"Mostro": fin dalla nostra infanzia abbiamo sempre considerato questa parola come sinonimo di essere non solo brutto, ma anche generalmente cattivo.
Non fanno eccezione i mostri della mitologia, forse più inquietanti degli altri, eppure chi avrebbe mai pensato al dramma d'amore di Scilla o al bambino deforme e rifiutato che è stato il Minotauro, consapevole inoltre delle sue origini perverse?
O al dramma di Aracne, la cui unica colpa è stata quella di essere un'abile tessitrice?
CONTINUA...
Il fatto che Sabina Meyer sia - anche- una cantante non deve far pensare che il "fenomeno vocale", come presentato nella quarta di "Dare voce all'invisibile", voglia dire innanzitutto canto e quindi si possa parlare di un saggio strettamente musicale alla stregua di quelli di Mario Brunello ("Silenzio) e di Abbado ("Ascoltare il silenzio"). Il libro affronta la tematica della voce innanzitutto da un punto di vista antropologico - antropologia culturale per essere precisi - ed è facile intuirne la matrice universitaria; anche in riferimento all'organizzazione del testo e allo stile di scrittura...CONTINUA...
La collana Monstra della casa editrice Scienze e Lettere prosegue con questo terzo libro la sua meritoria opera di divulgazione dei racconti mitologici per i bambini.
Questa volta è la studiosa Elisa Zimarri a narrarci la vicenda di Adone, personaggio che lei stessa ha incontrato in occasione della sua tesi di laurea....CONTINUA...
Come introdurre bambini e ragazzi molto giovani alla visita del sacro bosco di Bomarzo, diventato ormai noto come “Il parco dei mostri”? Un luogo che può dunque suscitare paura con tutte quelle statue stravaganti e quell’atmosfera cupa.
Questo bel libro sapientemente illustrato, edito da Scienze e Lettere, la casa editrice dell’Accademia...CONTINUA...
HELGA DI GIUSEPPE-FELICE SENATORE – SIRENE
Una sirena si racconta. Lo fa in modo spigliato e vivace, allegro e, nello stesso tempo, filologicamente corretto, citando chi ha narrato di lei e delle sue sorelle.
Secondo volume della collana Monstra (il primo ha per protagonista...CONTINUA...
Un personaggio mitologico importante – anche se poco noto – personificazione di un fiume, se ne sta tutto solo e sconsolato seduto in un angolo, con un corno rotto e la chioma incoronata di canne.
È Acheloo, il padre delle Sirene, che è stato pesantemente sconfitto e umiliato da Ercole e racconta la sua storia in prima persona, anzi, prima di presentarsi celebra le imprese di Ercole, poi invita...CONTINUA...
Follow Us