Al Gran Teatro La Fenice di Venezia si è svolta la serata finale della cinquantacinquesima edizione del Premio Campiello. Ha vinto Donatella Di Pietrantonio con L'Arminuta, edito da Einaudi. Per il secondo anno consecutivo a vincere è il romanzo scritto da una donna, dopo La prima verità di Simona Vinci, pubblicato sempre per la casa editrice torinese.
Il risultato finale:
Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta, Einaudi -133 voti
CONTINUA...
Il senso del ridicolo, primo festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira si svolge a Livorno dal 22 al 24 settembre 2017. Tre giorni di incontri, letture, mostre e tanto altro per il festival sull'umorismo, ironia e satira diretto da Stefano...CONTINUA...
La XVIII edizione del festival Pordenonelegge è in programma dal 13 al 17 settembre 2017. Tra i tanti autori anche chi ha scelto di presentare in anteprima assoluta il proprio libro proprio a Pordenone. Ha scelto pordenonelegge, Luis Sepùlveda, per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa, vicende di cui sono protagonisti...CONTINUA...
inQuiete, festival di scrittrici a Roma, si svolge dal 22 al 24 settembre lungo l’isola pedonale del Pigneto. Il programma prevede tre giorni, quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, cinque ritratti di signora, sette fra colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro, musica.
Il festival inQuiete nasce per dare...CONTINUA...
La XXI edizione di Festivaletteratura ha luogo a Mantova dal 6 al 10 settembre 2017. Un appuntamento all'insegna del divertimento culturale con cinque giorni di incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli con narratori e poeti di fama internazionale, saggisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo, secondo un’accezione...CONTINUA...
La IV edizione del Festival della Comunicazione si svolge a Camogli dal 7 al 10 settembre 2017. Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ideato con Umberto Eco , è organizzato dal Comune di Camogli e da FRAME. Come sempre, per quattro giornate Camogli diventa centro pulsante di confronto, ricerca e scambio d’opinioni sui grandi temi che interessano il mondo odierno: dopo la Comunicazione, il Linguaggio e il Web, il tema del 2017 è le Connessioni.
...CONTINUA...
La quattordicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, si svolge a Sarzana dal 1 al 3 settembre. Tre giornate con 65 relatori italiani e internazionali e 41 appuntamenti tra incontri, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale, che trasformano la cittadina ligure in un palcoscenico della creatività. Filo conduttore di questa edizione...CONTINUA...
Letterappenninica è un piccolo festival letterario nato da un’idea dello scrittore pistoiese Federico Pagliai. Giunto quest’anno alla sua terza edizione, si svolge in paesi dell’appennino tosco-emiliano chiamando a raccolta autori e autrici che raccontano la catena montuosa che attraversa la nostra penisola da nord a sud. Tema scelto per questa edizione “Il Cerchio”, inteso sia come...CONTINUA...
Dall’1 al 6 agosto torna il festival poetico-musicale dell’Appennino tosco-emiliano L’importanza di essere piccoli, organizzato dall’Associazione Culturale Sassiscritti. Tre piccoli borghi della provincia bolognese e altrettanti di quella pistoiese ospiteranno serate di musica e poesia per tutte le persone curiose e disponibili alla bellezza. Un programma come sempre interessante e diviso tra voci nuove e consolidate dei panorami musicali e poetici.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa e il programma completo:
Questo è il settimo anno in cui l’Appennino è reinventato e ricreato dall’incontro...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo dalla redazione di Cultora:
A Ficarra c’è “In viaggio con Tomasi” per i 60 anni dalla morte dello scrittore siciliano
Continua In viaggio con Tomasi, il progetto ideato da Fulvia Toscano e Maria Antonietta Ferraloro per Naxoslegge. Per la nuova tappa si ritorna a Ficarra, il borgo dei Nebrodi da cui il Progetto ha preso l’abbrivio nel...CONTINUA...
Matteo Strukul vince il Premio Bancarella 2017 con "I Medici. Una dinastia al potere" (Newton Compton), il primo libro della tetralogia di romanzi storici dedicati alla potente dinastia fiorentina.
La premiazione è avvenuta a Pontremoli, in Piazza della Repubblica, al termine di una votazione che ha visto il vincitore prevalere con 39 lunghezze sulla seconda classificata....CONTINUA...
