Sono trascorsi esattamente duecento anni da quel 1818 che vide la prima pubblicazione di “Frankenstein, o il moderno Prometeo” e, nell’occasione, sei autrici che hanno interessi in comune con la rivista “Leggendaria” e con la Società italiana delle letterate (SIL) – Maria Crispino, Silvia Neonato, Sara De Simone, Giovanna Pezzuoli, Carla Sanguineti, Marina Vitale – hanno voluto celebrare la figura Mary Wollstonecraft Shelley, puntando lo sguardo su aspetti forse fino ad ora non troppo indagati dalla critica. Non soltanto pura e semplice biografia della scrittrice, per quanto sia sempre molto controversa, ma analisi che devono qualcosa alla psicologia e alla psicanalisi e si concentrano, con un linguaggio piuttosto accessibile, sui motivi che hanno fatto di “Frankenstein” un’opera anticipatrice di molte delle profonde paure che assillano l’uomo e la donna contemporanei. Tanto per intenderci questo il piano di “Lady Frankestein”: Silvia Neonato è autrice del capitolo “La donna che anticipò le nostre paure”, Carla Sanguineti si è proposta con “Mary Shelley in Italia. In fuga oltre il dolore”, Marina Vitale con “L’incubo della generazione”, Sara De Simone con “Il mostro che la abita”, Anna Maria Crispino con “Creature post-umane: Da Frankestein ai Cyborg”, per finire con Giovanna Pezzuoli e “Il cinema e il suo mostro”. Sono saggi che attingono dalle biografie più recenti, tipo quella di Adriano Angelini Sut, dai carteggi dell’autrice, da studi non in senso stretto letterari, e che appunto evidenziano quanto il mostruoso e l’insolito della creatura di “Frankestein” debba ai sensi tenaci di colpa di Mary Wollstonecraft Shelley. Percezioni profonde che sarebbero comparse al momento stesso della sua nascita, visto che la madre, la celebre femminista ante litteram, mori di parto; e che poi si sarebbero accentuate con la morte prematura di una sua figlia, con la morte di Percy Bysshe Shelley e col suicidio della sorellastra Fanny.
“Frankestein” viene perciò letto innanzitutto come un’opera che mette in scena la drammaticità della nascita e che è stato condizionato non poco dallo “scientismo” dominante al tempo della rivoluzione industriale. Senza dimenticare chiaramente aspetti come “il contesto dell’epoca, le influenze romantiche, la scrittura e le connessioni culturali con l’Italia nel romanzo e nel resto della produzione dell’autrice”. Marina Vitale scrive di “circostanze tra i caratteri del testo originario e le circostanze fattuali della vita della sua autrice”, che “condizionarono senza subbio lo spirito con cui il romanzo venne pensato e scritto e lo stato d’animo che a quindici anni di distanza le facevo definire il suo concepimento «my hideous progeny»” (pp.75). Sara De Simone è ancora più esplicita, citando Anna Maria Ortese: “Mary Shelley è contemporaneamente Victor Frankenstein e la sua creatura, il creatore del mostri e la sua orrida progenie perché in entrambe le posizioni è stata e di entrambe vuole renderci conto: figlia mostruosa assassina di sua madre – pure una madre mostruosa, per averla abbandonata – e madre mostruosa a sua volta dei figli che perde, uno dopo l’altro, senza poterli in alcun modo preservare, tenerle in vita” (pp.116). Anche Anna Maria Crispino approfondisce sulla creatura deviata, che risulta creata e non generata: “da Frankestein discende un’intera generazione di mostri – una ‘immonda progenie’ – che incarnano le paure dell’umanità, anzi, per meglio dire della civiltà occidentale esaltata e ossessionata dal progresso” (pp.135). Da questo punto di vista l’attualità dell’opera di Mary Shelley, e quindi di tutta la successiva gestazione di creature terrificanti, androidi, assemblaggi ancor più evoluti di carne senziente, non consisterebbe tanto nella descrizione cruda, impietosa di un mostro disgustoso, quanto proprio nell’atto della creazione. Una devianza che produce nella stessa scrittrice un alternarsi di “orrore per la cosa (the thing) e pietà per l’essere vivente, seppur imperfetto (the creature) partorito dalla sua mente (e da suo inconscio potremmo dire)” (pp.134).
Una “orrenda progenie” evidentemente non relegata nei primi decenni dell’ottocento visto che, agli inizi del nuovo millennio, le polemiche su nascita e maternità sono sempre più virulente, a cominciare da quello che può voler dire clonazione, passando per la procreazione assistita, per la GPA (gravidanza per altri/e). Un omaggio all’opera di Mary Wollstonecraft Shelley che, pur nei limiti di nemmeno duecento pagine, ha voluto evidenziare quanto l’idea di “Frankenstein” abbia condizionato la letteratura, quanto debbano al “mostro” le arti visive, il cinema; e, aspetto tutt’altro che secondario, quanto gli incubi dell’autrice si siano rivelati, non soltanto manifestazioni di archetipi presenti in ciascuno di noi, ma delle vere e proprie anticipazioni di un futuro distopico.
Edizione esaminata e brevi note
Anna Maria Crispino, è giornalista culturale e consulente editoriale, ha ideato e dirige la rivista letteraria “Leggendaria. Libri Letture Linguaggi”. È tra le fondatrici della Società italiana delle letterate (SIL).
Silvia Neonato, giornalista, genovese, vive a Genova. Organizzatrice di eventi culturali, è socia della SIL, di cui è stata presidente nel biennio 2012-2013. Ha debuttato su il manifesto, ha diretto il magazine Blue Liguria ed è nella redazione di Leggendaria. Ha lavorato a Roma per molti anni, nella redazione del giornale dell’Udi Noi donne, a Rai2 (nella trasmissione tv Si dice donna) e Radio3 (a Ora D), per poi tornare a Genova, al Secolo XIX, dove ha anche diretto le pagine della cultura. Fa parte del direttivo di Giulia, rete di giornaliste italiane. Ha partecipato con suoi scritti a diversi libri collettanei.
A cura di Anna Maria Crispino, Silvia Neonato “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, Iacobelli (collana “I Leggendari”), Pavona di Albano Laziale 2018, pp. 178.
Luca Menichetti. Lankenauta, luglio 2018
Follow Us