Categoria: La nave di Teseo

Burton Jessie

La musa

Una sorta di giallo tra arte, storia e sentimenti, ecco come si potrebbe definire "La musa" di Jessie Burton. Uscito in Italia per La Nave di Teseo nel 2017, "La musa" è l'opera seconda della Burton, arrivata un paio di anni dopo "Il miniaturista", il suo romanzo d'esordio. "La musa" intreccia due epoche da noi comunque distanti poiché la vicenda si sviluppa tra un presente che è il 1967 e un passato che è il 1936. In prima istanza le due storie,...CONTINUA...

Burton Jessie

La confessione

Quando ho ricevuto il plico contenente “La confessione” ho pensato che al suo interno ci fossero due libri, non uno. Il romanzo della Burton, infatti, è piuttosto voluminoso e, a primo impatto, mi ha un po’ intimidito. Poi mi sono fatta coraggio: ho preso tra le mani le 526 pagine de “La confessione” e ho iniziato a leggerle. La sorpresa è arrivata presto: il romanzo sfila via rapidamente e senza alcun fatica. Nell’arco di pochissimo tempo mi sono ritrovata ai Ringraziamenti finali sentendo quello strano e malinconico dispiacere...CONTINUA...

Durastanti Claudia

La straniera

Famiglia, viaggi, salute, lavoro & denaro, amore. Questa la ripartizione del romanzo "La straniera" di Claudia Durastanti. Cinque scatole che replicano i cinque temi fondamentali dell'oroscopo. Cinque scatole in cui la scrittrice ha infilato pezzi, più o meno romanzati o più o meno pratici, della sua vita. Un'autobiografia scomposta e reinventata, se così si può dire, senza una vera cronologia, senza un autentico ordine, a parte, forse, quello che le memorie e i racconti delle proprie...CONTINUA...

Premio Strega 2019: ecco i cinque libri finalisti

Sono stati definiti i cinque libri finalisti alla LXXIII edizione del Premio Strega, prestigioso riconoscimento letterario italiano. La somma dei voti elettronici e delle schede cartacee, pari a 1776 (hanno votato 592 su 660 aventi diritto, 0 schede nulle), ha determinato la cinquina degli autori e dei libri finalisti al Premio Strega 2019, che sono: ...CONTINUA...

Ozick Cynthia

Di chi è Anne Frank?

Il saggio riprodotto in "Di chi è Anne Frank?" è la fedele traduzione dell'articolo pubblicato da Cynthia Ozick il 6 ottobre 1997 sul "New Yorker". "Di chi è Anne Frank?" è un pamphlet che ha il preciso sapore dell'invettiva ed espone la decisa presa di posizione della scrittrice ebrea americana contro chi, nel corso del tempo, ha tramutato il Diario scritto da Anne Frank in un contenuto edificante e consolatorio, in una esperienza di scrittura adolescenziale illuminante capace di avvicinare la giovane ai giovani di oggi attraverso una fase di banalizzazione ed edulcorazione del reale che, con...CONTINUA...

Libri per l’inverno (e non solo)

Eccoci alle festività natalizie e al solstizio d'inverno, quale migliore occasione per una lista di libri tra cui scegliere le prossime letture? C'è solo l'imbarazzo della scelta, tra romanzi, racconti, saggi storici, graphic novel, poesia, classici e uscite recenti: lasciatevi andare alla curiosità. Maria Tortora: 1. Evgenija Jaroslavskaja-Markon, “La ribelle”, Traduzione di S. Sichel. Guanda...CONTINUA...

LVI Premio Campiello 2018: Rosella Postorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli

Al Gran Teatro La Fenice di Venezia si è svolta come sempre la serata finale della cinquantaseiesima edizione del Premio Campiello. Ha vinto ieri sera Rosella Postorino con Le assaggiatrici, edito da Feltrinelli. È il terzo anno consecutivo che a vincere il premio è un romanzo scritto da una donna, dopo La prima verità di Simona Vinci nel 2016 e L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio...CONTINUA...

De Bortoli Ferruccio

Poteri forti (o quasi)

Il passaggio incriminato lo possiamo leggere a pagina 209: “L’allora ministra delle Riforme, nel 2015, non ebbe problemi a rivolgersi direttamente all’amministratore delegato di Unicredit. Maria Elena Boschi chiede quindi a Federico Ghizzoni di valutare una possibile acquisizione di Banca Etruria. La domanda era inusuale da parte di un membro del governo all’amministratore delegato di una banca quotata”.  Poche righe che, come sappiamo, hanno scatenato un ginepraio: una querela minacciata ma mai presentata da parte della Boschi, una richiesta di risarcimento danni dopo mesi, polemiche sfociate...CONTINUA...

LV Premio Campiello 2017: Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, Einaudi

Al Gran Teatro La Fenice di Venezia si è svolta la serata finale della cinquantacinquesima edizione del Premio Campiello. Ha vinto Donatella Di Pietrantonio con L'Arminuta, edito da Einaudi. Per il secondo anno consecutivo a vincere è il romanzo scritto da una donna, dopo La prima verità di Simona Vinci, pubblicato sempre per la casa editrice torinese. Il risultato finale: Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta, Einaudi -133 voti CONTINUA...

Buk Festival della Piccola e Media Editoria – X edizione Modena 2017

BUK FESTIVAL DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA 18 - 19 FEBBRAIO 2017 FORO BOARIO, VIA BONO DA NONANTOLA 2, MODENA Giunge alla decima edizione il Buk festival, dedicato alla piccola e media editoria, che si svolgerà a Modena i prossimi 18 e 19 febbraio. Come ogni anno l’ingresso sarà gratuito e oltre agli stand delle case editrici sono previsti eventi, presentazioni, spettacoli e premiazioni di alcuni concorsi legati al festival. Circa ottanta gli...CONTINUA...