Categoria:
Letteratura
“Vinpeel degli orizzonti”, il fortunato romanzo di Peppe Millanta, con tutti i suoi surreali personaggi, indubbiamente ci lasciava con molti interrogativi altrettanto surreali, fino ad ora senza risposte. Tipo come si poteva interpretare “l’Altrove”, qual è la natura di Dinterbild. Adesso grazie allo “sprequel” (neologismo ironico: un prequel e un sequel insieme) “Cronache da Dinterbild”, qualcosa di più si chiarisce...CONTINUA...
“L’imbroglio” è un titolo fin troppo benevolo rispetto a quanto ci racconta Franco Maldonato in merito al progetto di ampliamento dell’alta velocità nel Sud Italia. Ennesima conferma come in Italia i progetti TAV, a cominciare dalla famigerata Torino-Lione, abbiano sempre scatenato gli appetiti di innumerevoli speculatori, supportati da media spesso molto servizievoli. Fortunatamente non tutti risultano appecoronati, com’è appunto il caso del pamphlet di Maldonato. Pamphlet peraltro...CONTINUA...
Leggendo le varie presentazioni e recensioni di “La rocca del paradiso” dove si scrive di “racconto illustrato per bambini” probabilmente l’unico appunto più ragionevole da fare è la mancanza di un “anche”. Sì perché la narrazione di Tina Anselmi, pur nella prospettiva di lei bambina, ci racconta di un carattere un po’ ribelle, tutt’altro che remissivo, che presto si trasformerà in impegno politico. Non sono un...CONTINUA...
Avete presente la sindrome Dunning-Krueger e quanto sia diffusa? Ebbene, a quanto pare, in Italia ci sono innumerevoli persone affette da altre sindromi, alcune delle quali producono effetti apparentemente e specularmente contrari: c’è chi va fiero di non sapere nulla oppure fa finta di non sapere nulla di quello che accade intorno a noi. Ancora ci sono coloro affetti da disturbo di fantasia compulsiva (“chi ne soffre è portato costantemente a creare fantasie e immedesimazione con personaggi famosi o trame di film e fiction”), oppure dal cosiddetto "effetto Mandela”, sostanzialmente una distorsione...CONTINUA...
Mona è il quinto (e penultimo) romanzo della scrittrice ceca Bianca Bellová, ma il secondo ad arrivare nelle librerie italiane, grazie a Miraggi edizioni, nel giugno 2020. Nel 2018 era stato pubblicato, sempre da Miraggi, il suo quarto libro, Il lago, che nel 2016 l’aveva fatta conoscere anche a livello internazionale grazie alla vittoria del Premio Letterario dell’Unione Europea, mentre nel 2021 è stata la volta del suo esordio, Romanzo sentimentale.
Quella...CONTINUA...
Un romanzo denso e nero, La laguna dei sogni sbagliati di Massimiliano Scudeletti, ma anche una storia dalla spiccata vena lirica. La vicenda di un bambino fiorentino rimasto orfano, affidato a una zia veneziana esperta di scienza occulte, cui poi viene sottratto per la sua età avanzata, per essere affidato a varie famiglie, s’intreccia a scene tratte dal tempo della guerra nei Balcani, delineando un percorso...CONTINUA...
Qualche mese fa ho fatto una chiacchierata via e-mail con Andrea Betti, autore di Una breve visita, romanzo breve uscito per i tipi di Wojtek edizioni. È stata una conversazione piuttosto lunga (che potete leggere qui), in cui sono venuti fuori molti aspetti del libro, per cui quel che mi accingo a scrivere, più che una recensione, è una sorta di esplorazione giocosa...CONTINUA...
Le figlie dell'uomo è un romanzo distopico corale di alta qualità, che ben si aggancia alle vicende degli ultimi anni, pur essendo stato scritto da Mauro Caneschi prima della pandemia. Qui siamo di fronte a un problema ben più terribile di quello da cui siamo appena usciti, che porta alla morte di miliardi di persone, e in seguito, quando viene individuato un vaccino efficace, alla sterilità della quasi totalità del genere maschile.
...CONTINUA...
Fin dalle prime pagine del libro dedicato alla prima donna ministro della storia d’Italia possiamo cogliere la profonda ammirazione dell’autrice, Chiarastella Campanelli, non soltanto per le conquiste politiche di Tina Anselmi, ma proprio per il suo carattere, per il metodo fermo e limpido con cui ha lottato in un’arena politica di stampo fortemente maschilista e comunque, come sempre è stato, oppressa da compromessi al ribasso e tante ambiguità. Emerge una Tina Anselmi che semmai...CONTINUA...
Per chi ama e vorrebbe approfondire la conoscenza dell'opera di Dostoevskij, opera – come sappiamo – tra le più grandi e affascinanti di ogni tempo, di enorme utilità può apparire Angeli sigillati. I bambini e la sofferenza nell'opera di F.M. Dostoevskij di Antonina Nocera, un ampio e valido saggio edito da Franco Angeli dedicato a una costante della produzione letteraria dello scrittore russo, la figura del bambino che soffre o patisce in quanto vittima di una violenza subita o di un'azione...CONTINUA...
Follow Us