Categoria: Francesco Ricapito

Sacco Eleonora

Socotra: Viaggio Sentimentale In Un’Isola Impossibile

Un libro che assomiglia più ad un reportage e che ha anche alcuni elementi di ricerca scientifica qua là. Sicuramente un’opera preziosa per capire meglio un angolo poco conosciuto del mondo. L’autrice, Eleonora Sacco, è una viaggiatrice esperta e qui su Lankenauta potete trovare la recensione del suo “Piccolo Alfabeto Per Viaggiatori Selvatici”. In questo caso ci racconta dei tre anni in cui ha lavorato come guida turistica presso Socotra appunto: isola ufficialmente appartenente allo Yemen e incastonata nel Mar Arabico, non troppo distante dalle famigerate coste della Somalia. L’isola ha una...CONTINUA...

Belgrado Valentina

Lorem Ipsum Dolor

Gl’intenti di questa raccolta di poesie sono ben chiari fin dal titolo e dalle tre citazioni iniziali che precedono la prima poesia: esplorare il tema del dolore, fisico e non solo. Un tema questo, non nuovo all’autrice, Valentina Belgrado, che ha pubblicato anche “Cefalea Cronica” e “Disforia”, quest’ultimo recensito dal sottoscritto proprio su Lankenauta. Ed è proprio intorno a questa condizione, di cui soffre l’autrice, che ruota il tema del dolore fisico. Ci sono però molti spunti dove si cerca di andare oltre quel dolore, affrontandone altri di altro tipo, come la perdita di un amico, o gli...CONTINUA...

Cutolo Umberto

Ebbrezze

Un libro particolare che gira intorno ad una sola parola, da cui poi si diramano una serie di analisi, ricerche e aneddoti, personali e non, e che cercano d’investigare a fondo una sensazione che accompagna l’umanità fin dai suoi albori, l’ebbrezza per l’appunto. L’autore, Umberto Cutolo, giornalista e scrittore, ci porta in un viaggio attraverso il mondo dell’alcol, focalizzandosi tra le altre cose, sul sottile confine tra ebbrezza ed ubriachezza e come queste abbiano nei secoli influenzato l’arte, la letteratura e la cultura in generale: figure come Edgar Allan Poe, Charles Bukowski, Winston...CONTINUA...

Solventi Stefano

Lo Sguardo Di Vic

Un libro che esprime nostalgia già dalla copertina, con il primo piano di una giovane Sophie Morceau nella famosa scena “dell’incuffiamento”, come la definisce l’autore, tratta da “Il Tempo Delle Mele”, film del 1980 del registra francesce Claude Pinoteau. Il saggio parte da quella scena per raccontarci la storia del Walkman, messo sul mercato dalla Sony nel 1979 e che effettivamente ebbe un impatto importante sull’industria musicale e anche sulla concezione stessa dell’ascolto della musica. Che sugli anni ’80 esista una sorta di bulimia culturale è forse un’opinione personale dello...CONTINUA...

Vlautin Willy

Il Cavallo

Chi dei lettori ha già letto un romanzo di Willy Vlautin, dovrebbe avere una mezza idea di cosa aspettarsi, per gli altri, forse meglio avvertirli da subito, non si tratta di un romanzo felice. Si tratta però indubbiamente di un romanzo ben scritto, di un autore che si sta velocemente affermando come uno dei più acuti scrittori statunitensi contemporanei. Potete trovare la recensione della maggior parte dei suoi romanzi proprio qui su Lankenauta. CONTINUA...

Hoffmann Benjamin

L’isola della Sentinella

L’Isola Della Sentinella: gli appassionati di geografia e i viaggiatori incalliti forse ne avranno sentito parlare, gli altri invece probabilmente no. Situata a circa mille chilometri dalle coste indiane, paese di cui formalmente fa parte, e appartenente all’arcipelago delle Isole Andamane, è lunga circa otto chilometri e larga sette. Questo piccolo pezzo di terra in mezzo all’Oceano Indiano è famoso perché abitato dall’ultimo popolo ancora isolato dal resto del mondo, i Sentinellesi appunto. Molte poche cose sono sicure su di loro, non si sa esattamente come e quando sono arrivati sull’isola...CONTINUA...

Goffi Alessandro

Il Parassita

Romanzo di debutto di Alessandro Goffi, classe 1990, fine linguista e russista marchigiano, specializzato in lingue caucasiche e slaviche. La storia è ambientata nella fittizia Repubblica di Kayu, piccola nazione post-sovietica e prevalentemente montuosa impegnata in una sorta di guerra fredda con una delle nazioni confinanti. La trama segue un gruppo di studenti stranieri, principalmente italiani e americani, che studiano nella capitale. Durante un’escursione alle pendici del monte Misolb, un...CONTINUA...

Durant Will, Durant Ariel

Le Lezioni Della Storia

Un volo frenetico, vertiginoso, anche se certamente ragionato, che ci porta a guardare dall’alto la storia umana. Per capire questo libro bisogna prima sapere un paio di cose sui suoi autori, e queste fortunatamente ci vengono fornite nell’Introduzione di Ferruccio de Bortoli: Will e Ariel Durant, lui statunitense, lei ucraina, marito e moglie, una delle coppie di storici più rispettate del secolo scorso. La loro opera più famosa è certamente CONTINUA...

House Silas

L’Ascesa Di Lark

Un libro che si concentra molto sulla sofferenza e sulla perdita, che lascia però un qualche barlume di speranza. Il narratore è lo stesso protagonista, Lark, che ormai anziano ripercorre il viaggio che da ventenne lo portò dagli Stati Uniti fino in Irlanda. La narrazione è abbastanza frammentata tramite l’uso di flashbacks ma seguendo un ordine prettamente cronologico possiamo dire che ci troviamo in un non ben specificato futuro, il quale forse potrebbe sembrare più vicino di quel che al...CONTINUA...

Witold Szabłowski

Come Sfamare Un Dittatore

Vi è mai capitato di pensare a cosa fanno le persone famose nei loro momenti da soli? Se preferiscono la doccia calda o fredda? Se dormono a pancia in su o in giù? Ecco, questo libro ci racconta invece come e cosa amavano mangiare alcuni dei più famosi dittatori del XX secolo. L’autore, il polacco Witold Szablowski, classe 1980, è giornalista di professione che ha ottenuto parecchi premi internazionali e non è quindi nuovo del mestiere. Negli ultimi tre anni ha girato...CONTINUA...