La terza edizione dell'Elba Book Festival, festival dell’editoria indipendente, si svolge dal 18 al 21 luglio 2017 a Rio nell'Elba, sull'Isola d'Elba.
La manifestazione si propone di dare visibilità all’arcipelago dell’editoria indipendente italiana nel quadro del concetto di bibliodiversità. Il festival avrà durata di effettivi giorni 4, dal 18 al 21 luglio 2017.
Elba book ospiterà 25 editori da ogni parte d’Italia che allestiranno i loro spazi espositivi...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo:
Domenica 16 luglio 2017
PREMIO BANCARELLA
Teatro della Rosa, ore 18.00
Pontremoli
ARTE E SCIENZA ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI SOGNI
CONTINUA...
Siamo ormai nel pieno dell’estate e abbiamo pensato di lasciare qualche piccolo consiglio di lettura, tra libri più “estivi” e libri meno. Sono scelte che abbracciano quasi tutti i continenti (rimangono fuori l'Oceania e l'Antartide) e che riflettono gli interessi di alcune delle persone che scrivono qua dentro.
C'è chi ha scelto opere che ha recensito e chi invece ha dato spazio alle sue letture fuori dal sito, chi ha presentato i libri con qualche parola e chi invece ha scelto che siano solo titolo e autore, autrice, a parlare. Ci sono raccolte di racconti e ci sono romanzi, ci sono libri...CONTINUA...
Riceviamo comunicato stampa e volentieri pubblichiamo:
Pergola (PU) – 12/ 16 luglio 2017
Animavì
Festival Internazionale
del Cinema d’animazione poetico
seconda edizione
Diretto dal regista Simone Massi, il primo festival al mondo dedicato specificatamente all’animazione poetica e d’autore.
Bronzo Dorato...CONTINUA...
Da mercoledì 5 a sabato 8 luglio si svolge a Polignano a mare, in provincia di Bari, la sedicesima edizione del festival letterario Il libro possibile. I cinque principali luoghi della cittadina pugliese (Via Mulini, Piazza Orologio, Balconata Santa Candida, Vico Porto Raguseo, Piazza Aldo Moro) saranno animati da incontri, presentazioni di libri, per grandi e piccoli, con scrittori, scrittrici, giornalisti, politici e personaggi dello spettacolo. Per i bambini e le bambine, dal 6 all’8 luglio, è previsto un laboratorio di immagini e colori dal titolo “Un prato nel...CONTINUA...
Si svolge per il secondo anno a Arborea, cittadina sarda nella provincia di Oristano, il festival letterario Letteraturae, che ha come tema di questa edizione il Confine, sia reale che immaginario. Organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale "Trama - Intrecci culturali", in collaborazione con il Comune di Arborea, prevede nel corso del pomeriggio e della serata di venerdì 30 giugno due presentazioni di libri, un aperitivo a Km...CONTINUA...
La XIV edizione de L'Isola delle Storie - Festival Letterario della Sardegna si svolge dal 29 giugno al 2 luglio a Gavoi - in provincia di Nuoro - e inaugura ufficialmente giovedì 29 giugno con lo spettacolo teatrale e musicale Nessuna voce dentro. Berlino millenovecentottantuno di e con Massimo Zamboni, musicista e scrittore, storico fondatore del gruppo punk rock CCCP e dei CSI, e con la partecipazione di Angela Baraldi, artista poliedrica, musicista e attrice, e di Cristiano Roversi, storico...CONTINUA...
Dal 23 giugno al 2 luglio si svolge a Viterbo l’undicesima edizione di Caffeina, festival letterario e non solo che anima la città dal 2007. Il titolo-tema di quest’anno è #acacciadistelledanzanti.
Il programma è molto ricco e vario, da laboratori a spettacoli, proiezioni di grandi film, concerti, presentazioni, conferenze, letture, mostre...CONTINUA...
Taobuk, il Festival Internazionale del libro, giunto alla settima edizione, si terrà a Taormina da sabato 24 a mercoledì 28 giugno 2017, e avrà come centro la letteratura, in dialogo con il cinema, la musica, il teatro, le arti visive, il grande giornalismo e l'enogastronomia. Scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, esponenti della società civile e politica, sia italiani sia internazionali...CONTINUA...
