Categoria: viaggi

Bernasconi Yari, Fazioli Andrea

Non importa dove

Nuove forme letterarie crescono, e chissà se saranno destinate a perpetuarsi, assumere continuamente nuove forme, trasformandosi o estinguendosi del tutto, magari come la letteratura stessa (molti lo hanno vaticinato, altri  forse lo auspicano), intendendo nella categoria quella di qualità, o supposta tale, narrativa, fiction per chiarirsi, non la saggistica o la divulgazione per intendersi, con tutte le licenze concesse a quell’ibridazione di generi che sembra soprattutto oggi andare tanto per la maggiore. Walter Benjamin si interrogava sul destino della narrativa, del romanzo in particolare come...CONTINUA...

Sacco Eleonora

Socotra: Viaggio Sentimentale In Un’Isola Impossibile

Un libro che assomiglia più ad un reportage e che ha anche alcuni elementi di ricerca scientifica qua là. Sicuramente un’opera preziosa per capire meglio un angolo poco conosciuto del mondo. L’autrice, Eleonora Sacco, è una viaggiatrice esperta e qui su Lankenauta potete trovare la recensione del suo “Piccolo Alfabeto Per Viaggiatori Selvatici”. In questo caso ci racconta dei tre anni in cui ha lavorato come guida turistica presso Socotra appunto: isola ufficialmente appartenente allo Yemen e incastonata nel Mar Arabico, non troppo distante dalle famigerate coste della Somalia. L’isola ha una...CONTINUA...

BARBINI TITO

STORIE DI AMORI E MIGRAZIONI SULL’ISOLA DALLE ALI DI FARFALLA

Astypalea è un nome affascinante anche solo per i suoni che lo formano. Ne esiste anche una versione italiana, Stampalia, ma quella greca, probabilmente derivante da άστυ (asty) e παλαιός (“palaiòs”), cioè “città antica”, è decisamente più ricca di risonanze. Lo stesso si può dire per l’isola che designa, formata da due “ali” collegate da un istmo, che costituisce l’oggetto del nuovo libro di Tito Barbini, Storie di amori e migrazioni sull’isola dalle ali di farfalla...CONTINUA...

Cascavilla Stefano

Il Dio Degli Incroci

Chiunque abbia fatto il liceo, ad un certo punto è incappato nell’espressione “genius loci” e probabilmente la prima cosa a cui ha pensato è stato il genio blu di Aladdin. Ovviamente in questo caso non si tratta di quel tipo di genio, si parla invece di uno spirito, che per quanto invisibile, esiste e caratterizza tutti i luoghi, o almeno, questo è il concetto alla base del libro. L’idea di uno “spirito del luogo” è forse vecchia come l’umanità, e per quanto la civiltà moderna occidentale sembra essersene dimenticata, non è ancora così per buona parte del resto del mondo. L’autore, Stefano...CONTINUA...

Sacco Eleonora

Piccolo Alfabeto Per Viaggiatori Selvatici

Un libro che si presenta piccolino, in formato tascabile e di un bel giallo scuro. Pratico, simpatico, facile da vedere, certamente adatto alla filosofia di viaggio che professa. Una bella impaginazione, una pratica cartina in quarta di copertina che indica tutti i luoghi raccontati, e per fortuna perché molti sono sconosciuti ai più. Tutto sommato un aspetto fresco e giovane, che sicuramente si addice all’età dell’autrice, Eleonora Sacco, classe 1994...CONTINUA...

Samonà Giuseppe A.

La Frontiera Spaesata

I Balcani sono una regione complicata, geograficamente parlando non è nemmeno sicuro dove inizino e dove finiscano, quando poi si comincia a studiarne la storia, i popoli, i confini attuali e quelli passati, diventa una vera e propria sfida anche per l’analista più motivato. Un luogo così merita una letteratura di viaggio adeguata ed è questo che “La Frontiera Spaesata” ci vuole offrire: si tratta sicuramente di un libro di viaggio, ma non è un diario, nemmeno una guida o un...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Reportage Dall’Irlanda: La Guinness – Miti e Leggende Sulla Birra Simbolo Di Un Intero Paese

Isola di smeraldo, terra di lepricani, folletti, grandi scrittori, ribelli, ottima musica...sono tanti i motivi per cui l’Irlanda è famosa, in cima alla lista però non possiamo che piazzare lei, la dama in nero con copricapo bianco, la Guinness. Se ne sentono tante su questa birra: che patisce il trasporto, che il sapore dipende da come la si spilla, che in Irlanda ha un gusto diverso, che è molto più pesante rispetto alle altre...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Reportage Dall’Irlanda – La Città Di Limerick

“Ogni città, qualche guaio ha...” strimpellava Cantagallo nella versione Disney di Robin Hood. Lui si riferiva a Nottingham, ma è una frase che di sicuro non stona anche per una città un tempo conosciuta come “stab city”, “città dei coltelli”. Trattasi di Limerick, principale centro abitato del Midwest irlandese, quarta...CONTINUA...

Miorandi Paolo

Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser

Già solo il titolo dell’ultimo libro di Paolo Miorandi, e soprattutto il sottotitolo, richiamano l’attenzione di un pubblico particolare, non necessariamente già definito nel numero, perché dopo questa lettura mi auguro aumenti, ma nel gusto letterario. Sto parlando degli estimatori di Robert Walser, scrittore svizzero dal destino poco luminoso durante l’esistenza, in seguito recuperato e giustamente collocato accanto a Musil e Kafka, tanto per fare due nomi di “grandi scrittori di lingua tedesca”. Personaggio instabile, non solo per le numerose residenze, ma quasi per un’incapacità volontaria...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Reportage dall’Irlanda: Il Pub Sin è

Apro l’uscio del pub ed è come attraversare un portale dimensionale: mi lascio alle spalle la strada trafficata, la pioggia, i passanti con gli ombrelli e atterro in un nuovo mondo. I miei sensi vengono colpiti all’improvviso: nelle narici penetra l’effluvio di decine di pinte misto all’umido dei vestiti bagnati dalla pioggia e condito da un pizzico, per fortuna leggero, di sudore, gli occhi non sono ancora del tutto abituati alla...CONTINUA...