Romanello Alessandro

NOTIFICHE D’INESISTENZA

Queste notifiche d’inesistenza ‒ in minuscolo (di copertina), poiché magari, almeno nelle intenzioni, alla stregua delle nugae catulliane ‒ sono, in verità, malinconici e introspettivi epigrammi improntati all’epicureismo, destinati solo in apparenza allo sfarinamento crepuscolare di certe lapidi, consumate dal tempo [«negli intermundia gessosi» (Kronos, p. 10)]. Ma procediamo con ordine. Alessandro Romanello...CONTINUA...

D'Arzo Silvio

Casa d’altri

Silvio D'Arzo è uno degli eteronimi coi quali Ezio Comparoni ha scelto di firmare i suoi scritti. Un nome che, nel mondo della letteratura, riecheggia e sfugge allo stesso tempo. Uno scrittore morto troppo giovane, a soli 32 anni, nel 1952, per una forma di leucemia. "Casa d'altri" è stata considerata la sua opera più riuscita, quella che tanti critici hanno giudicato perfetta. Di "Casa d'altri" esistono almeno tre diverse stesure perché D'Arzo ha rielaborato in continuazione il...CONTINUA...

Emerick Geoff

Registrando i Beatles

Il concetto di “dietro le quinte” è ovviamente nato negli ambienti teatrali ma un po’ come l'espressione “la punta dell’iceberg”, è adattabile ad una così vasta moltitudine di situazioni, che ormai ne abusiamo. Nel caso di questo libro però, è troppo calzante per evitarla perché andiamo veramente “dietro le quinte” della musica dei Beatles. Autore di questa sorta di autobiografia è Geoff Emerick, fonico ed ingegnere...CONTINUA...

Fogliato Fabrizio

Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano

Nel 2014, scrivendo di “Italia ultimo atto” di Fabrizio Fogliato, avevamo sottolineato come l’analisi dell’autore non fosse incentrata soltanto sui film in quanto tali ma si aprisse necessariamente alla storia italiana e alla sociologia: “una prospettiva non soltanto limitata all’estetica e alla tecnica cinematografica ma, come possiamo cogliere subito grazie ad un linguaggio non banalmente giornalistico, pagine che intendono svelare le dinamiche e l’immaginario di spettatori alle prese con profonde inquietudini e i cambiamenti – a volte solo apparenti –  della società e delle politica”. Considerazioni ancor più...CONTINUA...

Annino Cristina

Avatar

Si capisce fin da subito, leggendo questa raccolta postuma di Cristina Annino, “Avatar”, pubblicata nel febbraio 2022 da Avagliano Editore, di avere a che fare con una parola guizzante, felice, irriverente, caustica, a tratti beffarda, sempre brillante, ma non priva di una pietas sotterranea e pudica. Si capisce che quello di Cristina Annino è un linguaggio che rende tutto possibile, nello sfaldarsi equivoco della soggettività...CONTINUA...

Bonnefoy Miguel

Eredità

Con un po' di ritardo rispetto all'uscita (settembre 2021) ho deciso di ritornare a Miguel Bonnefoy. Ed è il piacere di sempre. Il piacere di incontrare di nuovo la scrittura incantevole di uno scrittore d'infinito talento. Così come già accaduto in precedenza per "Il meraviglioso viaggio di Octavio" (2015) e per "Zucchero nero" (2018), anche al cospetto di "Eredità" ho provato la fascinazione che provo ogni volta che un narratore è capace di stupire...CONTINUA...

Morin Edgar

Di guerra in guerra

Edgar Morin, il centounenne sociologo francese, possiede una tale autorità intellettuale e morale che sarà difficile che i nostri media, i nostri molto cosiddetti maîtres à penser, azzardino a definirlo putiniano. Tutt’al più i nostri impavidi combattenti per la libertà - dal salotto di casa loro -  tenderanno a ignorare il suo “Di guerra in guerra”, senza  ragionarci nemmeno un istante. Ma cosa avrà mai scritto di talmente “putiniano” il sociologo francese? Proprio nulla; anche se sappiamo che di questi tempi basta esprimere delle perplessità sulla...CONTINUA...

Sinigaglia Ezio

Eclissi

“Sì, io sono dell’idea che lo scrittore debba sperimentare moltissimo con tutte le tecniche narrative che ha a disposizione, e con la lingua, senza però che questo comporti una diminuzione del piacere della lettura o un aumento della difficoltà di lettura al di là di un certo limite. Il lettore deve fare secondo me un po’ di fatica, perché altrimenti diventa poco attento, poco ricettivo e qualsiasi cosa gli scivola addosso come acqua. Ma non bisogna costringerlo a una fatica eccessiva che gli tolga il piacere di leggere”. Queste parole di Ezio Sinigaglia, intervistato qualche anno fa da Giuseppe Girimonti Greco, probabilmente illustrano al meglio le impressioni del lettore – almeno il lettore...CONTINUA...

Grande Claudia

Bim Bum Bam Ketamina

“Tutta la nostra vita è percorsa sotterraneamente da compiti già assegnati: le coincidenze non esistono” J.G. BallardClaudia Grande ha deciso come il folle presidente in “The dead zone” di King/Cronenberg, di girare la chiavetta e far partire questo ICBM a testate multiple che è “Bim Bum Bam Ketamina”. Non inganni il titolo: è una trappola pop (un furby killer?) che Claudia congegna abilmente, sintetizzando in questo abracadabra, la nostra realtà tossico-fanciullesca-anni ottanta-novanta; la palingenesi finale...CONTINUA...

FERRAZZI RICCARDO

PREMONIZIONI

Premonizioni. Punti di contatto tra umano e divino nell'antichità è un libro che mi è giunto in un momento assai propizio. Sto infatti elaborando un mio saggio narrativo legato alle mie esperienze meditative e spirituali, per cui leggere questo nuovo, raffinato lavoro di Riccardo Ferrazzi – colto ed elegante narratore e (come in questo caso) saggista – mi ha fornito preziosissimi spunti di riflessione. Con la consueta competenza storica di cultore degli studi classici e delle lingue – altra passione che ci accomuna...CONTINUA...