A Lametia Terme dal 21 al 25 giugno si svolge la settima edizione di Trame - Festival dei libri sulle mafie. Il Festival Trame nasce nel 2011 e si afferma fin da subito come un importante appuntamento di discussione, analisi e confronto sui temi della legalità e del diritto, in una terra complessa come la Calabria. Nel corso delle cinque giornate di manifestazione, scrittori, giornalisti, magistrati e studiosi si incontrano nelle piazze della città per discutere e presentare...CONTINUA...
Mathias Énard con Bussola (La boussole), tradotto da Yasmina Mélaouah per e/o, ha vinto il premio Von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in italiano. La giuria composta da Andrea Bajani, Ernesto Ferrero, Paolo Giordano...CONTINUA...
Dal 16 al 18 giugno si svolge a Ragusa l'ottava edizione di A tutto volume - Libri in festa, festival letterario che vede la partecipazione di molti scrittori e scrittrici e che ha come scenario alcuni dei luoghi più belli della città siciliana, come il giardino della Cattedrale o il CONTINUA...
Dal 15 al 25 giugno a Villa Sorra di Castelfranco Emilia (Modena) si svolge il Festival della Fiaba, un festival che nasce come progetto di un collettivo che ha scelto di mettere in condivisione la propria professionalità e ricerca al fine di trattare il tema FIABA con uno sguardo ampio e profondo. La poetica dell’incanto è il tramite attraverso cui è possibile entrare in uno stato ottimale di ascolto e di apertura verso le parole, le immagini, i libri, le poesie e la musica. La cura nella drammaturgia del Festival e di tutti gli eventi è un elemento...CONTINUA...
Cominciano oggi gli incontri dell'undicesima edizone del Premio Von Rezzori, che termineranno sabato pomeriggio con la proclamazione del vincitore o della vincitrice nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio a Firenze.
I finalisti di quest'anno sono:
LÁSZLÓ KRASZNARHORKAI, SATANTANGO...CONTINUA...
Il Premio Strega Giovani 2017 è stato assegnato a Paolo Cognetti con "Le otto montagne" (Einaudi). Il libro di Cognetti è stato il più votato (58 preferenze su 374) da una giuria composta da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero (Berlino, Bruxelles...CONTINUA...
Una marina di libri torna anche quest'anno all'Orto Botanico di Palermo: dall'8 all'11 giugno vedrà la partecipazione di 90 editori (di cui 20 alla prima presenza) e ci saranno 250...CONTINUA...
La IX edizione del Festival Internazionale di Letteratura "Leggendo Metropolitano" si svolge a Cagliari dall'8 all'11 giugno 2017, con anteprima il 7 giugno. Il tema di quest'anno è "Tra la memoria e l'oblio".
Il festival, ideato e promosso dall’Associazione Prohairesis di Cagliari, è stato caratterizzato fin dalla sua nascita dalla ricerca di temi importanti ed attuali, pur mantenendo centrale il ruolo della letteratura e della lingua.
A venticinque anni dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo:
Premio Mario Rigoni Stern vincono Diego Leoni e Matteo Melchiorre
Oggi 6 giugno la giuria composta da Ilvo Diamanti, Paola Maria Filippi, Mario Isnenghi, Daniele Jalla e Paolo Rumiz coordinata da Margherita Detomas si è riunita al Muse, Museo delle scienze di Trento per decretare il vincitore dell'edizione 2017 del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi.
Il riconoscimento intitolato al grande scrittore italiano è andato ex aequo a due opere CONTINUA...
La V edizione di Urbino e le Città del Libro si tiene ad Urbino dal 9 all'11 giugno 2017. Urbino e le Città del Libro è un festival letterario nato nel 2014 da un'idea dello scrittore Alessio Torino per il Parco Letterario Paolo Volponi con il fine di coinvolgere in un'unica manifestazione le eccellenze del libro della città di Urbino e del suo territorio.
Il festival ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura editoriale attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo:
Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi: ecco i finalisti
La giuria del Premio intitolato al grande scrittore di Asiago ha selezionato la shortlist dei romanzi e saggi candidati alla vittoria dell'edizione 2017. In tutto 10 opere all'interno delle quali si ritrovano molti temi e molti volti delle Alpi. Accanto al riconoscimento tradizionale il Premio vede quest'anno anche l'inaugurazione di una nuova sezione "Il Guardiano dell'Arca".
Sono dieci le...CONTINUA...
