Categoria:
esodo
Non capita spesso di finire un libro e pensare “avrei voluto che fosse più lungo”. Q502 è uno di quei casi.
Ci troviamo su Marte, 300 anni dopo il “Grande Esodo” che ha visto la razza umana abbandonare la Terra ormai non più abitabile e ricostruirsi una vita sul pianeta vicino che però è inadatto ad ospitarla. Per ovviare a questo “piccolo” inconveniente l’uomo ha escogitato una serie di strumenti come tute termiche, chip sottocutanei e respiratori, ma...CONTINUA...
Nonostante la storia dell'Istria - in particolare dalla conclusione della Prima guerra mondiale fino all'esodo degli italiani - sia particolarmente complessa e controversa, Fulvio Molinari ha voluto sintetizzare il suo racconto in appena centotrenta pagine; e, almeno a una prima lettura, ci è sembrata una scelta di divulgazione apprezzabile, estranea agli opportunismi della politica: il giornalista, nato ad Orsera e triestino d'adozione, ha scritto un testo essenziale che, secondo noi, senza sconti e revisionismi, mette comunque in risalto le atrocità di coloro che, dal Golfo di Trieste al Quarnaro...CONTINUA...
Un unico libro raccoglie due testi apparentemente molto diversi, in realtà legati da una sottile trama di richiami reciproci: costituiscono buona parte della produzione letteraria di Marisa Madieri, autrice dalla scrittura densa, concentrata, fine ed elegante, piena di grazia e d’umanità.
VERDE ACQUA
“Verde Acqua” è un diario racchiuso tra 1981 e 1984 nel quale la Madieri ricorda – ora che ha raggiunto...CONTINUA...
Follow Us