Categoria: Giacomo Leopardi

Aprile Guglielmo

Il talento dell’equilibrista

Qualcosa è avvenuto, Dio, così com’era apparso sulla scena della Storia, si è dissolto, il senso dell’esistenza pare perso, ogni orizzonte valoriale è collassato, saltato ogni punto di riferimento, l’umanità si aggira con sguardo plumbeo e perduto fra le macerie dei secoli e non trova un nesso, il nichilismo ci torce le viscere, "il deserto cresce…". Con questa silloge dall’emblematico titolo de "Il talento dell’equilibrista", edita nel 2018 da Ladolfi...CONTINUA...

Infinito Leopardi – Il manoscritto esposto per celebrare i 200 anni

Fino al 19 maggio 2019 è possibile ammirare il manoscritto de L'Infinito di Giacomo Leopardi grazie a Infinito Leopardi, una esposizione che rientra nelle celebrazioni per i 200 anni dalla stesura della poesia più amata di sempre e che si svolge presso Villa Colloredo Mels a Recanati. Così Recanati si prepara...CONTINUA...

Visconti Luchino

Vaghe stelle dell’Orsa

Vaghe Stelle dell’Orsa. O semplicemente Sandra. Il film di Luchino Visconti del 1965 è stato distribuito nei mercati stranieri facendo leva sul nome della sua protagonista assoluta. Sandra è una borghese di classe, perfetta padrona di casa del suo salotto altolocato. Sorridendo incanta i presenti, è charmant come il francese roco che parla. Si dedica al marito, Andrew, con moine incantevoli. I due rivelano un idillio perfetto. Finito il party, che avvia lo spettacolo, sapremo che l’indomani si sposteranno a Volterra, città natale della donna, per risolvere alcune beghe ereditarie. Cominciano...CONTINUA...

Mari Michele

Io venìa pien d’angoscia a rimirarti

Ricordo che qualche anno fa, anche in letteratura, è comparso un fenomeno che poi avrebbe fatto molto discutere: il cosiddetto mush up, mediato dal linguaggio musicale, e che significa mixare il testo di un brano con la musica di un altro. Applicato alla letteratura ha voluto dire soprattutto prendere spunto da un testo letterario classico e inserirvi elementi tipici del genere horror e fantastico. E’ la prima cosa che ho pensato leggendo le prime pagine del romanzo di Michele Mari e alcuni autorevoli commenti in merito alla sua opera. Ricordando oltretutto che l’autore è riconosciuto come cultore...CONTINUA...

Mari Michele

Io venìa pien d’angoscia a rimirarti

Qualche anno fa, nel quartiere Testaccio a Roma, il nuovo spazio “Macro Future” venne inaugurato con una collettiva, “Into me, out of me”, proveniente dal PS1 di New York: centoquaranta artisti tra i più rinomati nel panorama internazionale (da Marina Abramovic ad Andrès Serrano, da Valie Export a Chris Burden, dagli azionisti viennesi a Nan Goldin) chiamati a illustrare, con foto, installazioni e videoarte, il tema del corpo e della fisicità, attraverso temi come la sessualità e la riproduzione, l’aggressione e la violenza, i processi metabolici e organici. In generale era il corpo la materia...CONTINUA...