Categoria:
palermo
Dal 17 al 21 ottobre 2018 il Festival delle Letterature Migranti animerà, con incontri ed eventi, alcuni tra i più begli spazi del centro storico di Palermo. Siamo ormai alla quarta edizione e il programma, ricco e variegato, è stato costruito con l’obiettivo di farsi laboratorio di narrazione e decrittazione del contemporaneo.
Sono cinque le sezioni...CONTINUA...
L’edizione 2018 di Una Marina di Libri si svolge dal 7 al 10 giugno 2018 nel suggestivo scenario dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo (via Lincoln, 2). Una Marina di Libri è il festival dell’editoria indipendente di Palermo, giunta alla sua nona edizione, è organizzato dal C.C.N. Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio.
Il festival verrà inaugurato giovedì 7 giugno alle 17. La manifestazione...CONTINUA...
Comincia oggi a Palermo la terza edizione del Festival delle Letterature Migranti: fino a domenica 8 ottobre la città siciliana sarà animata da 150 incontri, 100 ospiti e 50 libri. Un programma diviso in 4 sezioni, Letterature, Musica, Arti visive, Teatro e Cine Doc. La parte letteraria presenta un'ulteriore divisione in Alfabeti, Lost (and Found) in Translation, Palermo a Pezzi, Terre Perse, Meticciati, Come stare al mondo e Dialoghi, a coprire ogni aspetto della vita e delle relazioni tra esseri umani e tra esseri...CONTINUA...
L'ultimo romanzo di Simona Lo Iacono ci conduce nella Sicilia prossima al 1848. Lucia Salvo, detta "la babba" ossia la pazza, è un personaggio realmente esistito, è una ragazza che fu inviata da Siracusa a Palermo a servizio presso i Ramacca, nota famiglia antiborbonica e fu utilizzata per far arrivare messaggi segreti ai cospiratori rinchiusi in carcere. Lo spiega la stessa autrice nella Nota Storica, rifacendosi a un testo di Luigi Natoli "Cronache e leggende di Sicilia", edito da Flaccovio nel 1987.
CONTINUA...
Una marina di libri torna anche quest'anno all'Orto Botanico di Palermo: dall'8 all'11 giugno vedrà la partecipazione di 90 editori (di cui 20 alla prima presenza) e ci saranno 250...CONTINUA...
Un vecchio è seduto sulla panca davanti a casa sua e il vicino passa e gli domanda: Beh, che fai, stai seduto lì a pensare? E l'altro risponde: No, sto seduto qui e basta. Questa storiella è la descrizione più sintetica di cosa sia l'ovvietà. La conosco da vent'anni e da allora mi vado a sedere accanto al vecchio sulla panca. Ma ancora non sono riuscita a credergli fino in fondo.
Queste le ultime battute del breve saggio di Herta Müller Lo sguardo estraneo, ovvero la vita è un peto in un lampione, uscito in Germania in prima edizione nel 2003 presso Hanser Verlag e proposto...CONTINUA...
Riprendiamo il comunicato stampa della manifestazione (maggiori informazioni sul sito dedicato):
Al via a Palermo dal 12 ottobre la seconda edizione del Festival delle Letterature migranti. 64 gli incontri letterari e artistici, 143 gli ospiti presenti, tra autori, editori e artisti, oltre al premio Nobel per la Letteratura, lo scrittore nigeriano Wole Soyinka.
Si è svolta stamani, a Palazzo Cefalà, sede della Consulta...CONTINUA...
Riceviamo e pubblichiamo:
UNA MARINA DI LIBRI, UN GIARDINO LETTERARIO ALL’ORTO BOTANICO
Palermo 9-12 giugno | 100 eventi, 80 editori
CONTINUA...
Follow Us