
La sesta edizione del Festival della Parola di Chiavari è in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2019 e prende il via con un convegno internazionale dedicato alla poetessa Elena Bono. Il Festival della Parola si articola in quattro giorni nei quali scandagliare il concetto stesso di parola a 360° attraverso incontri, laboratori, spettacoli e conferenze, per raccontare il materiale più duttile fra quelli che caratterizzano l’esistenza umana. Perché la parola ci rappresenta, dà voce alle nostre emozioni, ci fa sognare, ci spinge a capire, cambia con noi ma ci può anche ingannare, ferire, smascherare.
Quattro giorni nei quali, in location insolite o tradizionali, si alterneranno giornalisti, scrittori, musicisti, attori, studiosi per parlare di parole. Un festival che propone eventi ispirati alle questioni più attuali, alle ricorrenze, ai personaggi, per raccontare la Parola in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Il Festival della Parola 2019 ha scelto una nuova “parola chiave” a fare da filo rosso al cartellone degli appuntamenti. “Dialogo” è stata scelta per la sua etimologia greca ovvero dià = attraverso e logos = discorso. Il dialogo come il ponte ideale, costruito attraverso il confronto dialettico, che offre un trampolino di lancio per idee, progetti e sogni. I due testimonial di quest’anno sono Lucio Dalla e Leonardo Da Vinci, i due binari paralleli sui quali si muoveranno i principali appuntamenti.
Oltre a grandi ospiti come Moni Ovadia, Dario Vergassola e Federico Rampini, che saranno tra i protagonisti dei quattro appuntamenti serali all’Agorà della Parola con due spettacoli in prima nazionale, si aggiungono i nomi dell’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory, che presenterà il suo film su Leonardo da Vinci, il musicista Vittorio De Scalzi, il quale dedicherà un incontro a Fabrizio De Andrè, e i giornalisti Massimo Bernardini e Angelo Panebianco, che condurranno due conferenze sull’anniversario della caduta del Muro di Berlino e sulla costituzione italiana.
Follow Us