Categoria: musica

L’importanza di essere piccoli – VI edizione 2016

Torna anche quest'anno sull'Appennino tosco-emiliano, per la sesta volta, il festival L'importanza di essere piccoli, curato dall'associazione Sassiscritti di Porretta Terme. Un festival che ogni anno porta in piccoli paesi appenninici musica e poesia, in serate dense e leggere, in cui si scoprono nuovi luoghi, nuove voci, e anche nuovi noi. Di seguito il programma. L'importanza...CONTINUA...

Un tempo lento – racconti e musica d’Appennino – I edizione 2016

L'Appennino toscano vede quest'anno la nascita di un festival letterario-musicale che si chiama Un tempo lento – racconti e musica d'Appennino, nato grazie a un poeta e scrittore di Pistoia, Luca Buonaguidi, e che si svolgerà a Spedaletto Pistoiese, con ospiti quali Francesco Guccini, Elias Nardi, Francesca...CONTINUA...

Scarpa Tiziano

Stabat Mater

Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius (La Madre addolorata stava in lacrime presso la Croce su cui pendeva il Figlio). E' questo l'incipit di una delle preghiere cristiane più famose dedicate alla Madre di Cristo. Una meditazione che celebra il dolore della Madre per la morte di suo Figlio risalente, con buona probabilità, al XIII secolo ed attribuita a Iacopone da Todi. Stabat Mater è anche un tema ricorrente nel mondo musicale classico e tanti sono i compositori che, nel tempo, hanno scritto il loro Stabat Mater: da Giovanni...CONTINUA...

La Milanesiana 2016

Dal sito ufficiale de "La Milanesiana" si legge: "La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza, è un Festival diretto da Elisabetta Sgarbi e da lei creato nel 2000. Sin dal suo inizio, il Festival si è voluto caratterizzare per il dialogo fra arti diverse, facendo interagire esponenti autorevolissimi della letteratura, della musica, del cinema, della scienza, della filosofia, dell’economia". La 17esima edizione del Festival si svolge fino al 18 luglio 2016 ed è dedicata alla Vanità. In programma circa cinquanta...CONTINUA...

Ricapito Francesco

Concerto Bruce Springsteen And The E-Street Band – Milano, San Siro – 5 Luglio 2016

Sono le 20 e 23 quando le note del tema di “C’era una volta in America” di Ennio Morricone risuonano nello stadio: è il segnale, il concerto sta per iniziare. Siamo a Milano, nello stadio San Siro, il palco è posizionato sul lato lungo del campo e noi ci troviamo sulla tribuna di fronte, nel terzo anello, quello più alto. Insieme a noi altre 60.000 persone che nell’ultima ora hanno più volte espresso la loro impazienza con applausi spontanei e cori dedicati a lui, Bruce Springsteen. Uno alla volta entrano i membri della E-Street Band, tra questi Garry Tallent, bassista e membro fondatore...CONTINUA...

Attanasio Manuel

Senza voce

Qui non siamo nell’ambito della musica. Questa è una recensione di un cd non musicale, non un prodotto, parto di una lunga gestazione compositiva: no. È un fotogramma sonoro di una progressiva crescita “artistica”. Il termine va certamente utilizzato con cautela e fuor di equivoco ora viene impiegato: Manuel Attanasio è uno sperimentatore, le sue qualità però vanno accostate – e vanno accostandosi – più all’ambito artistico, contemporaneo, accompagnando talvolta eventi dell’arte contemporanea sarda. Non è prodotto finito, ma è appunto: ricerca, nell’accezione più felice, impulso fisiologico...CONTINUA...

Quasthoff Thomas

A Romantic Songbook

"Morfologicamente si caratterizzano per essere molto alti, allampanati, spesso con fisico particolarmente prestante": questa a grandi linee la descrizione dei bassi e bassi-baritoni ad opera di un noto manuale di canto e fisiologia vocale. Caratteristiche per forza di cose ideali, che non sempre trovano rispondenza nella realtà. Sulla scorta del detto "l'eccezione che conferma la regola" il primo nome che viene in mente è proprio quello di Thomas Quastoff. Il cantante, tedesco, classe 1959, scampato per sua e nostra fortuna a pietose pratiche pre-parto, ci mostra i devastanti effetti della talidomide...CONTINUA...

Nuzzolo Massimiliano

La felicità è facile

“La felicità è facile / La gioia è scritta sulla terra”, sono i versi di una canzone dei Talk Talk che danno il titolo e aprono questa raccolta di racconti dell'autore veneto Massimiliano Nuzzolo. Si indirizza subito chi legge/ascolta verso una scrittura di cui la musica è uno dei pilastri fondamentali; musica sia citata, e si va dai Led Zeppelin a Stockhausen, sia intesa come ritmo dato alla narrazione. Altro pilastro è il dialogo costante con gli autori le cui frasi sono messe in esergo ad...CONTINUA...

Sollazzi Giorgio

Electric Giants

Il compositore Giorgio Sollazzi, tempo fa, scrisse che sostanzialmente il suo lavoro si sviluppava su due fronti: composizione dei cosiddetti "potenziali" e composizione dello "scriptum". Concetti che chiaramente, sopratutto coloro che non sono troppo ferrati nel campo della musica contemporanea, potranno meglio comprendere leggendo le note del maestro Sollazzi. Tant'è, anche prescindendo da letture e parafrasi, un ascoltatore attento potrà comunque cogliere il senso dei "Giganti elettrici". Un titolo che ci riconduce, anche e non solo, alle tracce del Cd edito dalla Baby music: 1. The First Time...CONTINUA...

Wallace David Foster, Costello Mark

Il rap spiegato ai bianchi

Non è necessario essere dei grandi esperti di rap – hip hop per capire che dal 1989, anno di pubblicazione di “Signifying Rappers”, l’opera a quattro mani di David Foster Wallace e di Mark Costello, in quel campo musicale -  ammesso che di musica si possa parlare - sono cambiate molte cose. D.F. Wallace poteva scrivere che “il mondo dei concerti rap, come la musica rap in sé, è ermeticamente chiusa alle facce bianche” (pp.100), salvo poi citare il “rap bianco per le masse bianche (gli esecrabili Beastie Boys)” (pp.131), comunque ancora un’eccezione rispetto un nascente commercio monopolizzato da...CONTINUA...