi, a lozioni, parrucche e capelli. Figlia dell’alta borghesia nera, Margo Jefferson ha il lignaggio ideale...CONTINUA...
Come ogni autunno Marcos y Marcos presenta le novità della stagione con la sua originale sfilata di libri ai Frigoriferi milanesi. Tra brevi letture ad alta voce dai ragazzi BookSound, curiosi aneddoti, proiezioni e una galleria di copertine colorate, i due editori, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, svelano i titoli su cui scommettono nei prossimi mesi.
Un...CONTINUA...
Indipendentemente, primo Festival dell’Editoria e delle Arti, si svolge da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2017. L'evento è celebrato tra le mura del castello visconteo trecentesco di Belgioioso (PV), nelle sale storiche del castello fondato dal duca Gian Galeazzo II.
"Indipendentemente" nasce sulla scia della tradizione e vuole proporre...CONTINUA...
Giunge alla terza edizione Firenze Rivista, il festival delle riviste fiorentine e non solo, che quest'anno si terrà dal 22 al 24 settembre al Museo Novecento in piazza Santa Maria Novella e che avrà come tema "Ricerca". Oltre agli stand delle riviste partecipanti molti e vari gli incontri, i dibattiti e le presentazioni: dall'analisi delle discussioni in rete alla lotta alle fake news e alla disinformazione, dagli incontri con editori e riviste agli orizzonti del cinema italiano, dal confronto tra scienza e pseudoscienze...CONTINUA...
Boves Letteraria è una manifestazione culturale nata nel 2010 dell'allora direttivo della Consulta giovani di Boves, poi confluito nell'associazione Post Scriptum. Il festival letterario, pensato dai giovani per i giovani, si svolge ogni anno a Boves, nel cuneese, dal 25 settembre al 2 ottobre 2017.
Una serie di dibattiti, tutti a più voci, fanno si che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione...CONTINUA...
Il Women’s Fiction Festival, che si volge a Matera dal 24 al 27 settembre 2017, nasce da un'idea di Elizabeth Jennings, Maria Paola Romeo, Mariateresa Cascino e Giovanni Moliterni. Si tratta di un evento unico in Europa perché interamente dedicato alla narrativa femminile, con la particolare...CONTINUA...
A Piacenza, il prossimo fine settimana, 23 e 24 settembre 2017, torna la fiera dell’editoria Il libro giusto – ribelli alle logiche di mercato. Dopo l'edizione dell'anno scorso si ripete la due giorni di eventi e presentazioni al Borgo Faxhall, centro commerciale nei pressi della stazione di Piacenza.
Un programma vario che comincia sabato mattina con la premiazione del concorso letterario “Parole oltre il muro”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa...CONTINUA...
Crespi d’Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, provincia di Bergamo. E' un villaggio operaio nato attorno al Cotonificio Crespi, lungo la riva del fiume, così interessante che ha ricevuto il patrocinio Unesco. E' qui che è nato il primo festival dedicato alla letteratura...CONTINUA...
Il Treviso Comic Book Festival è in programma dal 21 al 24 settembre 2017, con una preview il 16 settembre e la mostra mercato in programma il 23 e 24 settembre.
Il festival internazionale di fumetto e di illustrazione della città di Treviso è composto da una Mostra Mercato con 40 espositori, oltre 20 mostre di tavole originali in diverse location del centro storico, eventi di musica e live painting, workshop di fumetto dalle basi ai livelli avanzati,...CONTINUA...
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia si è svolta la serata finale della cinquantacinquesima edizione del Premio Campiello. Ha vinto Donatella Di Pietrantonio con L'Arminuta, edito da Einaudi. Per il secondo anno consecutivo a vincere è il romanzo scritto da una donna, dopo La prima verità di Simona Vinci, pubblicato sempre per la casa editrice torinese.
Il risultato finale:
Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta, Einaudi -133 voti
CONTINUA...
Il senso del ridicolo, primo festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira si svolge a Livorno dal 22 al 24 settembre 2017. Tre giorni di incontri, letture, mostre e tanto altro per il festival sull'umorismo, ironia e satira diretto da Stefano...CONTINUA...
La XVIII edizione del festival Pordenonelegge è in programma dal 13 al 17 settembre 2017. Tra i tanti autori anche chi ha scelto di presentare in anteprima assoluta il proprio libro proprio a Pordenone. Ha scelto pordenonelegge, Luis Sepùlveda, per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa, vicende di cui sono protagonisti...CONTINUA...
inQuiete, festival di scrittrici a Roma, si svolge dal 22 al 24 settembre lungo l’isola pedonale del Pigneto. Il programma prevede tre giorni, quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, cinque ritratti di signora, sette fra colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro, musica.
