Risultati della Ricerca:
Dickson Carr John
Prima di dare qualche indicazione sulla trama di questo classico del romanzo “giallo”, è bene spendere due righe per l’autore, l’americano John Dickson Carr (noto anche come Carter Dickson), uno dei pochi specialisti di genere a comparire nelle enciclopedie della letteratura. Primo romanzo con “Il mostro del plenilunio” del1930; proseguì la carriera di scrittore con “Il cantuccio delle strega”, “Le tre bare”, “Terrore al castello”. I titoli dicono già parecchio: pur essendo americano è romanziere definito “d’influenza inglese,” con un particolare gusto per l’orrido; influenzato da Conan Doyle,...CONTINUA...
E' una sera come le altre per il misterioso dottor Charles Grimaud, esperto di fantasmi ed illusionismo, nel suo circolo londinese a discutere con i suoi pochi amici fidati della sua attività di studioso e di abile scopritore di truffe pseudo paranormali.
Una serata che pare scorrere come di consueto, con Grimaud che, a stento e con sarcasmo, tenta di tenere a freno il suo animo violento, quando all'improvviso compare un personaggio male in arnese che gli rivolge frasi enigmatiche e minacciose: un fratello di cui devono avere paura tutti e due e che presto lui tornerà nella sua tomba.
Parole...CONTINUA...
Il tema del doppio genera un triplo colpo di scena
La nostra storia ha inizio con un incontro sgradito. John Farnleigh, signorotto locale inglese, riceve la visita di un certo Patrick Gore, il quale afferma di essere il vero titolare di tutti i suoi diritti e proprietà, in quanto parecchi anni prima, mentre andava in scena l’immane tragedia del Titanic...CONTINUA...
Follow Us