Categoria: Donne

Ciampi Paolo

Un nome

Un nome in realtà è il nome di Enrica Calabresi ma è anche il nome di tutte quelle persone sparite e dimenticate durante la tragedia della Shoah. Uomini, donne e bambini normali, comuni, qualunque annientati e persi nei campi di sterminio e di cui non resta nulla, nemmeno il ricordo. Eppure Enrica Calabresi, grazie all'opera di Paolo Ciampi, riesce a riemergere dai fumi di un tempo disperso riacquistando dignità e bellezza. "Enrica Calabresi, zoologa. Nessuna strada porta oggi il suo nome. Non c'è lapide che la ricordi...CONTINUA...

Totaro Carmen

Le piene di grazia

Palma ammazza Nunziata e questo lo sappiamo fin da subito. "Il primo settembre del 1980, alle nove e trenta, si trovava quindi in un'aula del tribunale di Foggia davanti al giudice Agostino Imparato. L'accusa che le veniva rivolta era stata da poco esposta dal pubblico ministero e riassunta nella comune definizione di omicidio volontario". Sembrano non esserci dubbi in merito ai fatti avvenuti e Palma non nega niente. Ha ucciso Nunziata, la donna che otto anni prima aveva torturato e assassinato sua sorella Maria Rosaria. Possiamo chiamarla vendetta e possiamo chiamarla riparazione. Palma...CONTINUA...

Women’s Fiction Festival a Matera dal 27 al 30 settembre 2018

Il Women’s Fiction Festival torna dal 27 al 30 settembre ad animare Matera, città Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019,  con un programma ricco di appuntamenti gratuiti per il pubblico e nuove collaborazioni. Il programma del WFF 2018 prevede più di venti presentazioni con autori nazionali e internazionali, laboratori didattici per i...CONTINUA...

Clara Sereni

Clara Sereni, nata a Roma nel 1946, è deceduta a Perugia, dove viveva da anni. Figlia di Emilio Sereni, dirigente del Partito Comunista, e di Xenia Silberberg, autrice di un libro autobiografico dal grande successo negli anni '50, I giorni della nostra vita. Da sempre impegnata in attività sociali, si è spesa anche in politica, ricoprendo il ruolo di vicesindaco con delega alle politiche sociali a Perugia, dal 1995 al 1997. Dagli anni '70 al 2015, da Sigma Epsilon (Marsilio) a Via Ripetta 155...CONTINUA...

Omotoso Yewande

La signora della porta accanto

Marion e Hortensia sono vicine di casa. Sono donne ormai anziane, ormai vedove, ormai consapevoli di non avere più molto da vivere eppure si ostinano, nonostante il tempo e le circostanze, a guerreggiare testardamente l'una contro l'altra. Marion è una donna bianca piuttosto in carne, architetto di successo, madre di quattro figli, moglie di un italiano che morendo l'ha lasciata in una pessima situazione finanziaria ma, soprattutto, Marion appartiene a quella parte di società razzista e perbenista che ha detenuto potere e diritti assoluti nel Sudafrica...CONTINUA...

Bartolucci Valentina

Donne Del Califfato – La Figura Femminile Nello Stato Islamico

Un libro rivolto chiaramente agli addetti ai lavori e agli specialisti ma che possiede quella semplicità di stile tipica delle opere di divulgazione scientifica che puntano al grande pubblico, per il quale cercano di rendere più “digeribili” tematiche complesse e di difficile comprensione. Valentina Bartolucci, l’autrice, è in effetti una...CONTINUA...

Brežná Irena

Le lupe di Sernovodsk. Reportage sulla Cecenia

Sono quindici gli anni di storia cecena racchiusi nelle duecento pagine, o poco più, de "Le lupe di Sernovodsk. Reportage sulla Cecenia" pubblicato dall'editore trentino Keller nel 2016. Qui sono raccolti diversi articoli scritti dalla giornalista d'origine slovacca, naturalizzata...CONTINUA...

Armeni Ritanna

Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte

"Ženščina možet vsë!" ossia "Una donna può tutto!". Dirlo oggi, forse, ha una valenza diversa rispetto a quando, secondo una sorta di leggenda, queste parole vennero pronunciate da Marina Raskova al cospetto di Stalin. Siamo nel 1941, Marina Raskova è un'aviatrice ammirata da chiunque in Russia oltre ad essere ufficialmente riconosciuta come eroina sovietica; è una donna d'acciaio, determinata e caparbia. Chiede di incontrare CONTINUA...

Sguardi Altrove – International Women’s Film Festival 2018

Il festival si terrà a Milano, dall'11 al 18 marzo 2018, presso il cinema Spazio Oberdan e in vari altri luoghi chiave della città: Institut Français, Casa dei Diritti e il Parlamento Europeo-Ufficio di Informazione Milano. Alle storiche collaborazioni si aggiungono quest’anno anche i nuovi poli culturali di Fondazione Feltrinelli, Wanted Clan e l’Auditorium comunale di Rho. Il Festival Internazionale a regia femminile Sguardi Altrove ha come scopo principale...CONTINUA...

Feminism fiera dell’editoria delle donne – Roma 8-11 marzo 2018

Per la prima volta alla Casa Internazionale delle Donne di Roma (via della Lungara 19) dall'8 all'11 marzo 2018 si tiene Feminism fiera dell'editoria delle donne. La I Fiera dell’editoria delle donne in Italia, sarà ospitata in un...CONTINUA...