Il festival inQuiete nasce per dare...CONTINUA...
La XXI edizione di Festivaletteratura ha luogo a Mantova dal 6 al 10 settembre 2017. Un appuntamento all'insegna del divertimento culturale con cinque giorni di incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli con narratori e poeti di fama internazionale, saggisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo, secondo un’accezione...CONTINUA...
La IV edizione del Festival della Comunicazione si svolge a Camogli dal 7 al 10 settembre 2017. Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ideato con Umberto Eco , è organizzato dal Comune di Camogli e da FRAME. Come sempre, per quattro giornate Camogli diventa centro pulsante di confronto, ricerca e scambio d’opinioni sui grandi temi che interessano il mondo odierno: dopo la Comunicazione, il Linguaggio e il Web, il tema del 2017 è le Connessioni.
...CONTINUA...
La quattordicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, si svolge a Sarzana dal 1 al 3 settembre. Tre giornate con 65 relatori italiani e internazionali e 41 appuntamenti tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale, che trasformano la cittadina ligure in un palcoscenico della creatività. Filo conduttore di questa edizione...CONTINUA...
Letterappenninica è un piccolo festival letterario nato da un’idea dello scrittore pistoiese Federico Pagliai. Giunto quest’anno alla sua terza edizione, si svolge in paesi dell’appennino tosco-emiliano chiamando a raccolta autori e autrici che raccontano la catena montuosa che attraversa la nostra penisola da nord a sud. Tema scelto per questa edizione “Il Cerchio”, inteso sia come...CONTINUA...
Dall’1 al 6 agosto torna il festival poetico-musicale dell’Appennino tosco-emiliano L’importanza di essere piccoli, organizzato dall’Associazione Culturale Sassiscritti. Tre piccoli borghi della provincia bolognese e altrettanti di quella pistoiese ospiteranno serate di musica e poesia per tutte le persone curiose e disponibili alla bellezza. Un programma come sempre interessante e diviso tra voci nuove e consolidate dei panorami musicali e poetici.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa e il programma completo:
Questo è il settimo anno in cui l’Appennino è reinventato e ricreato dall’incontro...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo dalla redazione di Cultora:
A Ficarra c’è “In viaggio con Tomasi” per i 60 anni dalla morte dello scrittore siciliano
Continua In viaggio con Tomasi, il progetto ideato da Fulvia Toscano e Maria Antonietta Ferraloro per Naxoslegge. Per la nuova tappa si ritorna a Ficarra, il borgo dei Nebrodi da cui il Progetto ha preso l’abbrivio nel...CONTINUA...
Matteo Strukul vince il Premio Bancarella 2017 con "I Medici. Una dinastia al potere" (Newton Compton), il primo libro della tetralogia di romanzi storici dedicati alla potente dinastia fiorentina.
La premiazione è avvenuta a Pontremoli, in Piazza della Repubblica, al termine di una votazione che ha visto il vincitore prevalere con 39 lunghezze sulla seconda classificata....CONTINUA...
La terza edizione dell'Elba Book Festival, festival dell’editoria indipendente, si svolge dal 18 al 21 luglio 2017 a Rio nell'Elba, sull'Isola d'Elba.
La manifestazione si propone di dare visibilità all’arcipelago dell’editoria indipendente italiana nel quadro del concetto di bibliodiversità. Il festival avrà durata di effettivi giorni 4, dal 18 al 21 luglio 2017.
Elba book ospiterà 25 editori da ogni parte d’Italia che allestiranno i loro spazi espositivi...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo:
Domenica 16 luglio 2017
PREMIO BANCARELLA
Teatro della Rosa, ore 18.00
Pontremoli
ARTE E SCIENZA ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI SOGNI
CONTINUA...
Siamo ormai nel pieno dell’estate e abbiamo pensato di lasciare qualche piccolo consiglio di lettura, tra libri più “estivi” e libri meno. Sono scelte che abbracciano quasi tutti i continenti (rimangono fuori l'Oceania e l'Antartide) e che riflettono gli interessi di alcune delle persone che scrivono qua dentro.
C'è chi ha scelto opere che ha recensito e chi invece ha dato spazio alle sue letture fuori dal sito, chi ha presentato i libri con qualche parola e chi invece ha scelto che siano solo titolo e autore, autrice, a parlare. Ci sono raccolte di racconti e ci sono romanzi, ci sono libri...CONTINUA...
Riceviamo comunicato stampa e volentieri pubblichiamo:
Pergola (PU) – 12/ 16 luglio 2017
Animavì
Festival Internazionale
del Cinema d’animazione poetico
seconda edizione
Diretto dal regista Simone Massi, il primo festival al mondo dedicato specificatamente all’animazione poetica e d’autore.
