Risultati della Ricerca:
Whitman Walt
Spesso non basta una buona idea per creare un buon libro, bisogna avere anche una buona messa in pratica di tale idea. In questo caso abbiamo entrambi gli elementi.
L’idea è appunto avere una serie di autori, scrittori, giornalisti, blogger, quindi persone con una certa conoscenza letteraria, che scrivono delle loro esperienze sulle tombe di altri poeti: il termine “poeta” in questo caso viene applicato in senso abbastanza largo e include ovviamente scrittori...CONTINUA...
Nati nel 2018 da un’idea di Barbara Garassino e Massimo Morasso per l’associazione culturale Contatti, gli Hemingway Days si svolgono quest’anno a Genova il 21, 22, 23 e 24 marzo e a Genova e Rapallo il 10 e 11 maggio. Focus tematico di questa seconda edizione del Festival è il mare. Le sedi degli eventi principali sono Palazzo San Giorgio e il Galata Museo del Mare, il polo d’eccellenza del sistema del Mu.MA (Musei del Mare e delle...CONTINUA...
Se non fosse stato per l’intuizione di Zachary Turpin, un ricercatore della University of Houston, che aveva letto un breve corsivo su un numero del New York Daily Times del 1952, è probabile che “Vita e avventure di Jack Engle” sarebbe rimasto ignoto al grande pubblico ancora per lungo tempo; o forse perduto per sempre. L’unica copia originale e conosciuta del romanzo, pubblicato in sei puntate ben centosessantasei anni fa, era infatti custodita negli archivi del Sunday...CONTINUA...
L’abete nel cerchio è un’opera prima. Non perché l’autore, Enrico Macioci, sia un esordiente. Affatto. Già al suo terzo romanzo edito (più una raccolta di racconti), è scrittore colto e capace di fondere atmosfere intense, tridimensionalità d’ambientazione e di trama e raffinata cura stilistica. Ma L’abete nel cerchio è la sua prima opera poetica. “Prima”, tuttavia, non solo perché in precedenza non ne aveva pubblicate...CONTINUA...
La dedica esplicita di Fabio Strinati, ovvero “Poemetto ispirato interamente e totalmente a ‘Miracolo a Piombino’ di Gordiano Lupi” (pp.5), non deve trarre in inganno: leggendo“Dal proprio nido alla vita” ci si rende conto che ispirazione non ha voluto dire affatto parafrasi o mera trasposizione da prosa a poesia. Trasposizione che peraltro avrebbe avuto poco senso, non fosse altro che, da un lato, il romanzo di Lupi ha molto a che fare con la poesia (le tematiche di Baudelaire sono del tutto evidenti e il linguaggio cerca esplicitamente di oltrepassare i confini della prosa); e dall’altro, pur...CONTINUA...
In fondo la morte è stata sempre una inseparabile compagna di viaggio dei personaggi dei film di Clint Eastwood, se si vuol ripercorrere brevemente anche solo a fuggevole memoria la carriera dell’ottantenne regista statunitense. Una morte non da temere né da scansare, quella evocata più volte dal cantore crepuscolare delle contraddizioni d’America, e tanto meno è mai stata quell’innominabile ingombro che è nei fatti divenuta per la società occidentale di massa che insegue, più o meno consapevolmente, lo spettro - quello sì, ben più mortifero e pericoloso - di un benessere...CONTINUA...
Follow Us