Fulci Lucio

Sette Note in Nero

Pubblicato il: 15 Gennaio 2008

Sette Note in Nero, terzo thriller “de paura” – non quarto, dunque, come si potrebbe superficialmente immaginare: Una sull’altra, per alcuni l’innesco fulciano al cinema thriller e successivamente horror, è in realtà un noir di puro impianto hitchcockiano – del mai troppo apprezzato Lucio Fulci, segna l’incontro tra il regista romano e lo sceneggiatore Dardano Sacchetti, già noto per due opere del brivido tra le più riuscite del tempo: Il gatto a nove code (1971) di Dario Argento e Reazione a Catena (1971) di Mario Bava (quello che in molti considerano il primo slasher movie in assoluto. La collaborazione tra Sacchetti e Fulci è nota ai “cinefagi” e agli amanti del regista romano, perché considerata generatrice del suo cinema più truculento e visionario, per certi versi quello più ispirato e terrorizzante. E parliamo, evidentemente, della trilogia Paura nella città dei morti viventi, L’aldilà e Quella villa accanto al cimitero, usciti tra il 1980 e 1981, senza dimenticare Zombi 2 (1979). In Filmare la morte, l’ottimo saggio su Fulci di Chianese e Lupi, cosi è descritto l’incontro artistico tra regista e sceneggiatore: “Inizia così un’epoca. Sacchetti e Fulci, entrambi a disagio ed entrambi con velleità artistiche diverse, hanno alcune discussioni sul set. Sacchetti dichiara apertamente che l’inadeguatezza di Gianviti nella codificazione per immagini dell’apparato narrativo di Terapia Mortale è dovuto solamente al fatto che il romanzo ‘era una vera cazzata’. Accantonato il progetto dell’adattamento, Sacchetti, Fulci e Gianviti, ancora sotto contratto con i De Laurentiis, lavorano a una sceneggiatura originale”. È la genesi di Sette Note in Nero, opera scaturita da una discussione accesa, in cui sia Fulci che Sacchetti ci mettono molto del loro: il titolo, tipicamente fulciano, è semplice e affascinante; il meccanismo narrativo, immaginato dal regista romano, è sovvertito da una indovinata idea di Sacchetti che altera brillantemente la meccanica dello script, rovesciando l’epilogo precedentemente immaginato. Il destino, che Fulci aveva immaginato ineluttabile per la sua protagonista, grazie a Sacchetti concede una via di fuga che passa per un puzzle di suggestioni visive e narrative, in quella che possiamo ritenere, unitamente a Non si sevizia un paperino, l’opera più convincente e fascinosa del regista romano.

Virginia è un’avvenente e ricca signora inglese da pochi mesi sposata con Francesco Ducci, nobile italiano in passato donnaiolo incallito. Durante un viaggio in auto verso la Toscana, dove è ubicata una villa abbandonata di proprietà del marito che è decisa a restaurare, la donna è sopraffatta da una visione di morte che le fa perdere conoscenza. Risvegliata dalla polizia stradale, Virginia ricorda vividamente alcuni particolari dell’angosciosa visione: uno specchio rotto, una rivista, un quadro, un uomo zoppo visto solo dalle gambe in giù, un volto maschile, delle iconografie religiose, un taxi giallo, il suono di un carillon, una donna morta e una che sta per essere murata viva. Virginia, che sin da bambina ha precognizioni (vide dall’Italia, in cui era in gita scolastica, il suicidio della madre avvenuto in Inghilterra), è sconvolta dall’accaduto e crede fermamente che la sua visione sia reale. Si confida con un amico parapsicologo che tenta di rassicurarla, ma è presto ancor più persuasa di aver scoperto qualcosa di tremendo, quando proprio nella villa in Toscana trova la stanza in cui è stata murata la donna della visione. O meglio, immagina sia lei. Si arma di piccone e trova la tragica conferma. In breve tempo è proprio Francesco accusato del delitto, perché lo scheletro ritrovato è appartenente ad una ragazza, al tempo della morte poco più che ventenne,  con la quale il marito aveva avuto una storia. Ma non può essere lui, è certa Virginia. C’è qualcosa che non torna, molti elementi della sua visione non appartengono allo stesso contesto e la donna apparsa durante la trance era molto più in là con l’età dei resti del cadavere ritrovato. Aiutata dall’amico parapsicologo comincerà ad indagare, portando alla luce fatti di cinque anni prima che coinvolgono Emilio Raspini, responsabile della pinacoteca locale. Sembra sia la strada giusta, quella che di conseguenza scagionerà Francesco, ma ci sono ancora molti dubbi nella mente di Virginia la quale, in realtà, potrebbe non aver affatto visto nel passato, ma bensì qualcosa che deve ancora accadere. In un finale in cui gli elementi del puzzle cominciano ad incastrarsi, Virginia arriva a scoprire il mistero che si cela dietro la sua visione: una verità sconvolgente, un destino che sembra essere ineluttabile.<

