Categoria: musica

Bermani Cesare

Bella Ciao – Storia e Fortuna Di Una Canzone

Un libricino minuto nell’aspetto ma grande nei contenuti. “Bella Ciao – Storia e Fortuna di una Canzone”, si presenta come un innocuo opuscolo, piccolo e stretto, contiene però una storia quantomeno appassionante e che alla fine riguarda una buona fetta di popolazione mondiale e che di recente ha trovato un ulteriore mezzo di diffusione grazie alla famosa serie televisiva CONTINUA...

Di Capua Donato

Il tempo di un soffio

Con le intense e commoventi pagine del suo nuovo libro (Il tempo di un soffio, Les Flâneurs Editore, 2019), pagine che potrebbero benissimo appartenere a una favola a lieto fine ma anche a una parabola edificante, di quelle che hanno tanto da insegnarci sulla vita e sugli uomini, Donato Di Capua ci trascina nel mezzo di un romanzo di formazione dai toni profondi e appassionati, in cui ad avere la meglio - cosa non scontata viste le premesse...CONTINUA...

Marcacci Otello

La Terra Promessa – Autobiografia Rock

A volte è difficile restare imparziali scrivendo una recensione, de gustibus, è normale che alcune cose piacciano più di altre a seconda di un mero gusto personale. In questo caso, scrivente ed autore hanno una certa affinità di gusti musicali, accentuata da una marcata venerazione per il Boss del rock, l’inossidabile Bruce Springsteen, una superficiale simpatia è risultata quindi inevitabile. L’autore in questione, Otello Marcacci, confessa nelle pagine finali che...CONTINUA...

Daino Chiara

L’Eretista

Quando nel 2011 questo romanzo viene pubblicato fa la sua comparsa anche nelle Classifiche di Qualità di PordenoneLegge-Dedalus di dicembre appena fuori dalla top10, dopo il libro di Paolo Di Paolo, Dove eravate tutti, Feltrinelli, e prima di quello di Giorgio Fontana, Per legge superiore, Sellerio. Al primo posto era L’amica geniale di Elena Ferrante, che condivide con il romanzo di CONTINUA...

Ricapito Francesco

Concerto Tenacious D – Arena3 – Dublino – 10 Febbraio 2020

Sono moltissime le cose che per apprezzarle appieno “devono piacere”: i film di Tarantino, o quelli di Mel Brooks, i libri di Zerocalcare o quelli di Lovecraft, il fegato alla veneziana o l’escargots, il curling o le freccette (spezzo una lancia a favore di quest’ultime)…per i Tenacious D è la stessa cosa: non è una band per tutti i palati, ma coloro a cui piacciono li considerano geniali. Mi considero una di quelle persone, ed è così che lunedì 10 febbraio 2020 alle 21:00 circa mi ritrovo alla 3Arena di Dublino, per quella che è la prima data della parte europea del Post-Apocalypto Tour...CONTINUA...

Cotto Massimo

Decamerock

Non è raro trovare “libri raccolta”, contenenti fatti curiosi su un certo argomento, classifiche, liste o simili. L’idea di base non è originale, ma esattamente come quei famosi quattro accordi di chitarra con i quali si possono suonare una miriade di canzoni famosissime, quello che cambia è l’arrangiamento, i dettagli, il contorno che evita accuse di plagio. In questo caso, l’autore riprende l’idea di un libro che sicuramente può essere considerato “rock” per i suoi tempi, il Decameron, e ci porta in dieci differenti notti costellate da cento capitoli o storie di artisti, musica, droghe, follie...CONTINUA...

Komel Mirt

Il tocco del pianista

“Il mormorio canoro sui generis di Gabriel si era manifestato soltanto durante le ore di musica, come se un qualche intervento miracoloso avesse fatto in modo che il disturbo fosse associato esclusivamente agli esercizi di piano” (pp.53). Un lettore competente di musica e dei suoi più grandi interpreti, di primo acchito, potrebbe davvero pensare ad un giovane Glenn Gould. Impressione poi confortata dalla personalità ipocondriaca e asociale di Gabriel Goldman, l’eccezionale protagonista di “Pianistov dotik”, fortunato esordio nella narrativa del filosofo slovenoCONTINUA...

Ricapito Francesco

Concerto Mark Knopfler – Arena Di Verona – 22 Luglio 2019

Quanti sono i musicisti che si riescono a riconoscere solo dal suono del loro strumento? A pensarci non molti, Jimi Hendrix e la sua chitarra, John Bonham e la sua batteria, Jaco Pastorius e il suo basso, Clarence Clemmons e il suo sassofono e pochi altri. Tra questi bisogna annoverare anche Mark Knopfler e la sua chitarra. A tal proposito vorrei riportare le parole che ha scritto Douglas Adams nella sua “Guida Galattica Per Autostoppisti”: “Mark Knopfler ha la straordinaria capacità di far emettere alla sua Schecter Custom Stratocaster dei suoni che paiono prodotti dagli angeli il sabato sera...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Concerto Neil Young-Bob Dylan – Kilkenny, Nowlan Park – 14 Luglio 2019

Domenica 14 luglio, Kilkenny, qualche nuvola in cielo ma sarebbe bizzarro il contrario, è una giornata soleggiata come raramente se ne vedono qui in Irlanda. I pub della città sono strapieni per l’attesissimo quarto di finale del torneo nazionale di hurling, lo sport gaelico più seguito, contro i rivali di sempre di Cork. Alla folla nei pub si mischia quella che invece è diretta all’evento musicale dell’estate irlandese: il concerto di Neil Young e Bob Dylan. Una settimana fa i biglietti non erano ancora esauriti e così sono miracolosamente riuscito a trovarne uno, non ho mai pagato...CONTINUA...

Bonazzoli Angelo, Zepponi Andrea

La musica ritrovata. Le opere liriche di Augusto Massari

Appena tre anni fa Alessandro Zignani, col suo libro “La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista”, edito da Zecchini, aveva inteso ripensare criticamente l’opera di innumerevoli compositori; quelli che, a suo dire, erano stati letteralmente emarginati a causa di un’attività compiuta in gran parte durante la dittatura. Tra questi anche Augusto Massari (1887-1970), musicista della “generazione dell'80”, a cui i curatori Angelo Bonazzoli e Andrea Zepponi hanno dedicato una monografia che non ha “la presunzione di esaustività […] ma intende stimolare ulteriori approfondimenti di un’opera”...CONTINUA...