Categoria: effequ

Starita Luca

Pensiero stupendo. Un saggio sul tradimento

Qualche sera fa sono stata ospite di un aperitivo in musica molto bello, quasi Stupendo: voce, chitarra acustica, elettrica, e soprattutto armonica a bocca, suonata da uno strano e abilissimo tipo che ha creato una cosa bellissima. A un certo punto hanno attaccato Pensiero Stupendo e il mio, di pensieri, è andato a Luca Starita e al suo ultimo saggio che avevo appena finito di leggere, appunto: Pensiero stupendo - un saggio sul tradimento...CONTINUA...

Scotti Francesca

Scintille

Il terzo libretto della neonata collana Elettra di edizioni effequ fa scintille come pietra focaia: dalle mani dell'autrice Francesca Scotti esce infatti “Scintille”: un racconto di formazione, anzi una scintilla di adolescenza che balena negli occhi di un gruppo di ragazzini tredicenni, come a dire “sto arrivando, vediamo chi di voi mi sopravviverà”. CONTINUA...

Manfredi Francesca

Bestiario parentale

Il secondo dei tre volumetti della collana Elettra di edizioni effequ, che per me sono stati come sassi di fiume lucidi, levigati  e duri, lo “lancia” con mano esperta Francesca Manfredi, che con "Bestiario parentale" ci porta in una intensa e breve autofiction a tratti sconfinante nel saggio, analizzando la situazione femminile degli ultimi decenni in un miscuglio di amarezza e speranza. Francesca è figlia di un padre che...CONTINUA...

Firenze Rivista – V edizione -20/22 settembre 2019

Dal 20 al 22 settembre si terrà a Firenze la V edizione di Firenze Rivista, festival delle riviste e della piccola e media editoria, nato nel 2015 grazie all’associazione tra varie riviste del territorio. Una manifestazione che, di anno in anno, è andata crescendo e aumentando il numero delle riviste partecipanti, delle case editrici, degli eventi proposti e del pubblico, che nel 2018 è stato di oltre 4mila persone. Un festival a ingresso gratuito che si svolge all’interno...CONTINUA...

Pascoletti Matteo

I giorni della nepente

“«Ascoltate! Anche adesso la stoltezza vi serra le palpebre, mentre desiderate secondo il dettame della merce! Ma è la città stessa che soccombe al Sommo Tempio, convinta che saranno sempre altri a cadere nell’abisso, e folle concima la Nepente, fino algiorno in cui ne sarà divorata. In verità vi dico: chi vive da insetto morirà da insetto»” (pag. 25) I giorni della nepente è l'opera d'esordio di Matteo Pascoletti...CONTINUA...