Bronzo Dorato...CONTINUA...
Da mercoledì 5 a sabato 8 luglio si svolge a Polignano a mare, in provincia di Bari, la sedicesima edizione del festival letterario Il libro possibile. I cinque principali luoghi della cittadina pugliese (Via Mulini, Piazza Orologio, Balconata Santa Candida, Vico Porto Raguseo, Piazza Aldo Moro) saranno animati da incontri, presentazioni di libri, per grandi e piccoli, con scrittori, scrittrici, giornalisti, politici e personaggi dello spettacolo. Per i bambini e le bambine, dal 6 all’8 luglio, è previsto un laboratorio di immagini e colori dal titolo “Un prato nel...CONTINUA...
Si svolge per il secondo anno a Arborea, cittadina sarda nella provincia di Oristano, il festival letterario Letteraturae, che ha come tema di questa edizione il Confine, sia reale che immaginario. Organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale "Trama - Intrecci culturali", in collaborazione con il Comune di Arborea, prevede nel corso del pomeriggio e della serata di venerdì 30 giugno due presentazioni di libri, un aperitivo a Km...CONTINUA...
La XIV edizione de L'Isola delle Storie - Festival Letterario della Sardegna si svolge dal 29 giugno al 2 luglio a Gavoi - in provincia di Nuoro - e inaugura ufficialmente giovedì 29 giugno con lo spettacolo teatrale e musicale Nessuna voce dentro. Berlino millenovecentottantuno di e con Massimo Zamboni, musicista e scrittore, storico fondatore del gruppo punk rock CCCP e dei CSI, e con la partecipazione di Angela Baraldi, artista poliedrica, musicista e attrice, e di Cristiano Roversi, storico...CONTINUA...
Dal 23 giugno al 2 luglio si svolge a Viterbo l’undicesima edizione di Caffeina, festival letterario e non solo che anima la città dal 2007. Il titolo-tema di quest’anno è #acacciadistelledanzanti.
Il programma è molto ricco e vario, da laboratori a spettacoli, proiezioni di grandi film, concerti, presentazioni, conferenze, letture, mostre...CONTINUA...
Taobuk, il Festival Internazionale del libro, giunto alla settima edizione, si terrà a Taormina da sabato 24 a mercoledì 28 giugno 2017, e avrà come centro la letteratura, in dialogo con il cinema, la musica, il teatro, le arti visive, il grande giornalismo e l'enogastronomia. Scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, esponenti della società civile e politica, sia italiani sia internazionali...CONTINUA...
A Lametia Terme dal 21 al 25 giugno si svolge la settima edizione di Trame - Festival dei libri sulle mafie. Il Festival Trame nasce nel 2011 e si afferma fin da subito come un importante appuntamento di discussione, analisi e confronto sui temi della legalità e del diritto, in una terra complessa come la Calabria. Nel corso delle cinque giornate di manifestazione, scrittori, giornalisti, magistrati e studiosi si incontrano nelle piazze della città per discutere e presentare...CONTINUA...
Mathias Énard con Bussola (La boussole), tradotto da Yasmina Mélaouah per e/o, ha vinto il premio Von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in italiano. La giuria composta da Andrea Bajani, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano...CONTINUA...
Dal 16 al 18 giugno si svolge a Ragusa l'ottava edizione di A tutto volume - Libri in festa, festival letterario che vede la partecipazione di molti scrittori e scrittrici e che ha come scenario alcuni dei luoghi più belli della città siciliana, come il giardino della Cattedrale o il CONTINUA...
Dal 15 al 25 giugno a Villa Sorra di Castelfranco Emilia (Modena) si svolge il Festival della Fiaba, un festival che nasce come progetto di un collettivo che ha scelto di mettere in condivisione la propria professionalità e ricerca al fine di trattare il tema FIABA con uno sguardo ampio e profondo. La poetica dell’incanto è il tramite attraverso cui è possibile entrare in uno stato ottimale di ascolto e di apertura verso le parole, le immagini, i libri, le poesie e la musica. La cura nella drammaturgia del Festival e di tutti gli eventi è un elemento...CONTINUA...
Cominciano oggi gli incontri dell'undicesima edizone del Premio Von Rezzori, che termineranno sabato pomeriggio con la proclamazione del vincitore o della vincitrice nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio a Firenze.
I finalisti di quest'anno sono:
LÁSZLÓ KRASZNARHORKAI, SATANTANGO...CONTINUA...
Il Premio Strega Giovani 2017 è stato assegnato a Paolo Cognetti con "Le otto montagne" (Einaudi). Il libro di Cognetti è stato il più votato (58 preferenze su 374) da una giuria composta da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero (Berlino, Bruxelles...CONTINUA...
Follow Us