Categoria:
Genova
"Guido veloce, devo andare via. Veloce, non mi interessa delle visioni. E se investi qualche passante in carne e ossa? Non mi interessa. I santi corrono dietro. Dicono: fermati, fermati! Non mi fermo, devo andare. Mi viene un pensiero. Penso che non ci siamo. Uno dice: non ci siamo. È come dire che non sei in bolla, sei mezzo scemo. Io penso: non ci siamo, ma non per la bolla. Penso che proprio non ci siamo, al mondo. Al mondo non c’è nessuno. Te ci sei? Io, di sicuro, non ci sono."
I Mattoncini che compongono questa bizzarra trilogia sono tre visioni...CONTINUA...
“Degli emisferi che sono infiniti e da infinite linie son divisi in modo che sempre ciascuno omo n’ha una d’esse linie l’un piede e l’altro. Parleransi e toccheransi e abbraceransi li omini, tanti dall’uno all’altro emisperio e ‘ntenderansi i loro linguaggi” (pp.86): questa la citazione di Leonardo da Vinci che conclude il breve libro di Gabriella Airaldi. E come spesso accade è proprio alla fine, al momento di tirare le somme, che meglio si coglie il significato, o almeno uno dei significati principali che caratterizzano lo spirito dell’opera. CONTINUA...
Mésalliance è anagramma di miscellanea, come Massimo Sannelli, l’autore di cui si parla in questo e-book (e che interviene direttamente in due vivaci interviste), ha scritto in una sua opera-diario. L’autrice, Elisabetta Brizio, letterata marchigiana di grande acume e altrettanta vis recensoria – non sforzatevi di cercare sue notizie in rete o altrove: troverete i suoi lavori e articoli, per il resto è figura poliedrica e sfuggente –, che ho il piacere di avere tra i miei contatti, è la prima a chiedersi: «Perché miscellanea se tratto...CONTINUA...
“Perché le donne intelligenti sono stupide in amore?”
Quante volte ci si trova di fronte al parallelismo tra intelligenza femminile e predestinata solitudine. Mi sono sempre chiesta cosa voglia significare. Forse, sottintende che le donne che hanno una sana vita di coppia sono - sotto sotto - un po’ stupide? E non è vero che esistono diverse forme di intelligenza, tra cui quella emozionale? Certo è che non è raro vedere donne talentuose e brillanti, forti e ambiziose nella vita e sul lavoro, scivolare nel vortice della stupidità quando si tratta di relazioni amorose.
È quello che succede...CONTINUA...
Il Book Pride, nato nel 2015 per iniziativa dell'Odei (Osservatorio degli editori indipendenti), che ha già avuto 4 edizioni a Milano, è giunto alla sua seconda volta a Genova. Come per l'edizione milanese, anche questa avrà il tema "Tutti i viventi" e sarà a ingresso libero.
Più di ottanta editori saranno ospitati a Palazzo Ducale dal 28 al 30 settembre, con un'anteprima il 27 settembre alle 18: un incontro con la vincitrice del Premio Strega Helena Janeczek per il...CONTINUA...
A Genova dal 7 al 17 giugno 2018 si svolge la sua 24^ edizione di Parole Spalancate - Festival Internazionale di Poesia diretto da Claudio Pozzani e organizzato dal Circolo Viaggiatori nel Tempo.
Attivo dal 1995, il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate” è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, con oltre 1300 poeti e artisti intervenuti nelle 23 edizioni fin qui effettuate, 120...CONTINUA...
Book Pride, fiera dell’editoria indipendente organizzata da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), si svolge a Genova, a Palazzo Ducale, dal 20 al 22 ottobre 2017. Più di 70 case editrici presenti a rappresentare l’eccellenza dell’editoria di progetto in Italia, dibattiti, presentazioni di libri, laboratori e uno spazio dedicato ai piccoli lettori.
Si tratta...CONTINUA...
Leggere “Bambini bonsai”, l’unico romanzo pubblicato in vita da Paolo Zanotti prima di spegnersi purtroppo nel 2012 a soli quarantuno anni, è come stanare un libro sotto il libro.
Il libro di sotto è una distopia post-apocalittica, che a tratti ricorda La strada di Cormac McCarthy e a tratti cita la fiaba della Bella addormentata, ma è sostanzialmente l’invenzione personalissima di un mondo futuro stravolto dai cambiamenti climatici, dove il caldo malato si alterna a diluvi epici, i bambini vengono incubati in secchi pieni d’acqua per proteggerli dal sole bruciante e prototipi di un’umanità...CONTINUA...
Follow Us