Categoria: saggistica

Bonalume Anna

Un mese con un populista

Mauro Barberis in un recente articolo su Micromega si domandava perché Matteo Salvini, ancora oggi, abbia rilasciato dichiarazioni apparentemente masochistiche che, di fatto, si allineano a quelle dei peggiori despoti del pianeta. Una delle possibili spiegazioni, secondo Barberis, si trova nel libro di Anna Bonalume, “Un mese con un populista”. In realtà l’inchiesta della Bonalume, giornalista politica italiana ma naturalizzata francese, ci dice molto di più su Salvini e sul cosiddetto populismo. Inchiesta “e riflessione filosofica-politica” pubblicata inizialmente per i tipi di Arthème Fayard...CONTINUA...

Rosch Eleanor, Thompson Evan, Varela Francisco

La mente nel corpo. Scienze cognitive ed esperienza umana

La mente nel corpo Il volume La mente nel corpo: scienze cognitive ed esperienza umana (Astrolabio, pp. 376, euro 34, traduzione di Selene Mezzalira), scritto a sei mani da Francisco J. Varela, Evan Thompson e Eleanor Rosch, offrì, al suo apparire nel 1991, un’analisi nuova sulla natura della conoscenza e della mente umana. Rispetto alla prospettiva tradizionale che concepisce la conoscenza come rappresentazione di un mondo preesistente, gli autori argomentavano infatti che essa è piuttosto il risultato...CONTINUA...

Ignazi Piero

Il populista in doppio petto

La definizione di “populismo”, soprattutto ai nostri giorni, è estremamente controversa e soprattutto flessibile, adatta a tutti gli usi. Nel caso di Silvio Berlusconi però sembrerebbe adatta la seguente: “un metodo di costruzione del consenso politico incentrato su un capo carismatico e basato sulla esaltazione del popolo, la superficialità delle masse e la demagogia”. Costruzione del consenso politico che viene analizzato da Pietro Ignazi nel suo “Il populista in doppio petto”, che, con un linguaggio sostanzialmente...CONTINUA...

Alfieri Roberto

Curare la sanità

In data 16 aprile 2024 su fanpage.it possiamo leggere Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, allarmato sul “continuo definanziamento del Servizio sanitario nazionale” che collocherebbe l’Italia ultima tra i paesi del G7: “I principi fondamentali di universalità uguaglianza ed equità sono stati traditi, con conseguenze che condizionano la vita delle persone”. Roberto Alfieri, con il suo “Curare la sanità”, giunge alle stesse conclusioni ma partendo da una visione...CONTINUA...

Durant Will, Durant Ariel

Le Lezioni Della Storia

Un volo frenetico, vertiginoso, anche se certamente ragionato, che ci porta a guardare dall’alto la storia umana. Per capire questo libro bisogna prima sapere un paio di cose sui suoi autori, e queste fortunatamente ci vengono fornite nell’Introduzione di Ferruccio de Bortoli: Will e Ariel Durant, lui statunitense, lei ucraina, marito e moglie, una delle coppie di storici più rispettate del secolo scorso. La loro opera più famosa è certamente CONTINUA...

Di Matteo Nino, Lodato Saverio

Il colpo di spugna

Qualcuno di voi ritiene credibile che, quando nel corso del 1993 furono compiuti gli attentati mafiosi, nessuno degli esponenti del governo avesse consapevolezza del ricatto mafioso a suon di bombe? Se sì, allora farete bene a non avvicinarvi nemmeno di striscio al nuovo libro di Saverio Lodato e Nino Di Matteo; perché con il loro “colpo di spugna” criticano senza alcuna remora la sentenza...CONTINUA...

Manganelli Giorgio

Sommamente invitante è la tastiera

“Le quarte di copertina di Manganelli, funamboliche aggiunte ai suoi testi, sono quei preziosi marchi, timbri, segnali e segni che rendono i suoi libri inimitabili e unici” (pp.88). Le parole di Lietta Manganelli al termine della nota di lettura a “Sommamente invitante è la tastiera” raccontano al meglio l’approccio che ebbe suo padre, ovviamente non soltanto nello scrivere le quarte di copertina, ma proprio alla sua idea di letteratura...CONTINUA...

Zepponi Andrea

Don Chisciotte a Montepulciano e la nascita del Cantiere

“Scopo preciso del presente studio, di natura per lo più interlocutoria, è formulare con la maggior fedeltà possibile - grazie alle vive testimonianze di chi c’era e c’è ancora - una narrazione attendibile dello svolgimento della prima rappresentazione del Don Chisciotte della Mancia per l’esordio del fortunato festival denominato Cantiere internazionale d’arte e fornire la versione autentica del testo librettistico” (pp.15). Le parole di Andrea Zepponi nell’introduzione di “Don Chisciotte a Montepulciano e la nascita del cantiere” si riferiscono alla messa in scena dell’opera di Hans Werner Henze...CONTINUA...

Gobetti Piero

Destinazione Parigi. Dal Fascismo all’esilio

“Destinazione Parigi”, raccolta di frammenti autobiografici, scritti e corrispondenze, dimostrano in pieno, come subito ha sottolineato Enzo Di Brango nella prefazione, lo spirito profetico che ha sempre caratterizzato la personalità di Piero Gobetti, intransigente “liberale eretico”: “A rileggere questa pagine […] non pare affatto sia trascorso un secolo da quando furono scritte. Con un...CONTINUA...