Un bellissimo intreccio, una vicenda ricca di suggestioni, una felicissima resa in immagini, Sette Note in Nero è, come ripeto, una delle opere migliori di Lucio Fulci, a mio avviso la migliore partorita in coppia con Dardano Sacchetti. Il percorso thriller del regista romano evolve, rispetto a Una lucertola dalla pelle di donna, dal punto di vista della sceneggiatura, senza peraltro perdere gli elementi onirici, qui meglio dosati e totalmente funzionali alla narrazione. L’ambientazione, non più l’evocativa e gotica Inghilterra, è comunque intrisa di gusto retrò, grazie alle accurate scenografie e alla scelta di luci e colori ovattati. Anche l’impianto narrativo si rifà al giallo classico, all’intreccio rompicapo, pescando per la prima volta – abbastanza evidentemente, peraltro – nel cinema di Dario Argento, in Profondo Rosso in particolare. Molti i tributi che Sette Note in Nero deve al capolavoro argentiano; nel tipo di narrazione, nei colori degli interni, fino ad arrivare al citazionismo puro: le picconate al muro e il cadavere murato omaggiano la sequenza da brivido nella villa del bambino urlante, ultranota a tutti gli amanti di genere e non solo. Detto ciò si può comunque ben affermare che questo intenso thriller fulciano vive assolutamente di luce propria, perché capace di seguire ardite traiettorie narrative senza perdere il filo del discorso. E il tutto senza versare una goccia di sangue, o quasi: Fulci omaggia se stesso quando nell’incipit filma il corpo della madre di Virginia, in caduta da una rupe altissima, fracassarsi all’altezza della testa con un fuggevole, quanto oggi risibile (si vede palesemente che è un fantoccio) effetto splatter. Pressoché identica alla caduta di Porel (qui nei panni del parapsicologo), prete assassino in Non si sevizia un paperino (anche in quella occasione fu l’unico effetto grand guignol). Si direbbe la quiete prima della tempesta, visto il tripudio di splatter e gore presente nelle successive opere del regista romano (le più inquietanti, in questo senso, restano quelle di Paura nella città dei morti viventi).

Qui vince la scrittura, dunque, senza peraltro far mai mancare le ossessioni visive, emblema delle quali è la suggestiva sequenza della visione premonitrice, in cui gli oggetti e i volti si sovrappongono e sono alterati da un effetto dell’immagine che va impercettibilmente fuori fuoco, per restituire un impasto di tonalità tendenti al rosso. Il che vivifica la sensazione claustrofobica la quale, intrecciata con l’effetto prolungato galleria, manda in confusione e fa perdere i sensi alla bella protagonista. Jennifer O’Neill, successivamente con Cronenberg in Scanners, risulta essere, per una volta tanto, una protagonista convincente – sappiamo degli attori e delle attrici di genere, soprattutto con Fulc, visti anche gli scarsi budget a disposizione, se ne sono visti di ridicoli/e -, talmente convincente agli occhi del regista che è quasi ossessiva la sua ricerca del primo piano, soprattutto del dettaglio dello sguardo, filmato insistentemente attraverso zoomate improvvise che ne cercano l’angoscia persistente. Emblematiche, a questo proposito, le sequenze del primo ingresso della donna nella camera apparsale nella visione

A contribuire alla creazione della perfetta atmosfera thriller vi è l’azzeccato motivo sonoro, quello del carillon che si attiva nel momento clou, che inquieta docilmente e che rimanda alle nenie infantili (anche qui il più noto è sempre argentiano: ancora una volta Profondo Rosso, con la terrificante Lullaby), immancabile tocco di fascino e mistero che solitamente fortifica, se sufficientemente angosciante, l’impianto di genere. Il motivo sonoro in questione è oramai famoso in tutto il mondo, grazie al cinefago Quentin Tarantino, amante dichiarato del cinema fulciano, il quale lo ha inserito in uno dei momenti cruciali di Kill Bill vol.1.  Sette Note in Nero, come altre opere fulciane poco fortunate in Italia, ebbe al contrario estimatori in Oriente. Fino a ispirare una sorta di remake: 100 Days dell’indiano Parto Ghosh.

Sette Note in Nero rivela la complessità della non banale opera di Fulci, sempre ancorata ad alcune tematiche ricorrenti le quali, pur con i pochi mezzi a disposizione, vengono puntualmente indagate dal regista romano: il tempo, l’inconscio, la metà oscura dell’infanzia. Qui è la dimensione temporale a farla da padrona, ad ingannare e capovolgere le presunte certezze acquisite, manifestandosi come un rompicapo che coinvolge lo spettatore, grazie a sottilissimi equilibri: la noia era dietro l’angolo, pronta a far sua la scena. Qualcuno scrive di averla anche provata, lungo la visione. Non curatevene, credete a me, perché Sette Note in Nero è uno dei migliori prodotti di genere partoriti nei Settanta. A ben guardare, il decennio più prolifico per l’italico thriller.

Federico Magi, gennaio 2008.

Edizione esaminata e brevi note

Regia: Lucio Fulci. Soggetto e sceneggiatura: Dardano Sacchetti, Roberto Gianviti, Lucio Fulci. Direttore della fotografia: Sergio Salvati. Scenografia: Luciano Spadoni. Costumi: Massimo Lentini. Montaggio: Ornella Micheli. Interpreti principali: Jennifer O’Neill, Gianni Garko, Marc Porel, Gabriele Ferzetti, Jenny Tamburi, Ida Galli, Fabrizio Jovine, Riccardo Parisio Perrotti, Loredana Savelli, Salvatore Puntillo, Luigi Diberti, Veronica Michielini, Franco Angrisano, Fausta Avelli, Elizabeth Turner. Effetti speciali: Maurizio Giustizi. Musica originale: Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vince Tempera. Produzione: Cinecompany. Altri titoli: “The Psychic”. Origine: Italia, 1977. Durata: 95 minuti.