Risultati della Ricerca: De Sando Tommaso

Autori Vari

No Tav d’Italia.Facce e ragioni dei cittadini che difendono il territorio

Il "No Tav" del titolo potrebbe creare forse qualche equivoco e quindi è giusto chiarire da subito che il libro a cura di Anna Pizzo e Pierluigi Sullo è qualcosa di diverso rispetto opere che già hanno trattato l’argomento Alta Velocità e Val di Susa. Qualcosa di diverso ma anche qualcosa di più. Se Ivan Cicconi ha spiegato in particolare i meccanismi truffaldini che stanno alla base del sistema Tav ufficializzato con la cosiddetta “legge obiettivo”, se Calafati ha analizzato il ruolo della televisione e dei giornali che non informano ma disinformano, se altri autori hanno preso in esame la condizione...CONTINUA...

Costanzo Saverio

La solitudine dei numeri primi

Opera prima di un giovane fisico, Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi è stato il caso letterario del 2008, in Italia, aggiudicandosi il Premio Strega, il Premio Campiello opera prima e vendendo un elevato numero di copie. La storia di Alice e Mattia, che tanto ha toccato l’intimo dei lettori di ogni età, era dunque immaginabile che in breve tempo sarebbe diventata opera di celluloide. Nessun dubbio in merito, ed infatti così è stato. Poco più di un anno e mezzo dopo, in effetti, in concorso al Festival di Venezia e contestualmente...CONTINUA...

Tagliagambe Silvano

Dal caos al cosmo, introduzione al cosmismo russo

Può essere capitato a tutti (e c’è da augurarselo) di volgere gli occhi al cielo, magari in una notte stellata, magari essendo accompagnati da un indefinibile sentimento di qualcosa che assomiglia alla nostalgia, un senso di appartenenza a qualcosa di molto più grande di noi. Forse questo esprime al meglio il senso di questo affascinante volume saggistico dal titolo Dal Caos al Cosmo - introduzione al cosmismo russo (prefazione di Armando...CONTINUA...

Libri per l’estate (e non solo) 2021

L'estate è appena cominciata e ecco qualche consiglio di lettura da parte di alcune persone della redazione per passare il tempo piacevolmente, ovunque voi siate. Tanti libri e molta varietà, tra romanzi e racconti, saggi e poesie, immersioni nella Storia e nelle storie, nei miti, nelle vite vissute o inventate, con la finzione che racconta la realtà, la realtà che ispira la finzione, e l'immaginazione che fa da legante. Francesco Ricapito Nelson George, Il Cuore...CONTINUA...

Cocchi Michele

Us – Conversazione con Michele Cocchi

Questa è una conversazione che ha occupato varie settimane poiché si è deciso di andare avanti una domanda per volta. Nel frattempo sono uscite anticipazioni e l’autore ha parlato in altre occasioni del romanzo, quindi alcune persone tra voi troveranno delle informazioni non nuove, ma più che dare informazioni questa conversazione/intervista vorrebbe essere un’occasione di riflessione sui temi trattati nel libro. Ho conosciuto la scrittura di Michele Cocchi con il suo primo romanzo, CONTINUA...

TAOBUK Taormina International Book Festival dal 21 al 25 giugno 2019

Torna, dal 21 al 25 giugno 2019, con la sua nona edizione Taobuk - Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara: cinque giorni dove la letteratura incontra il cinema, l’arte, l’attualità e la memoria, passando per la musica e la grande cucina, riempiendo di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi della città. Si riconferma come ogni anno ricchissimo di appuntamenti il programma...CONTINUA...

Cassarubea Giuseppe, Cereghino Mario Josè

La scomparsa di Salvatore Giuliano

La morte di Salvatore Giuliano, in considerazione che nel 2010 i pubblici ministeri palermitani su iniziativa di Casarrubea e Cereghino hanno permesso di riaprire la bara del bandito, credo sia giustamente definibile come un cold case all’italiana. Atmosfera da cold case confermata in pieno da quando ci si è accorti della sparizione del fascicolo contenente i risultati dell'autopsia sul cadavere di Giuliano. “Di sicuro c’è solo che è morto”  è la frase ad effetto di Tommaso Besozzi, il giornalista dell’Europeo, pronunciata all’indomani di quel 5 luglio 1950 e riportata ogni volta che si tornava...CONTINUA...

Naldini Maurizio

Don Cuba. Scritti e testimonianze

Probabile che fuori dalle mura di Firenze il nome di Don Cuba dica poco o nulla. A rimediare c’ha pensato il giornalista e scrittore Maurizio Naldini che, con un’opera sicuramente apprezzabile per scrittura e per impostazione, ha voluto raccontare la storia del sacerdote fiorentino, basandosi anche su un materiale inedito (lettere, appunti, foto, diari) ritrovato dopo la sua morte. Don Cuba, al secolo Danilo Cubattoli (1922-2006), nacque a San Donato in Poggio nel Chianti fiorentino. Orfano dall'età di tredici anni, entrò poco dopo nel seminario minore di Montughi a Firenze. Fu un periodo nel quale...CONTINUA...