Categoria: chiesa

Ferraguti Mario

Rosa spinacorta

Tecla è una bambina abbandonata, raccolta dalle suore di un convento della Bassa padana, in un secondo dopoguerra appena accennato, talmente lontano da quel mondo rinchiuso da non restare neppure sullo sfondo. Di questo universo parallelo cogliamo gli aspetti più oscuri, tristi, disumanizzanti. Ci sono figure spettrali e quasi uscite dalla stessa terra (la donna che lava via la paura, il rabdomante), inquietanti presenze a mezzo fra angelo custode e demone (la donnadischiena), le suore stesse sono una specie di entità collettiva priva di personalità, meccanismi di un ingranaggio sempre...CONTINUA...

Bianchi Enzo

Gesù e le donne

Dopo aver letto questo libro di Enzo Bianchi, che ha scelto un titolo assai accattivante, viene una gran voglia di rimettersi a leggere il Vangelo e di andare a Bose, in comunità, dove vivono insieme fratelli e sorelle con ruoli paritari e in armonia. Vien voglia di partecipare alla liturgia e di sentirli cantare i Salmi, insieme o a cori alterni, nella loro bella chiesa. Un esempio di come possa esistere una comunità mista, onesta...CONTINUA...

Turkson Peter K.A., Alberti V. Vittorio

Corrosione

È molto probabile che il titolo “Corrosione” invece di “Corruzione” sia stato  frutto di una scelta meditata. Se è vero che il dialogo tra Vittorio V. Alberti e il cardinale Turkson, oggi alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, affronta proprio il tema della corruzione, l’ottica della Chiesa infatti non è limitata alle premesse e alle conseguenze di un reato, ma si apre a prospettive molto più ampie, coinvolgendo anche i sistemi della legislazione, del governo, della finanza, dei servizi pubblici e i sistemi di valori che li ispirano: coerente uno sviluppo dell’argomento che,...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Reportage Dal Senegal: L’Isola Di Conchiglie Di Fadiouth

Un’isola di conchiglie. Sembra una cosa difficile da immaginare e invece in Senegal, nella regione del Delta del Sine-Saloum, è piuttosto comune. Ce ne sono parecchie sparse tra i bracci di mare della zona, alcune hanno anche dimensioni ragguardevoli e sono spesso meta di gite organizzate. La più famosa è certamente l’isola di Fadiouth: un ammasso artificiale di conchiglie su cui qualche secolo fa si sono stabiliti dei piccoli...CONTINUA...

Destro Adriana Pesce Mauro

Dentro e fuori le case

Il ruolo delle donne da Gesù alle prime Chiese Come cambia il ruolo della donna dopo l’avvento di Gesù e poi con la nascita della prime Chiese? Come si relazionava Gesù con le donne e com’é cambiato questo rapporto dopo la sua morte, quando si è sviluppata l’ekklēCONTINUA...

Ricapito Francesco

Lo Stagista che Andò in Kosovo: Parte 8 – Mitrovica, la Minoranza Serba ed un Monumento Controverso

Aeroporto Atatürk, Istanbul   Martedì 26 gennaio 2016 Le conseguenze del viaggio di ieri, nell’autobus con il riscaldamento rotto, si fanno sentire: la mattina mi sveglio con il raffreddore. Oggi abbiamo in programma un’altra gita fuori Pristina, stavolta a Mitrovica, nel nord del Kosovo. Miracolosamente riusciamo a partire puntuali, un’altra delle magie di di Marijana, la professoressa che ha organizzato il viaggio...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Lo Stagista che Andò in Kosovo: Parte 7 – Un autobus sottozero, una Città Multireligiosa ed una Base Militare dove non mi Fanno Entrare

Pristina      Domenica 24 gennaio 2016 Stamattina l’appuntamento con gli altri è per sette al monumento Newborn, a circa un quarto d’ora a piedi. Avevamo già detto a Kushtrim di non preoccuparsi per la colazione, ma lui ha insistito e ci ha procurato alcune fette di focaccia ripiena. Fuori fa freddo e il cielo è coperto. Metà degli studenti  andrà a visitare Peja mentre l’altra metà andrà a Prizren: si tratta rispettivamente...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Lo Stagista Che Andò In Kosovo: Parte 6 – Una Chiesa Metaforica e Gli Studi Della Televisione Nazionale

Pristina      Sabato 23 gennaio 2016 Il primo incontro della giornata è nell’Università di Pristina, a dieci minuti di cammino da casa di Kushtrim. Essendo sabato non ci sono molti studenti in giro e la struttura mi è parsa più una scuola decadente che un’università. Credo che in qualche modo il vecchio edificio abbia resistito alla guerra e che in seguito sia stato restaurato per non dover costruirne un altro. Saliamo...CONTINUA...

Fazzini Gerolamo

In catene per Cristo. Diari di martiri nella Cina di Mao

Bernardo Cervellera, nell’introduzione al libro, ci ricorda che, una volta sepolto Mao, il sistema economico cinese è cambiato profondamente: “da comunista a liberale-anarchico” (pp.11). In altri termini un paese dove domina incontrastato un partito unico, ancora denominato comunista, che ha conservato la vocazione totalitaria- compresa la negazione della libertà religiosa - e che nel contempo ha permesso l’affermarsi di uno spietato turbocapitalismo. Contraddizioni che Gerolamo Fazzini, curatore di “In catene per Cristo”, sfiora appena, salvo poi prendere in esame una delle politiche che mostra...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Reportage dalla Georgia (Sakartvelo) – Parte 3

Tbilisi, venerdì 6 marzo 2015 -  Vengo svegliato da una coppia di russi che dormono in camera con noi e che alle sei cominciano a vestirsi per uscire. Poco dopo assisto ad una scena abbastanza interessante in cui un altro compagno di stanza, un signore sulla quarantina che crediamo essere australiano, cade dal letto e resta per terra almeno un paio di minuti prima di svegliarsi imprecando. Verso le nove ci alziamo pure...CONTINUA...