Risultati della Ricerca: Cardini Franco

Racine Jean, San Guedoro Lodovica

Ifigenia. Traduzione in rima

“Tradurre poesia non è arido esercizio accademico e filologico sulle complicazioni grammaticali e sintattiche di una lingua. Tradurre poesia è sforzo per comprenderla, è quasi riviverla. Basta solo (ma è indispensabile) avere col poeta il denominatore comune della posizione dell'uomo nei confronti della vita”.  Probabilmente le parole di Joyce Lussu potrebbero esprimere l’impegno che Lodovica San Guedoro che si è procurata con la sua ultima traduzione. Ovviamente ce ne guardiamo bene dal proporre una banale recensione per un grande classico come Iphigénie di Jean Racine...CONTINUA...

Lerchenwald Johann

H. Come Hitler vedeva i suoi tedeschi

Preceduto da un'acuta prefazione di Franco Cardini che pone l'accento sull'approccio del tutto nuovo che ci viene proposto, che mira ad offrirci l'immagine inusuale di un Hitler "umanamente comprensibile" e vero (che non vuol dire che vada assolto e perdonato per ciò che ha fatto ma che la forma narrativa può forse renderlo meglio decifrabile), questo breve romanzo di Johann Lerchenwald (J. Lerchenwald, H. Come Hitler vedeva i suoi tedeschi, pp. 245, Editoriale Jouvence, 2020) infrange a veder bene più di un tabù: innanzitutto...CONTINUA...

Donati Roberto

C’era una volta il West di Sergio Leone

Sarebbe bene scusarmi, in apertura, con l’autore poiché l’ho personalmente sottoposto a un’attesa biblica per queste poche righe che sto andando a compilare, non perché io abbia in odio Sergio Leone – ho avuto anche io il mio periodo leonesco ancorché insensibile ai generi cinematografici – quanto perché risucchiato da una delle più insulse e burocratiche università d’Italia per strappare una laurea a dei docenti sonnacchiosi e bipolari (alcuni dei veri e propri pagliacci). Poiché però questo non può essere un motivo valido, mi permetto ancora una volta di chiedere scusa a Roberto. Allora: Sergio...CONTINUA...

Parole in Cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia a Siena dal 5 al 7 aprile 2019

Al via la terza edizione di “Parole in Cammino - Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” in programma nella città di Siena dal 5 al 7 aprile 2019. Il progetto generale, promosso dall’associazione La parola che non muore e sviluppato in collaborazione con il Comune di Siena, e con la partecipazione dell’Università per Stranieri di Siena...CONTINUA...

Cardini Franco

L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia

Non esiste alcun motivo per giustificare il terrorismo islamico, ma un approccio manicheo – in particolare riferito all’idea che il bene sia la civiltà occidentale cristiana e il male tutto l’Islam, intrinsecamente fanatico ed estremista - non rappresenta il modo corretto per comprendere la genesi del fondamentalismo, la sua evoluzione fino all’idea del Califfato versione Isis. Questo l’argomento di fondo dello storico Franco Cardini, che da anni batte e ribatte sul tasto della compatibilità tra religioni – ricordiamo “Europa e Islam. Storia di un malinteso”, “Terrore e idiozia” – e di conseguenza...CONTINUA...

Premio Strega 2018: ecco i 41 libri degli Amici della domenica

In merito alla 72esima edizione del Premio Strega, il comunicato della Fondazione Bellonci è stato chiaro, “a partire da questa edizione ogni Amico ha la prerogativa di segnalare un’opera che ritiene meritevole di concorrere, senza più alcuna necessità di associarsi a un altro giurato come, invece, avveniva in passato”. Gli Amici della domenica, il gruppo storico della giuria del premio, hanno proposto 41 libri di narrativa in lingua italiana pubblicati tra il 1° aprile 2017...CONTINUA...

Premio Strega 2017 – I 12 semifinalisti

I 12 semifinalisti, in ordine alfabetico: –Teresa Ciabatti, La più amata (Mondadori) Presentato da Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi –Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi) Presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi –Marco Ferrante, Gin tonic a occhi chiusi (Giunti) Presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento –Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte (Neri Pozza) Presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella –Chiara Marchelli...CONTINUA...

Leggere la città – Pistoia 6-9 aprile 2017 – V edizione

Leggere la città è la prima delle rassegne primaverili pistoiesi (a maggio sarà la volta del festival antropologico Dialoghi sull’uomo) di quest’anno in cui la città toscana si onora di portare il titolo di Capitale italiana della Cultura. Giunta alla sua quinta edizione, tiene fermo il proposito di indagare il luogo della...CONTINUA...

Pordenonelegge 2016

Dal 14 al 18 settembre 2016 nella città di Pordenone si svolge la 17esima edizione del Pordenonelegge, grande Festa del Libro che prevede incontri, letture e un ricco programma di eventi organizzato in oltre 40 location del centro storico della città. Più di 300 gli eventi organizzati e più di 500 i protagonisti del mondo della letteratura nazionale ed internazionale coinvolti. Numerose le anteprime presentate a Pordenonelegge 2016. Spiegano i curatori della Festa del Libro: "A cominciare da Cathleen Schine...CONTINUA...

Cardini Franco

Breve storia di Firenze

Nella quarta di copertina di alcune “Brevi storie” della Pacini editore è presente un testo che evidenzia “lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali”. Non sappiamo ancora se questi intenti siano stati raggiunti per la “Storia di Massa” oppure per quella di Pienza od ancora per quella Santa Croce sull’Arno. Possiamo però affermare che Franco Cardini, con la sua “Breve storia di Firenze”, qualche obiettivo l’ha raggiunto: pur nell’economia di appena centocinquanta pagine il celebre storico...CONTINUA...