Torna per il quinto anno il festival della lettura La grande invasione a Ivrea: per quattro giorni, 1-4 giugno, la città vedrà una serie di iniziative, eventi, concerti, spettacoli, laboratori, incontri letterari per grandi e per i più piccoli (La piccola invasione). Un programma molto fitto e interessante, con ospiti internazionali come Annie...CONTINUA...
La vincitrice della trentesima edizione del Premio Italo Calvino è Emanuela Canepa con il romanzo "L'animale femmina" che ha conquistato la giuria del Premio formata, per il 2017, da Rossana Campo, Franca Cavagnoli, Mario Desiati, Marco Missiroli e Mirella Serri.
Il Circolo dei Lettori di Torino ha così motivato la scelta della vincitrice: "un romanzo compiuto, maturo, di esemplare nitidezza nella struttura e incisivo nella lingua, che mette in campo uno spiazzante gioco di seduzione...CONTINUA...
A Pistoia il 26, 27 e 28 maggio 2017 si svolge l'ottava edizione di "Dialoghi sull'uomo", festival dell’antropologia del contemporaneo. Il tema centrale del festival è dedicato a "La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi”. La tematica richiama la nomina di Pistoia a Capitale Italiana della Cultura, una responsabilità che il festival affronta con un programma di incontri di profilo internazionale, rivolti a un pubblico interessato alla ricerca di nuovi strumenti per comprendere la...CONTINUA...
Caffeina Emporio letterario di Pienza, dal 26 Maggio 2017 al 28 Maggio 2017. Un melting pot di idee e relazioni, di tendenze, opinioni, racconti ed emozioni trasformeranno Pienza in una vera e propria cittadella della cultura.
Tanti gli eventi giornalieri, tutti gratuiti, che faranno sì che il centro rinascimentale del paese, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1996, sia vivo e pulsante, teatro di conoscenza, condivisione, libertà.
La lectio magistralis di Valerio Magrelli, dal titolo “La poesia al tempo dei fake”, apre la...CONTINUA...
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è giunto quest’anno alla trentesima edizione: un traguardo importante per la fiera editoriale più grande e importante dell’area mediterranea. Si tiene al Lingotto dal 18 al 22 maggio. Un po’ di numeri: circa 1.500 presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2.000 relatori e ospiti in cinque giorni; moltissime sezioni, da Superfestival, che riunisce circa 100 festival culturali italiani a We have one another...CONTINUA...
I 12 semifinalisti, in ordine alfabetico:
–Teresa Ciabatti, La più amata (Mondadori)
Presentato da Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi
–Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi)
Presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi
–Marco Ferrante, Gin tonic a occhi chiusi (Giunti)
Presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento
–Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte (Neri Pozza)
Presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella
–Chiara Marchelli...CONTINUA...
Tempo di Libri è la nuova grande fiera milanese dedicata all’editoria, nata per affiancare (contrapporsi, quasi) lo storico Salone del Libro di Torino, lo anticipa in questa sua prima edizione di circa un mese. La Fiera, organizzata da Fiera Milano e da Ediser (società di servizi dell’Associazione Italiana Editori) si svolge a Milano dal 19 al 23 Aprile presso il quartiere espositivo di Fiera Milano–Rho e occupa i padiglioni 2 e 4.
IlCONTINUA...
Leggere la città è la prima delle rassegne primaverili pistoiesi (a maggio sarà la volta del festival antropologico Dialoghi sull’uomo) di quest’anno in cui la città toscana si onora di portare il titolo di Capitale italiana della Cultura. Giunta alla sua quinta edizione, tiene fermo il proposito di indagare il luogo della...CONTINUA...
La Fiera del libro per bambini e ragazzi di Bologna è il più importante appuntamento dedicato alla letteratura di questo settore. Un evento giunto ormai alla sua cinquantaquattresima edizione e che ha come Ospite d’onore quest’anno la Catalogna e le isole Baleari, luoghi con una tradizione editoriale che risale alla fine del ‘400. Dal 3 al 6 aprile il programma è ricco di incontri e iniziative e l’ingresso, a pagamento, riservato ai soli operatori del settore: illustratori, traduttori, insegnanti, agenti letterari...CONTINUA...
Torna anche quest'anno CaLibro, il Festival della Lettura giunto alla sua quinta edizione, a Città di Castello. Dal 30 marzo al 2 aprile la città si animerà di incontri, dibattiti, presentazioni, feste a tema letterario e molto altro.
