Categoria: Editori Laterza

Foa Anna

Il suicidio di Israele

Viviamo in una società in cui, probabilmente complice una carenza cronica di onestà intellettuale, dimentichiamo che a fronte di problemi complessi non esistono affatto soluzioni che non siano altrettanto complesse; e che raccontare la storia contemporanea con fare manicheo sia semplicemente stupido. Ce lo ricorda Anna Foa nel suo “Il suicidio di Israele”: “Troppe sono le voci, da una parte e dall’altra, che si levano a difendere Hamas o a difendere la politica di Netanyahu senza realmente conoscere la storia precedente, senza riflettere sul valore delle parole” (p.10). Proprio sull’analisi della...CONTINUA...

Luccone Leonardo G.

Questione di virgole

Questione di virgole è un libro che cambia il modo di leggere, di pensare, di scrivere, di pensare alla lettura e alla scrittura. Reca come sottotitolo Punteggiare rapido e accorto e tratta, come a questo punto appare ovvio, della punteggiatura. Il suo autore, Leonardo G. Luccone, lavora da anni nell’editoria come traduttore, editor, direttore della narrativa per case editrici, fondatore dello studio...CONTINUA...

Bauman Zygmunt

Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi

"L'estrema fragilità dei legami umani, la sensazione di insicurezza che essa incute e gli opposti desideri - stringere i legami e mantenerli allentati - che tale sensazione genera è ciò che questo libro tenterà di rilevare, illustrare e interpretare". Fin dalla prefazione Bauman mette in luce quali siano le peculiarità più rilevanti del suo saggio sulla "fragilità dei legami affettivi", su quell'amore che, in un mondo "liquido", da lui messo in luce nel noto "Modus Vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido", non può che liquefarsi a sua volta. La modernità e i suoi processi irrefrenabili...CONTINUA...