Categoria:
giornalismo
“Quando – con un gruppo di animosi compagni di lavoro che non volevano restare al Giornale, ormai avviato a diventare un organo di partito – fondai la Voce, non avevo la pretesa di mettermi in concorrenza con quella di Prezzolini che, nella storia della cultura italiana, rappresentò una svolta tra le più decisive. Di Prezzolini – a parte la filiale amicizia che a lui mi legò – credo di aver ereditato parecchie cose, e innanzitutto quello che Gramsci chiamò, evidentemente condividendolo, il pessimismo della ragione. Ma non quello dell’azione. Che la borghesia italiana, dato il suo livello culturale...CONTINUA...
Come spesso accade in Italia Giampaolo Pansa ha dovuto subire uno degli attacchi personali più feroci e insolenti proprio subito dopo la sua morte. Autore di questi insulti il noto critico d’arte Tomaso Montanari che, a quanto pare, ha voluto ribadire senza alcun distinguo tutto il suo disprezzo per il giornalista piemontese, tacciandolo di essere stato “uno dei più efficaci autori dell’equiparazione sostanziale fascismo-antifascismo”, autore di “carta straccia che racconta una storia falsa”, e così via. Andando così ben oltre le pacate critiche di Marco Travaglio che proprio in quei giorni aveva...CONTINUA...
Cristiano Ronaldo è una leggenda che vive, con tutto ciò che questo fatto comporta. Sa farsi ammirare, adorare, idolatrare ma attorno a lui c'è spesso anche invidia, avversione, insofferenza. Va detto che sicuramente Ronaldo non ispira immediata simpatia. L'arroganza, la sfrontatezza, la sicumera che ostenta in campo, e spesso anche fuori dal campo, non lo rendono di certo un personaggio gradevole o amabile a prescindere. Anche per questo scrivere di Cristiano Ronaldo per (il tifoso romanista) Fabrizio Gabrielli non deve essere stato semplice. Avvicinarsi al mito incarnato da Ronaldo...CONTINUA...
La sesta edizione del Festival della Parola di Chiavari è in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2019 e prende il via con un convegno internazionale dedicato alla poetessa Elena Bono. Il Festival della Parola si articola in quattro giorni nei quali scandagliare il concetto stesso di parola a 360° attraverso incontri, laboratori, spettacoli e conferenze, per raccontare il materiale...CONTINUA...
Sarà “contagio” il filo conduttore di vicino/lontano 2019, in programma a Udine dal 16 al 19 maggio. Un festival culturale nato nel 2005 insieme al Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, per promuovere momenti di riflessione pubblica su questioni aperte...CONTINUA...
Il “Cialtroni” del titolo non va proprio preso alla lettera, come se Montanelli avesse attribuito questa qualifica, non proprio indulgente, ad uno ad uno dei personaggi presenti nelle pagine del libro: innanzitutto si sta parlando di una raccolta postuma di articoli – la Rizzoli ne ha già sfornati parecchi – e poi il sottotitolo “Da Garibaldi a Grillo, gli italiani che disfecero l’Italia” non apparirebbe molto coerente con la postfazione affettuosa scritta proprio dal “cialtrone” Grillo. Come chiarisce subito Paolo Di Paolo, autore di “Una commedia umana” e da tempo esegeta di diverse opere montanelliane...CONTINUA...
A Perugia dal 3 al 7 aprile 2019 si svolge la 13esima edizione del Festival internazionale del giornalismo, un Festival ormai riconosciuto a livello internazionale come luogo di incontro irrinunciabile
per la discussione sul giornalismo e su temi cruciali che riguardano da vicino le nostre società contemporanee.
Oltre 600 speaker e quasi 300 eventi per 5 giorni intensi tra tavole rotonde, presentazioni...CONTINUA...
Politica, ambiente, web, giornalismo, vite. Cosa sta succedendo al mondo? E al nostro mondo? Dal 15 al 17 marzo a Peccioli, in provincia di Pisa, la riflessione su questi tempi complicati e nuovi è affidata ai protagonisti della prima edizione della kermesse Pensavo Peccioli, curata da Luca Sofri.
In una porzione di campagna toscana autentica e contemporanea insieme, Peccioli accoglie CONTINUA...
In programma a Varese dall’8 all’11 novembre 2018, la settima edizione del Glocal, Festival del Giornalismo Digitale, che affronta i cambiamenti di una professione che richiede sempre nuove competenze e una visione di gioco più ampia.
Davanti a fake news, a una crescita delle piattaforme che vogliono dare notizie, a social network che diventano sempre più luogo di informazione e ad una deontologia che troppo spesso viene messa da parte, Glocal traccia la strada del giornalismo del futuro. Con oltre 60 incontri...CONTINUA...
Ho conosciuto Nellie Bly grazie a "Dieci giorni in manicomio". Immediatamente dopo ho deciso di dedicarmi alla lettura del libro di Nicola Attadio, "Dove nasce il vento. Vita di Nellie Bly, a free american girl". Con "Dieci giorni in manicomio" ho potuto addentarmi in una delle imprese giornalistiche più importanti e famose di Nellie, ossia il suo drammatico e sconvolgente reportage sul Manicomio Femminile per Alienate dell'isola di Blackwell a New York. Con il libro di Attadio, invece, sono riuscita a conoscere e capire molti dettagli della vita...CONTINUA...
Follow Us