Un'attenzione particolare è rivolta poi ai più piccoli, con l'iniziativa Piccoli Calibri, quest'anno dedicata a Roald Dahl e in particolare a "Gli Sporcelli"...CONTINUA...
Torna anche quest'anno all'Auditorium - Parco della musica di Roma la Festa del libro e della lettura Libri Come, dal 16 al 19 marzo.
La parola-guida di questa edizione è Confini, affrontata e discussa secondo varie prospettive nei molti incontri in programma. L'inaugurazione avverrà in maniera diffusa sul territorio: in 13 biblioteche e 1 bibliopoint alla stessa ora verranno presentati 14 libri e i/le loro autori e autrici. A seguire gli altri eventi si terranno al Parco della Musica, a ingresso gratuito salvo alcuni, specificati nel...CONTINUA...
Alessandro Serpieri, anglista, tra i maggiori studiosi di Shakespeare e traduttore e curatore di opere di, tra gli altri, T. S.Eliot, Joseph Conrad e John Donne, è morto ieri 7 febbraio a Firenze. Nato a Molfetta nel 1935, professore all'università di Bologna e Firenze, è stato anche presidente dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (dal 1979 al 1983) e della Associazione Italiana di Anglistica (dal 1991 al 1993). I suoi studi si sono rivolti soprattutto al teatro elisabettiano e alla poesia. Qui sotto...CONTINUA...
Tzvetan Todorov, teorico della letteratura e saggista, di origine bulgara e naturalizzato francese, allievo di Roland Barthes, è morto nella notte tra il 6 e il 7 febbraio a Parigi. Tra le sue opere più importanti, I formalisti russi, La letteratura fantastica, CONTINUA...
BUK FESTIVAL DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
18 - 19 FEBBRAIO 2017
FORO BOARIO, VIA BONO DA NONANTOLA 2, MODENA
Giunge alla decima edizione il Buk festival, dedicato alla piccola e media editoria, che si svolgerà a Modena i prossimi 18 e 19 febbraio. Come ogni anno l’ingresso sarà gratuito e oltre agli stand delle case editrici sono previsti eventi, presentazioni, spettacoli e premiazioni di alcuni concorsi legati al festival. Circa ottanta gli...CONTINUA...
La 15esima edizione di Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE (Associazione Italiana Editori) è in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 al Palazzo dei Congressi dell’EUR. “Con orgoglio siamo lieti di portare avanti la tradizione di quello che negli anni è divenuto il più importante evento culturale della Capitale” ha esordito il direttore della manifestazione Fabio Del Giudice.
Nei cinque giorni la Fiera attira ogni anno CONTINUA...
Tre giorni di spettacoli, 22, 23 e 24 novembre 2016, dedicati a Jack London. Tutto si svolge presso il Teatro Miela di Trieste: tre giorni di eventi che ruotano attorno alla vita e all'arte del grande scrittore americano in occasione del centenario dalla sua morte (22 novembre 1916-2016).
Previsti spettacoli, letture, approfondimenti e dibattiti. Questo il programma di Letteratura...CONTINUA...
Qualcuno che tace. Il teatro di Natalia Ginzburg. Dal 17 novembre al 2 dicembre 2016 il Teatro Stabile Torino - Teatro Nazionale di rende omaggio a Natalia Ginzburg a cent'anni dalla nascita. Il progetto ha preso vita grazie ad un'iniziativa del Circolo dei Lettori e l'Università di Torino.
Vanno quindi in scena tre studi su testi teatrali di Natalia...CONTINUA...
Nella città di Cuneo, nei giorni 16, 17, 18, 19, 20 e 21 novembre 2016 si svolge Scrittorincittà, festival letterario che vede più di cento autori che incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell'edizione. Quest’anno Scrittorincittà compie diciotto anni, raggiunge la maggiore età (se così si può dire...) e ha scelto il tema RICREAZIONE, che si presta a molteplici...CONTINUA...
L'appuntamento per il Pisa Book Festival 2016 (salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane) è per i giorni 11, 12 e 13 novembre 2016 presso il Palazzo dei Congressi di Pisa. La città toscana si prepara ad accogliere la XIV edizione del salone con 160 editori e 200 ospiti tra i quali spiccano Mauro Corona,...CONTINUA...
Follow Us